Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2022 Imho non è esattamente body shaming. Magari è shaming ma non body. L'immagine ritrae una ragazzina nella sua cameretta intenta a fare un selfie, la stessa persona dispensa pareri medici e suggerimenti in tema di epidemiologia nello stream della Lega a rimorchio di un no vax pezzo grosso di quel partito. Il "Capisco" di Burioni è riferito evidentemente alla poca attendibilità dei suddetti pareri medici, oltre al fatto che la ragazzina incarna un profilo di personaggio comune sui social, a volte ben descritto da Crozza. 3
appecundria Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Su questa vicenda Salvini e Meloni cercano di rubare il mestiere a Crozza.
maurodg65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Il "Capisco" di Burioni è riferito evidentemente al fatto che la ragazzina incarna un profilo di personaggio comune sui social, a volte ben descritto da Crozza. In realtà anche la “shit storm” contro Burioni è ben orchestrata da tutti coloro che hanno cavalcato l’onda dei no vax prima e dopo il Covid, ne stanno approfittando ora per attaccarlo, togliendosi più di un sassolino dalle scarpe, arrivando a chiederne la radiazione dall’albo e non si capisce bene neppure in base a cosa tra l’altro.
Schelefetris Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 3 minuti fa, appecundria ha scritto: cercano di rubare stando ai precedenti dei due partiti... suppongo ci riusciranno molto bene 😄
mozarteum Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Puntuale Appe. Bene ha fatto Burioni ad attaccare o ciuccio dove vuole il ciuccio medesimo per chiudere la cosa 1
liboize Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 @Guru Da quel che ho potuto capire non mi risulta che i vaccini attualmente in uso siano stati aggiornati , anche perche' , con le regole attuali l' iter di approvazione richiede dei tempi che non sono brevissimi . Il vaccino , o i vaccini , che arriveranno a Settembre , Ottobre dovrebbero essere aggiornati alla prima versione della variante omicron ; comunque meglio di adesso . Ho letto che si dovrebbe , modificando le regole , fare come per il vaccino antinfluenzale che viene adattato tutti gli anni senza bisogno di continue approvazioni .
mom Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Più che sul “body” l’immagina evoca una riflessione sul “brain” non tanto per il ritratto quanto per l’insieme che fa pensare alla militanza orgogliosa di una setta di vestali felici. Un’appartenenza ad un gruppo mistico. Sulla Stampa, almeno per gli abbonati, appare il soggetto con sorriso imperfetto da “ prima della cura” di un dépliant che sponsorizza uno studio dentistico. Ma il tutto si rapporta alla spasmodica ricerca politica del “dagli all’untore”, pardon, virologo. Il commento salviniano mi ricorda Cocteau quando, a proposito un perfido prezzolato critico, ha risposto dicendo che era bello essere disprezzati dal fango. La Meloni ovviamente doveva anche lei stare sul pezzo. Comunque, era solo questione di tempo: i franchi tiratori aspettano con tenacia qualsiasi minimo spunto per tentare un attacco e la prudenza non è mai troppa. E questo vale per tutti, in particolare per i virologi esposti sui media. https://www.lastampa.it/cronaca/2022/07/10/news/bufera_socialsuburioni_lega_bodyshaminge_bullismo_contro_una_ragazza-5434682/?ref=LSHCR-BH-I0-PA1-S1-T1 1
maverick Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 18 ore fa, mozarteum ha scritto: Serve veramente la quarta (non il vaccino in quanto tale che ho fatto senza alcuna titubanza)? Domando domanda da un milione di euro : ovviamente non essendo in grado di esprimere un consiglio personale, ed essendo anch'io ormai al limite della "fascia vaccinabile" ho cercato di informarmi e farmi consigliare dai medici sul campo ( visto che ne conosco molti). E qui si apre una variabilità di risposte che non mi sarei mai aspettato; non ci sono due medici che la pensano allo stesso modo, da quello che ti dice "sì, se puoi subito", .. a quello " adesso serve a poco, aspetta qualche mese", fino a quello, trivaccinato e assolutamente sì vax, che ieri sera mi ha detto, "oggi come oggi, se non hai patologie gravi pregresse o situazioni immunodeficitarie serie, .. quasi quasi è meglio prenderselo sto maledetto covid, ". Davvero di tutto e di più, da medici tutti operatori ospedalieri sul campo e tutti in passato ferventi sostenitori del vaccino. Quindi credo che aspettarsi una risposta univoca e un consiglio chiaro sia un'illusione, atta solo a riempire i talk show 1
Velvet Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 5 minuti fa, maverick ha scritto: quasi quasi è meglio prenderselo sto maledetto covid, Infatti una marea di persone che conosco (vaccinate a suo tempo) "se lo sta prendendo". Il fatto è che averlo pigliato non ti copre per il futuro, perciò anche l'utilità del contagio è per lo meno dubbia.
Velvet Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Che ne so, bisognerebbe chiedere ad Alessia_Smile 1
mozarteum Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Se non ho capito male la memoria immunitaria se non protegge dal contagio evita tuttavia l’aggravamento. Il virus non e’ piu’ cosa del tutto ignota ma mezza ignota e non fate battute
gianventu Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: E quindi? E quindi, in considerazione del fatto che questa variante sembra meno pericolosa delle altre, in molti pro vax, prevale la convinzione che conviene attendere il vaccino aggiornato. Vedremo poi le indicazioni del comitato scientifico. Certo è che i numeri del contagio sono molto alti, ma le ospedalizzazioni sotto controllo, al momento, un minimo di immunità di gregge per i prossimi mesi, si sta creando, quindi l'idea di attendere, non è poi tanto peregrina.
maurodg65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 Alla fine mi pare che il comportamento del virus sia sovrapponibile a quello dell’influenza, ergo come per l’influenza ogni anno ci si dovrà vaccinare per il ceppo dell’anno precedente, in mancanza della volontà di vaccinarsi si accetta il rischio. Ovviamente, come per l’influenza, le categorie a rischio dovranno vaccinarsi. Mi sembra che già dall'inizio della pandemia i virologi parlassero del momento in cui il virus sarebbe diventando endemico ed avremmo dovuto imparare a conviverci.
maurodg65 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 30 minuti fa, gianventu ha scritto: Certo è che i numeri del contagio sono molto alti, ma le ospedalizzazioni sotto controllo, al momento, un minimo di immunità di gregge per i prossimi mesi, si sta creando, quindi l'idea di attendere, non è poi tanto peregrina. Praticamente quello che i virologi avevano previsto una volta trovato il vaccino, oggi la mortalità è molto più bassa grazie ai vaccini ed i sintomi di molti più lievi in modo significativo, i contagi finchè sono sintomatici, ma con i sintomi dell’influenza, sono credo accettabili e nell’ordine naturale delle cose, non è il morbillo purtroppo, mi sembra abbia detto proprio Burioni.
Membro_0022 Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 16 ore fa, liboize ha scritto: forse anche altri se ne ricorderanno . Presente! In seguito l'avvocato Bardi diventò un divertente tormentone da tirare in ballo ogni volta che serviva 🤣
Martin Inviato 11 Luglio 2022 Inviato 11 Luglio 2022 59 minuti fa, maverick ha scritto: si apre una variabilità di risposte che non mi sarei mai aspettato; non ci sono due medici che la pensano allo stesso modo, E' un classico della medicina. Un aneddoto personale: Mi trovavo a prendere un caffè con un conoscente che è figlio di medici, ad un certo punto entra nel bar sua madre, lo saluta, e si informa sulla salute della nipotina di tre anni che era influenzata: "gli è passata la febbre?" e il padre: "si, ma ieri sera gli ho dato due cucchiaini di tachipirina.." la dottoressa madre si è adirata: "TI AVEVO DETTO DI NON DARLE TACHIPIRINA SE NON ARRIVAVA OLTRE I 38 GRADI"... e lui: "si, ma ieri sera sul tardi ho sentito il nonno, mi ha detto lui di dargliela...io ascolto i medici..." "Tuo padre è ortopedico e non capisce una beata mazza di pediatria..." e via andando di stilettate familiari... (per la cronaca: nemmeno la nonna era pediatra, ma nefrologa...e i due non sono divorziati o separati) Insomma: Pure quando riguardava la preziosa unica nipotina generata dall'unico figlio, e per un problema banale, la classe medica non ha prodotto risposte univoche. Figuriamoci per un paziente generico... 😁
Messaggi raccomandati