Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2022 Salve a tutti, prima del rogo del server avevo sviluppato un thread sulle Snell type A, mi ero ripromesso di riproporlo, sperando di fare cosa gradita... Mi sono deciso complice anche un ricondizionamento di una coppia di A II di un amico, tuttora in corso... Sarebbe utile integrare le informazioni in mio possesso con quelle di altri utenti, in modo da avere più nozioni possibili... Un po' di storia... 6 1
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Peter Snell é stato una persona eccezionalmente sensibile, di raro orecchio musicale, e di incredibili capacità di ottimizzazione sulle sue creature... Dopo alcuni anni alla Epi, nel 1974/75 decise che era venuto il momento di sviluppare un diffusore di riferimento, che esprimesse il concetto che aveva nella testa del suo suono ideale... Molto vicino agli studi di Olson, inizia a sviluppare un diffusore che usa altoparlanti di facile reperibilità, ma dalla voce eccezionale, adattissimi a quello che deve ottenere... Costruisce da solo, a mano, le prime coppie, e ne porta una dal suo amico, titolare di un negozio di hifi... Il successo é talmente grande che mette su un'azienda e alcuni (pochi) dipendenti per far fronte alla richiesta inaspettata delle sue casse... Era nata la Snell Acoustics...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Teniamo sempre a mente che parliamo della seconda metà degli anni 70... Il caricamento dei bassi é a sospensione pneumatica, con una cassa rinforzata, il woofer é rivolto verso il pavimento, distanziato da una cornice in tela di circa 12cm, che permette anche la fuoriuscita delle basse frequenze... Il woofer é un Becker da 10 pollici, appesantito nel parapolvere prima da una massa calcolata di argilla, poi da una resina, con funzione di abbassamento della frequenza di risonanza...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Il diffusore é formato da due casse separate, una sull'altra... Sopra la cassa dei bassi c'è il modulo medioalti, formato da una cornice con un deflettore in cartone cerato, di forna opportuna per abbattere le diffrazioni e avere un raccordo con il muro retrostante... Come midrange viene usaro il philips ad5060 e il tweeter é Audax (12×9 marchiato Polidax)...gli sltoparlantu sono montati sul deflettore, sotto il midrange c'è un cuscino che abbatte le riflessioni a media frequenza... Le versioni soprattutto all'inizio sono parecchie, per ogni coppia il crossover era accoppiato al suo altoparlante in modo da avere uno scostamento tra i canali minore di 0,5 db... Per questo motivo Peter Snell non voleva si toccasse nulla, arrivando a chiodare le tele per non permettere l'apertura del diffusore...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 L'idea di Snell era quella di avere un suono esteso, con bassi profondi, e una gamma superiore luminosa e argentina, con una fenomenale ricostruzione dell'ambienza, sfruttando le riflessioni del muro retrostante...infatti, fino alla seconda serie, le type A vanno addossate alla parete di fondo...la loro forma, larghe e piatte, approssima quasi una sorgente planare...se ben posizionate, con l'ambiente giusto, é tutta la parete a suonare con un palcoscenico totalmente svincolato dai diffusori...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Esistono diverse serie di type A... Le prime sono dei prototipi, fatti da Peter Snell, a mano, alcune non sono neanche rifinite posteriormente e sono lasciate grezze...feltrini e deflettori per aumentare la dispersione alle alte frequenze sono usati sempre, akcune volte appesi all'interno delle tele fonotrasparenti...altre volte davanti al tweeter...nei diffusori definitivi era presente un feltrino di fianco la cupola del tweeter, verso l'interno... Qualche foto...le primissime, numero di serie 7 e 8...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Fino a poche unità prodotte l'aspetto era questo, poi con la produzione in serie sono via via sempre più rifinite, anche se la componente artigianale rimarrà sempre... Verrà usato per caricare il midrange (non sulle prime...) un tubo di cartone avvolto nel feltro, che "galleggia" nel baffle, per abbattere vibrazioni e diffrazioni... N.111/112
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Peter Snell morirà di attacco cardiaco nel 1984, a 38 anni... . . Il woofer Becker con la massa aggiunta...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Posteriore delle type A Original (le prime prodotte in serie dopo alcuni prototipi in quache centinaio di coppie), notare il deviatore che varia l'emissione del tweeter a seconda che si usino amplificatori a stato solido o a valvole...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Alcuni modelli usano altri modelli di woofer, ma sono relativamente rari...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Dopo la type A Original, mai importata in Europa, fu la volta della A prima serie, molto simile alle precedenti, ma con differenze nella morsettiera (si possono biamplificare), e nella costanza estetica...rimangono woofer becker, mud ad5060 philips e tweeter Audax 12x9
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 La prima e la seconda serie differiscono per il crossover, che le rende leggermente diverse sonicamente...solo dalle targhette posteriori é possibile sapere la serie...
jedi Inviato 10 Luglio 2022 Inviato 10 Luglio 2022 Io ,le avevo sentite a casa di Giuseppe Licciardello,e mi avevano colpite con un suono molto naturale e profondo ,se non ricordo male andavano con elettroniche TVA(poi chiamate Michealson &Austin) . Ma per le dimensioni importanti n larghezza, optai per le ProAC studio 3. Eccellenti diffusori ,ma il rospo in gola per le Snell mi è rimasto per diversi anni 1
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Le dimensioni delle type A fino alla seconda serie sono circa 118 di altezza, 61 di larghezza e 32 di profondità... Con la terza serie c'è una svolta consistente, sia nelle dimendioni che nella scelta degli altoparlanti... Le AIII sono ora alte 130cm, larghe 60 e profonde 35 ed usano un woofer da 12 pollici anziché 10, tutto italiano, un Rcf L12P48, con frequenza di risonanza di 19hz, anch'esso appesantito, ma montato al contrario, con il magnete esterno... Il midrange é il Seas mca 11 e il tweeter rimane l'Audax 12x9... Piccole differenze nella morsettiera e, come vedremo , anche nel suono... Un raffronto tra la seconda e la terza serie...
Ulmerino Inviato 10 Luglio 2022 Autore Inviato 10 Luglio 2022 Un'altra particolarità della terza serie è che sono dei 4 vie, poiché é presente un tweeter Vifa posteriore di ambienza...i diffusori non sono più posizionabili a ridosso del muro, ma ad una certa distanza da esso...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora