Vai al contenuto
Melius Club

La bilancia commerciale in UE


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

si parla di sistema perché la crisi è sistemica.

mi sembrava oltremodo chiaro.

Non c’è nessuna crisi sistemica, la crisi oggi è la combinazione di due anni di crisi pandemica e di una guerra, scoppiata non appena stavamo

uscendo dalla crisi, in cui il gas ed il petrolio vengono usato come arma di ricatto politico da uno degli attori in guerra e che hanno aggiunto tensione su un mercato delle materie prime energetiche già in tensione per la ripartenza dopo la pandemia, in sostanza sono cause esogene alle economie europee e mondiali che non sono responsabilità di nessuno, ma che ovviamente metteranno in crisi maggiormente chi aveva ed ha sulle spalle il fardello di un debito che, inevitabilmente, salirà ulteriormente.

In sostanza Nullo preoccuparsi della bilancia commerciale dei paesi della zona euro oggi è assurdo, i problemi oggi sono altri e per alcuni paesi sono endemici.

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Vabbe’ che e’ lunedi’

È riferito a me? 

Inviato

E poi di crisi in crisi il sistema va avanti perché "deve" andare avanti. Le ricordate le crisi energetiche degli anni 70? C'erano le domeniche a piedi ed i termosifoni erano contingentati, se servisse si farà lo stesso anche oggi. l'Europa rappresenta circa 500 milioni di consumatori con capacità di spesa enorme (anche in forma di debito). Chi vorrebbe il fallimento di 500 milioni di debitori? Soros o i 7 nani?

Ciao 

D.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

lamentazioni

Ma de che?

ho fatto presente che ad una bilancia commerciale in perdita corrisponde un aumento del debito.

un aumento del debito cui deve corrispondere una azione ( o più azioni ) che all’orizzonte non si vede, in ue tutto tace.

questa fa presumere che non vi sia una strategia praticabile.

la mancanza di azione pesa anche sulla moneta e questo corrisponde ad un ulteriore sbilanciamento.

piacerebbe conoscere a quali strategie si stia pensando oltre allo stare fermi aspettando il treno stesi sui binari.

se questo è lamento devo ripassare il vocabolario, poco male sarà una volta in più

 

Inviato
44 minuti fa, damiano ha scritto:

si farà lo stesso anche oggi. l'Europa rappresenta circa 500 milioni di consumatori con capacità di spesa enorme (anche in forma di debito). Chi vorrebbe il fallimento di 500 milioni di debitori? Soros o i 7 nani?

Ecco, questo è stare sul pezzo.

allora tocca cambiare paradigma e trovare chi il debito lo finanzi.

ero rimasto che si tagliavano le prospettive che qualcuno si assumesse rischi a basso costo, in un momento in cui gli usa alzano i tassi.

Inviato

@damiano

cui dobbiamo aggiungere una massiccia campagna di scontate nazionalizzazioni.

altro tabù destinato a cadere

 

Inviato
10 ore fa, nullo ha scritto:

Ma de che?

ho fatto presente che ad una bilancia commerciale in perdita corrisponde un aumento del debito.

Perché? 

Inviato
10 ore fa, nullo ha scritto:

allora tocca cambiare paradigma e trovare chi il debito lo finanzi.

I finanziatori li trovi, ma devi remunerare il loro investimento in modo che l’inflazione non si mangi il capitale, devi inoltre remunerare anche il rischio che quel debito non venga ripagato, come sempre del resto, i pasti gratis sono finiti.

10 ore fa, nullo ha scritto:

cui dobbiamo aggiungere una massiccia campagna di scontate nazionalizzazioni.

…e certo ed a seguire gli espropri proletari.

Inviato
14 ore fa, nullo ha scritto:

all’orizzonte non si vede, in ue tutto tace.

Evidentemente non siamo ancora al punto di rottura.

14 ore fa, nullo ha scritto:

cui dobbiamo aggiungere una massiccia campagna di scontate nazionalizzazioni

La Francia ha cominciato già da un po'

Inviato
15 ore fa, nullo ha scritto:

cui dobbiamo aggiungere una massiccia campagna di scontate nazionalizzazioni.

altro tabù destinato a cadere

per farne che della roba nazionalizzata? hai mai visto un'azienda risanata dall'intervento statale? in italia poi... alla peggio rovinano aziende già traballanti di loro

  • Melius 1
Inviato

EUR-USD a 2 tick dalla parità in questo momento...si cerca solo il primo sistema di trading AI che deciderà di andare sotto 

giusto come curiosità. Spero abbiata girato su dollari e chf per tempo... in mancanza di rubli acquistabili è già qualcosa ☺️

Inviato
39 minuti fa, Jack ha scritto:

Spero abbiata girato su dollari e chf per tempo.

Più della metà...

 

46 minuti fa, Jack ha scritto:

nazionalizzata

Leggi di UNIPER...

Tanto per fare un esempio. Ne vedremo a bizzeffe, presumo anche sulle banche, se non saranno vere e proprie nazionalizzazioni, saranno coperture, garanzie, prestiti ecc.ecc

Inviato

Francia: il Governo passa al 100% di EDF, dopo i Cantieri Saint-Nazaire.

Germania nazionalizza Uniper, che rischiava di saltare come un tappo
 

Alla faccia delle regole UE

Inviato

in ue tre pesi, quattro misure e regole a piacere a seconda di chi agisce

  • Melius 1
Inviato

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE2v6fkB
 

Francia: Edf tornerà al 100% di proprietà dello Stato

Una centrale nucleare di Edf in Francia, a Cattenom (Reuters) 

Il governo intende fare dell’azienda il pilastro di un massiccio investimento in nuovi reattori nucleari

 

Lo Stato francese vuole rinazionalizzare al 100% Edf, il gigante dell’energia: lo ha annunciato la prima ministra Elisabeth Borne nel suo discorso di politica generale davanti al Parlamento. «Vi confermo oggi - ha detto Borne - l’intenzione dello stato di possedere il 100% del capitale di Edf. Questa evoluzione consentirà a Edf di rafforzare la sua capacità di portare avanti al più presto possibile progetti ambiziosi e indispensabili per il nostro futuro energetico».

Lo Stato francese già controlla Edf con una quota dell’84 per cento, mentre l’1% è dei dipendenti e il 15% sul mercato. Edf a sua volta controlla l’italiana Edison.

 

Inviato

https://www.wallstreetitalia.com/in-germania-la-prima-vittima-della-stretta-sul-gas-uniper-verso-il-salvataggio-pubblico/?amp

In Germania la prima vittima della stretta sul gas: Uniper verso il salvataggio pubblico

11 Luglio 2022

Dopo il caso Edf in Francia, Uniper, il più grande importatore di gas russo in Germania, ha chiesto al governo unsalvataggio pubblico: è la prima vittima eccellente della stretta di Mosca sulle forniture all’Europa. Il gruppo, controllato dalla finlandeseFortum, ha proposto al governo di rilevare una partecipazione azionaria “rilevante” e ha chiesto un ulteriore finanziamento del debito attraverso unaumento della linea di credito garantita dallo Stato. La società ha dichiarato che le misure di stabilizzazione “sono volte a porre fine all’accumulo di perdite sostanziali, a coprire il fabbisogno di liquidità e a proteggere il rating di credito di Uniper”.

La notizia era già nell’aria da giorni. La quotazione ha perso quasi il 50% del suo valore in un mese e dall’inizio dell’anno è diminuita di oltre il 70%. Secondo quanto ha riportato l’agenziaBloomberg, citando fonti vicine al dossier, il piano di salvataggio per Uniper potrebbe arrivare a 9 miliardi di euro e includere prestiti, l’entrata nell’azionariato e anche un intervento sugli extra-costi del gas che stanno mettendo a rischio la tenuta della società.

Un possibile aiuto di Stato in caso di un imminente embargo russo sul gas sarebbe molto importante per Uniper in quanto principale importatore tedesco di gas russo, ha spiegato l’analista di Jp Morgan Vincent Ayral. L’azienda è considerata dal governo federale troppo grande per fallire e potrebbe causare una reazione a catena sui mercati energetici europei. Il presunto pacchetto di aiuti di 9 miliardi di euro sembra d’altro canto elevato, soprattutto rispetto all’attuale capitalizzazione di mercato di Uniper di 4,1 miliardi di euro e circa 15 miliardi di euro all’inizio dell’anno, indica inoltre l’analista. Secondo altri operatori, quello di Uniper si avvia a diventare un caso simile a quello di Lufthansa, salvata dallo Stato nei momenti più bui della crisi del Covid.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...