Vai al contenuto
Melius Club

Lo ius soli nel mondo reale


briandinazareth

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

@nullo

 

dopo tutto sto' pippone potresti quotare il resto del mio pensiero e dirmi che controindicazioni vedi rispetto a dare la cittadinanza alle condizioni che dicevo prima. 

il fatto che "non interessa a nessuno" è una legittima posizione ma, visto l'ardore con il quale si contesta il fatto stesso di poterne parlare apertamente, non sembra proprio che sia così.

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

contesta il fatto stesso di poterne parlare apertamente, non sembra proprio che sia così.

Certo, razzista e fascista arrivano a ruota.

non si contesta che se ne parli, non sono io quello che vuole chiudere le voci dissonanti.

si contesta l'inutilita di un confronto fra fideisti, uno sei tu.

una inutile battaglia di civiltà.

tu non cerchi il confronto, tu spieghi perché sia giusto e opportuno e non ci altre ragioni che tengano.

Questo anche quando sai che non esistono particolari ragioni per cambiare leggi che tutelano benissimo i minori, tranne quelle di fede.

tutelano benissimo, lo ripeto, mai conosciuto nessuno che abbia subito particolari torti fra quei ragazzi.

quindi come normale che sia, si va alla conta.

quando ci saranno i numeri si cambierà la legge è non succederà niente di straordinario, tranne qualche sventolamento di bandiere, però numeri oggi non ci sono.

Tutto questo è insensato.

 

 

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Certo, razzista e fascista arrivano a ruota.

non si contesta che se ne parli, non sono io quello che vuole chiudere le voci dissonanti.

si contesta l'inutilita di un confronto fra fideisti, uno sei tu.

una inutile battaglia di civiltà.

tu non cerchi il confronto, tu spieghi perché sia giusto e opportuno e non ci altre ragioni che tengano.

Questo anche quando sai che non esistono particolari ragioni per cambiare leggi che tutelano benissimo i minori, tranne quelle di fede.

tutelano benissimo, lo ripeto, mai conosciuto nessuno che abbia subito particolari torti fra quei ragazzi.

quindi come normale che sia, si va alla conta.

quando ci saranno i numeri si cambierà la legge è non succederà niente di straordinario, tranne qualche sventolamento di bandiere, però numeri oggi non ci sono.

Tutto questo è insensato.

 

tutto insensato, va bene, lo hai deciso tu quindi non dovremmo neppure parlarne.
ma la mia domanda era semplicissima e sarebbe interessante sentire le risposte per capire perché non dovrebbe neppure essere oggetto di discussione:
la domanda è questa:
che controindicazioni vedi all'applicazione dello ius culturae? (se ne vedi qualcuna)

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

ius culturae?

Quindi la cittadinanza è divenuta una questione culturale, non un diritto legato al suolo?

ma questa presuppone anni di frequentazione di scuola e presenza sul suolo, di fatto è quel che già esiste, cosa avrebbe che non va?

 

briandinazareth
Inviato

con te è uno sforzo maieutico enorme 😂

ho già fatto l'esempio prima: 

se facessero una legge che dice che i ragazzi nati e cresciuti sin da piccoli qui, in modo continuativo, e che hanno fatto qui tutto il percorso scolastico obbligatorio, sono da considerarsi italiani a tutti gli effetti, tu saresti contrario oppure no? 

se fossi contrario, perché? che controindicazioni vedresti ad una legge simile? 

ovviamente la domanda è per tutti. se non ci chiariamo su questo punto stiamo parlando del nulla.

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

facessero una legge 

Esiste già, te l'ho pure scritto sopra, poi se tu non lo sai, pazienza.

per quello ti dico che stai discutendo inutilmente.

Basta chiederla e te la danno.

 Che devi discutere?

briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Esiste già, te l'ho pure scritto sopra, poi se tu non lo sai, pazienza.

per quello ti dico che stai discutendo inutilemente.

 Basta chiederla e te la danno.

 

quindi se fosse automatico come dicevo io non ci vedresti niente di male, visto che non cambia nulla, ho capito bene?

Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

automatico

Ma perché deve essere automatico?

dove sta la superiorità dell'automatismo?

ci possono essere mille ragioni perché non sia desiderata.

ma di che stai parlando?

Se uno la desidera gliela danno senza problemi, se non la chiede rimane nella condizione voluta.

è un diritto non un obbligo.

esistono paesi che non ti concedono la doppia cittadinanza, ed è un problema per molti.

 

 

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, nullo ha scritto:

Ma perché deve essere automatico?

dove sta la superiorità dell'automatismo?

 

per molte migliaia di persone è un problema vero, burocratico e non solo.
anche dal punto di vista personale deve essere molto brutto essere italiani nella pratica ma considerati dallo stato diversi dai tuoi compagni di classe.

a prescindere da questo continuo a non capire l'obiezione concreta ad una legge come questa, non leggo argomentazioni contro il concetto in se e sul perché sarebbe sbagliata nella pratica. 

insomma, quali danni porterebbe al nostro paese? 

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

anche dal punto di vista personale deve essere molto brutto essere italiani nella pratica ma considerati dallo stato diversi dai tuoi compagni di classe.

Seriamente, lascia perdere, si vede chiaramente che non conosci nessuno di quei ragazzi e non hai idea di quel che dici.

nelle classi le presenza è in media massiccia e la diversità di cui parli proprio in esiste,

ti rimane il discorso di fede, e quindi è inutile parlarne, come avevo giustamente supposto fin dall'inizio.

briandinazareth
Inviato
Adesso, nullo ha scritto:

Seriamente, lascia perdere, si vede chiaramente che non conosci nessuno di quei ragazzi e non hai idea di quel che dici.

nelle classi le presenza è in media massiccia e la diversità di cui parli proprio in esiste,

ti rimane il discorso di fede, e quindi è inutile parlarne, come avevo giustamente supposto fin dall'inizio.

 

in realtà ne conosco molti, figli di amici e conoscenti soprattutto.

ma vedo che continui a buttarla sul personale pur di non rispondere ad una semplicissima domanda che però chiarirebbe le posizioni, cosa che rifuggi continuamente.

che danno farebbe all'italia una legge sullo ius culturae? 

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

una legge sullo ius culturae?

Esiste già!

e tre!

ripeto non ne hai idea.

Inviato

direi che@nullo è informato abbastanza quindi chiedo a te per capire

qule legge è a questo punto il problema? si parla di legge o che ne pensi di questo e quello io non capisco... scusami@nullo

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
6 minuti fa, c88 ha scritto:

legge è a questo punto il problema?

Sempre che quello citato sia il problema.

con un normale percorso un ragazzo riceve la cittadinanza, se i genitori lo vogliono e ne ricorrono le condizioni, può riceverla anche prima dei diciotto anni, anche se in molti casi aspettano, comunque.

 

per la mia personale classifica e per quel che io posso conoscere direttamente, la casa è in generale il problema per quelle famiglie, assieme al lavoro ovviamente, che inficia spesso anche le possibilità di ricongiungimento e il risiedere in Italia nei crismi della legalità.

 

ed è tanto più grande quanto mancanza di reddito, garanzie da produrre e difficoltà di inserimento dovuta alla mancanza di cultura di base dei genitori si fanno sentire.

oggi poi con questa crisi è un disastro.

ma questi sono problemi veri e difficilmente risolvibili, per cui non se ne parla e non si sventolano bandiere e si perde tempo in chiacchiere inutili su principi che già trovano comunque soluzione e applicazioni più che sufficiente nella stragrande maggioranza dei casi..

è il resto a latitare gravemente.

 

quali controindicazioni ci possono essere, quando richiesta, a concedere la cittadinanza a persone che hanno vissuto il Italia per un discreto periodo in modo da assorbirne la cultura, che hanno casa, reddito, quindi tutto ciò che serve per vivere in Italia decentemente e a pieno titolo?

ad oggi nessuna ed infatti è permesso.

Inviato
15 minuti fa, nullo ha scritto:

quali controindicazioni ci possono essere, quando richiesta, a concedere la cittadinanza a persone che hanno vissuto il Italia per un discreto periodo in modo da assorbirne la cultura, che hanno casa, reddito, quindi tutto ciò che serve per vivere in Italia decentemente e a pieno titolo?

ad oggi nessuna ed infatti è permesso.

infatti non capivo dove era la controindicazione thank@nullo

GianGastone II
Inviato

@c88 Mi pare una posizione di sinistra, non posso concordare.

Inviato

Intanto non potremmo ripristinare lo ius primae noctis?

 

  • Haha 1
Inviato
27 minuti fa, karnak ha scritto:

Intanto non potremmo ripristinare lo ius primae noctis?

 

Molti, raggiunta una certa età degli sposi e del matrimonio, festeggerebbero la concessione a terzi del diritto riguardante le ultime notti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...