Vai al contenuto
Melius Club

Peugeot 2008 benzina 3 cilindri, comprate altro


Messaggi raccomandati

Inviato

@pino Suzuki mi risulta adottare tecnologia Toyota sulle ibride.

Inviato

@Velvet Possibile, 10/15 anni fa la Swift utilizzava il propulsore diesel 1242 cc Fiat

Inviato
26 minuti fa, pino ha scritto:

10/15 anni fa la Swift utilizzava il propulsore diesel 1242 cc Fiat

in Suzuki la sanno lunga

Inviato
37 minuti fa, pino ha scritto:

Anche loro si stanno convertendo ai 3 cilindri.

vero , vedi Honda Civic con quel magnifico 3 cil turbo benza che cammina con ..... l'odore della benza .............. 20 km/ltr in città

xò dei jap spero ci si possa ancora fidare

  • Melius 1
Inviato

@domenico80 Nella mia zona vi sono pochissimi concessionari.

Nei due più vicini ( 20 km,30 km ),

ho riscontrato poca serietà dei venditori ( Toyota ) in uno volevano velatamente vendermi quel che avevano in casa,e ostracizzavano il nuovo,nell'altro ( in aria di incentivi ) niente incentivi statali,salvo richiamarmi dopo una settimana dicendomi che vi erano gli incentivi, Toyota,che sostituivano quelli statali,niente sconto casa madre,ovviamente  il prezzo finale,non cambiava.

Tra l'irritante,sia per la presa in giro,che per la perdita di tempo.

Di positivo,non sono intenzionati a vendere finaziamenti,assicurazioni sui finanziamenti,furto e incendio,e altri prodotti finanziari e assicurativi.

Devono rendersi conto ( se vogliono vendere ),che la concorrenza non sta a guardare.

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

vero , vedi Honda Civic con quel magnifico 3 cil turbo benza che cammina con ... l'odore della benza ............ 20 km/ltr in città

xò dei jap spero ci si possa ancora fidare

Ho preso da un anno e mezzo il 1.6d. A pelle il 1.0 non mi ispirava per il rumore  non proprio sportivo e in più ultimamente giro tanto. Il 1.5 turbo benzina mi sarebbe piaciuto ma beve un po’ troppo. 

Il padre della fidanzata con il CRV penultimo modello sempre Diesel ma euro5, dopo 150K, ha avuto solo un problema all’impianto di riscaldamento.

Col Diesel non mi faccio mancare qualche tirata e allungo “vecchio stile” (provengo da due vtec che tra l’altro hanno fatto una marea di km senza problemi) e il CDB è sempre inchiodato a 4,7L per 100Km di media. Sono molto contento.

Inviato
53 minuti fa, pino ha scritto:

ho riscontrato poca serietà dei venditori

Bisogna ragionare a mio modo di vedere sull’ affidabilità del marchio perché il personale (venditori e assistenza) è facile che sia carente, per un motivo o per l’altro.

Poi ho finito per comprare da gente seria, ma è stata una coincidenza soprattutto legata al prezzo finale.

Inviato

bah , in casa abbiamo una Classe B 150 ed una classe A con il 1.5 diesel Renault 

..............

pensavo , quando saranno alla frutta , di far rigenerare i motori ............................................... 

Inviato

300 mila dovrebbero farli senza troppi problemi, dopo forse è ora di cambiare auto

Inviato

io comunque ho una mitsu space star 1.0 3 cilindri

l' anno prossimo la vorrei cambiare, avrà 7 anni e circa 140 mila km

finora ( sgrat sgrat ) mai cambiata nemmeno una lampadina

non va forte, comunque anche in autostrada quello che deve fa lo fa in pieno

con una guida tranquilla fa circa 20 km con un litro

non so, se uno non ha mire di status o esigenze particolari di carico, meglio di così

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

vedi Honda Civic con quel magnifico 3 cil turbo benza che cammina con ... l'odore della benza ............ 20 km/ltr in città

20 al litro in città è un po’ a esagerato a mio avviso, intrinsecamente e anche per la massa della vettura. Vedo più consone percorrenze di 14/15 km al litro (17/18 max in combinato).

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

una classe A con il 1.5 diesel Renault 

.............

pensavo , quando saranno alla frutta , di far rigenerare i motori ...

La stessa che mia moglie ha in versione Sport cambio manuale. Niente da dire sul motore, di origine Renault ed ampiamente rimaneggiato da Mercedes a partire dai pistoni, però in accelerazione ha un timbro che fa ricordare il muggito di una mucca 🙂

Comunque a mio parere va meglio ed è meno rumoroso del 2.0 TD che montava la classe A furgoncino seconda serie.

Il problema è che come auto in 7 anni e poco più di 100K Km ha presentato un bel po' di pecche che sebbene secondarie non sono piacevoli: scricchiolii fin da nuova al cruscotto e ai pannelli laterali, start/stop che funziona quando vuole lui, contatti ballerini dei ballast delle lampadine xeno, altoparlante sx sostituito già due volte ed è nuovamente da sostituire perchè funziona ad intermittenza, frecce agli specchietti che di tanto in tanto decidono di non funzionare, avviso di prossimità che segnala a fantasia la presenza dei fantasmi e per ultimo dovrò far rivedere l'assetto da qualcuno competente, in concessionaria non ci hanno capito nulla, perchè in uscita di curva tende a chiudere.

Aggiungo che l'insonorizzazione non è il massimo, il rumore del rotolamento degli pneumatici filtra tantissimo all'interno ed i fruscii a velocità autostradali si fanno sentire.

Inviato

mah , io parlo x me ed essere uscito dal Calvario della velar tutto mi par silenzioso e scorrevole

Xò sul 1.5 di origine Renault è vero quanto posti.

Voci che sento dal mio carrozziere paiono univoche alla lamentela generale nei confronti delle auto nuove , indipendentemente dalla marca

@FedeZappa

x il 3 cil 1.0 Honda posso sbaglairmi sui consumi

ricordo di un 4ruote in cui si provava anche il pari VW ed entrambi offrivano risultati eccellenti

x i 20 in città forse mi sbaglio con i 20 a 100 km/h

Leggendo xò di chi ha la Civic tutti lamentano consumi assai diversi dalla prova

Inviato

@domenico80 Domanda di servizio, a quanti Km e/o anni cambi la cinghia di distribuzione al motore della A180cdi? In giro ho letto dopo i 100K Km o 6 anni...

Inviato

a 100.000.

ecco , la cinghia , a me , abituato alle catene , provoca qualche pensierino

mi dice il meccanico che non si riesce a capire con una ispezione visiva lo stato della cinghia

  • Thanks 1
Inviato
9 ore fa, qzndq3 ha scritto:

cinghia di distribuzione al motore della A180cdi

Se mi dici anno, modello (W168 o 169) e sigla motore+kW te lo posso dire con certezza.

  • Thanks 1
Inviato

@v15 Grazie!

Modello W176 del 2015

Motore OM607DE15LA 109CV/80KW

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...