Vai al contenuto
Melius Club

Peugeot 2008 benzina 3 cilindri, comprate altro


Messaggi raccomandati

Inviato

vero , purchè sia sempre nel portafoglio dei clienti

Inviato
22 ore fa, criMan ha scritto:

Per mia moglie a casa volevamo o una peugeot 208 o una Clio , quest'ultima con un rapporto q/p eccezionale e con finiture paragonabili ad una Polo (il riferimento). Ma c'e' un ma , quando ho iniziato a chiedere in giro (nella mia citta' e' pieno di Clio) e bazzicare i gruppi FB della Clio e della 208 e' uscito il delirio.

Sono macchine piene di difetti , belle ma piene di difetti. E non difetti ricorrenti ma proprio difetti diffusi indice di un risparmio un po' su tutta la componentistica.

I miei figli hanno 208 e Clio, però di 5 anni quindi non le nuove versioni. Motori e consumi eccellenti (per forza, sono diesel...), finiture così così (meglio la 208, spartana la Clio), non un filo di fumo né odore (in garage si sentirebbe) unico difetto gli ammortizzatori anteriori della 208, problema noto sulle Peugeot e risolto con 150 euro dal meccanico di fiducia. La Clio ha 150k km, fra un paio di anni la vuol cambiare con una 208 ahimè ibrida; si sposta abbastanza per lavoro, circa 20k km l'anno, un diesel sarebbe ancora la scelta migliore sotto tutti i punti di vista: vedremo l'ignoranza e l'incompetenza dei governanti dove ci porterà.

Inviato

@piergiorgio Una cosa curiosa che caratterizza i costruttori , si portano appresso i difetti per generazioni di modelli. Esempio la 208 , quella attuale e' veramente bella ; per me insieme alla Yaris le piu' belle del segmento.

Certo sempre con allestimenti top , perche' le versioni base con le borchie e i fari alogeni purtroppo sono anonime.

Ecco , la 208 anche il modello attuale ha le sospensioni di argilla. Tante persone si trovano a cambiarle prima del tempo e sono molto spesso rumorose dopo un tot km. Mi chiedo perche' mai si portino dietro questi difetti anche al cambio

di modello!

Le Clio , tanti mi dicono che nei viaggi lunghi d'estate il tunnel centrale tende a scaldarsi parecchio (veramente anche le Polo). Il problema era sentito sia sulle vecchie e ora di piu' sulle nuove...

misteri automobilistici!

Inviato

beh , x le sospensioni ci si può consolare :

le nuove macan hanno gli ammortizzatori rumorosetti ed i clienti rimpiangono i Bilstein che , i più pignoli , sostituiscono agli originali e parliamo di un'auto a partire da un bel 65.000€

tutti pidocchiano

Inviato

Ho la Clio III 1.2 ,e tra il 1998 e il 2009 ho avuto la Clio II 1.4,un mio ex collega aveva la Clio I,e si lamentava parecchio delle sospensioni,la Clio III le ha scadenti dopo 3/4 anni sono diventate gradualmente rumorose,la Clio II 1.4 nel complesso era molto più silenziosa,più scattosa ( sempre 75 cv),piu piacevole da guidare,parabrezza che cambiava colore col sole forte ( si scuriva ),vetri trattati,in pratica era molto più comfortevole,le sospensioni son peggiorate dopo 7/8 anni ma poco.

Ormai i costruttori se la giocano con i gadget,e risparmiano ovunque, e andando avanti col previsto blocco della produzione delle auto a combustibile,sarà sempre peggio.

La spesa più grossa la promozione ed il marketing.

Inviato
23 ore fa, cowboy ha scritto:

l soffocamento che dici tu a bassi giri è solo una questione di omologazione, secondo me non cambierebbe niente al pianeta se si adottasse una mappatura meno restrittiva, la macchina sarebbe molto più reattiva e consentirebbe di marciare con l'acceleratore meno premuto e quindi con meno consumi= meno inquinamento.

Precedentemente avevo una mild-hybryd benzina con 3 modalità di guida, in sostanza 3 mappature diverse della centralina. In Sport era molto reattiva, e, pur impegnandosi al massimo per contenere i consumi, mi risultava impossibile contenerli al punto da pareggiare quelli ottenuti in Eco.

In Eco, se anche pigiavo forte l’acceleratore, i consumi rimanevano sempre più bassi, poi la macchina aveva un comportamento completamente soffocato ma questo è un altro discorso.

In entrambi i casi l’elettrico interveniva al 100%, mentre interveniva in percentuali diverse il termico. 

Precedentemente ho avuto anche un benzina fasatura variabile a cui ho fatto la rimappa della centralina, ho cambiato filtro aria con uno più performante e messo scarico più aperto: avevo guadagnato abbastanza in spunto e sono abbastanza convinto che la macchina consumasse qualcosa meno. Vai a capire…

Inviato
3 ore fa, criMan ha scritto:

Una cosa curiosa che caratterizza i costruttori , si portano appresso i difetti per generazioni di modelli.

esatto: ad esempio, difetto pericolosissimo riscontrato su fiat punto (ultima e penultima versione) e opel meriva (penultima versione che montava lo stesso identico componente) i sensori del piantone dello sterzo che ogni tanto, mi è successo un paio di volte per auto, mandavano in tilt il servosterzo: se ti capitava poco prima o in curva erano guai in quanto lo sterzo diventava durissimo e rischiavi di finire fuori strada. problema noto, per risolvere avrei dovuto sostituire l'intero piantone del costo di circa 1000 euro: in pratica più del valore dell'auto 

Inviato

@domenico80 si esistono auto a benzina che hanno il fitro scr e usano l'ad blue. la vw up gti dovrebbe essere cosi.

Inviato

@FedeZappa e' probabile davvero che l'auto consumasse meno pur essendo a benzina, (anche se direi poco di meno) in quanto la mappatura toglie (se e' ben fatta) tutti i buchi di erogazione che ha il motore con mappatura stock, consentendo uno sfruttamento migliore e praticamente lo stesso utilizzo con meno acceleratore premuto, esempio una partenza da un semaforo in citta', dove con la stock devi premere molto il gas per non farla morire, con la mappa rifatta invece e' pronta e scattante, raggiunge prima la velocita' e consente di allegerire il gas prima, e poi la stessa curva di coppia migliorata garantisce una guidabilita' molto molto migliore. ci sono motori che togliendo qualsiasi ammenicolo antinquinamento tipo, cat, fap, egr e blow-by diventano tutt'altra cosa. peccato solo che sia illegale. 

sono fortemente tentato di far rimappare la mia 124 spider, ma non toglierei mai il cat o altro, anche se vedo che molti sulla 124 lo tolgono oppure mettono il cat a 200 celle, cosa che comunque non permette il superamento dell'esame della revisione. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

ad ogni modo , mi riferisce il proprietario della 2008

- alla Peugeot non riconoscono il problema come derivato dal motore

- 2 candele su 3 sono danneggiate in modo differente

- una ha l'elettrodo fuso 

- la seconda pure , ma si è spaccata anche la ceramica che ha combinato parte del disastro

.

quindi , x qualsiasi rivalsa legale

..

rivolgersi alla NGK

Inviato

@domenico80 le candele fuse sono un sintomo del fenomeno della detonazione, probabilmente miscela eccessivamente magra, errato anticipo di accensione, temperatura camera di scoppio troppo elevata, e tanto altro ancora...

Inviato

infatti , trattasi di un problema unico o connaturato la tipologia del motore , vista la non unicità del caso e che doveva essere evidenziato nel corso dei vari tagliandi , se fatti correttamente

ad ogni modo se si vuol l'auto si devono cacciare soldi e tanti

chiaro che se uno è così farlocco da cacciare 27K€ , parole del proprietario , x una 2008 , beh .....

alla fine si riflette su quale decisione prendere rapportata il costo

garanzia e serietà sono storia antica buone solo x i creduloni

chiaro che far causa , in Italia , alla peugeot .... chi mai ti darà ragione

Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

chi mai ti darà ragione

non è detto

Inviato

a fronte di quali spese ?

forse è meglio ripararla e venderla fregando un terzo ...........

Inviato

@domenico80 se resa appena marciante ci si può rivolgere a noicompriamoauto.it, basta che sia perfetta di carrozzeria e interni; tanto poi loro le mandano all'estero.

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 26/7/2022 at 11:24, audio2 ha scritto:

non è detto

e quanto costerebbe una simile causa ?

consideriamo che un motore nuovo , senza alcun accessorio come alimentazione etc , costa 3.600 + lavoro di un meccanico , lavoro da , si dice , 800€

e la rifili ad un altro che piangerà

Inviato

Mi sono sempre posto una domanda: come si fa a staccare un assegno per comprare auto del genere? 🤔

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...