piergiorgio Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 @v15 si fa un bonifico, l' assegno non esiste praticamente più.
pino Inviato 8 Agosto 2022 Inviato 8 Agosto 2022 Si lascia un assegno di acconto,in genere il 30%,al momento dell'ordine. Si lascia un assegno di saldo dopo arrivo del veicolo in concessionaria e breve ispezione. Poi si ritira dopo una settimana,tra immatricolazione targhe preparazione veicolo. L'assegno può essere sostituito da bonifico,in ogni caso la concessionaria si 'muove' , quando ha i soldi sul conto. Comunque oggi è veramente difficile scegliere una utilitaria,o una auto da lavoro. A breve il parco auto Stellantis,sarà composto dal solo 1.2 3 cilindri,aspirato,turbo,ibridizzato. In pratica,Peugeot,Citroen,Opel,DS,Fiat,Lancia,Jeep,e chissà forse anche Alfa Romeo. È passata al 3 Cilindri anche Toyota,Mini,BMW,Ford,Kia,Hiunday,VW,Skoda,Seat. Non si salva nessuno. Qualcuno salendo di prezzo offre motori alternativi,qualcuno no. Come dice Saw,a voi la scelta.
domenico80 Inviato 17 Agosto 2022 Autore Inviato 17 Agosto 2022 tuttavia Toyota non si discute . le altre parecchio
qzndq3 Inviato 17 Agosto 2022 Inviato 17 Agosto 2022 5 ore fa, domenico80 ha scritto: tuttavia Toyota non si discute discuteva, le cose sono cambiate anche in casa Toyota
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 ah ............ pure Toyota è diventata invidiosa dei disastri altrui ?
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 39 minuti fa, domenico80 ha scritto: ah .......... pure Toyota è diventata invidiosa dei disastri altrui ? Io la Yaris non la guido praticamente mai, ma le poche volte che l'ho guidata l'impressione non è stata buona. Le donne di casa non si rendono conto neppure di quando hanno una gomma a terra e non fanno testo. Da quando ha preso la patente mio figlio (corre coi kart da due anni e ha provato praticamente tutte le auto dei suoi amici, compreso una Alfa Duetto 2.0 benzina dei primi anni 80) ho avuto un report pessimo. Per citare i punti salienti: - Niente coppia ai bassi giri, per muoverla serve un gioco accurato di gas e frizione altrimenti il 3 cilindri si spegne. Parole sue: andava molto meglio la Panda della scuola guida. - Corsa utile della frizione brevissima - Freno poco modulabile. - Innesti del cambio difficoltosi, talvolta "impunta" ed è necessario riportare la leva in folle. Tutte cose che grosso modo ho notato anch'io, ma avendola guidata una decina di volte al massimo in 3 anni e per brevi percorsi non ho potuto approfondire. Unico aspetto positivo: i consumi bassi. E' riuscito a fare un centinaio di Km di statale a oltre 20Km/l con 4 persone a bordo (verificato sul display, non ci credevo nemmeno io).
piergiorgio Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @lufranz mi sembra di leggere di quel cesso di 500 ibrida che mi hanno rifilato l'anno scorso in Sicilia a noleggio (avevo chiesto una vecchia cara Lancia Y). devo mettere in allerta mio figlio, che in vista del cambio della sua Clio con 150k km (anche se quel diesel è un gioiello) l' anno prossimo vorrebbe prendere o la 208 o la Yaris.
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 17 minuti fa, piergiorgio ha scritto: l' anno prossimo vorrebbe prendere o la 208 o la Yaris. Il problema è che di "piccole" alternative alla Yaris sul mercato c'è poco, e anche quelle... chissà come andranno ? Comunque il ragazzo ha fatto scuola guida su una Panda ibrida nuova, mi dice che a suo avviso era molto meglio della Toyota sugli aspetti segnalati. La Panda (non ibrida) l'ho guidata anch'io per qualche giorno, confermo che motore-cambio-frizione sono superiori.
audio2 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 27 minuti fa, lufranz ha scritto: i consumi bassi i difetti prima elencati sono quasi tutti dovuti ad ottenere per l' appunto bassi consumi 1
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 Adesso, audio2 ha scritto: i difetti prima elencati sono quasi tutti dovuti ad ottenere per l' appunto bassi consumi Sulle prestazioni scarse posso essere d'accordo, ma gli innesti del cambio difficoltosi e frizione e freni mal modulabili con i consumi c'entrano poco.
audio2 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 gli innesti del cambio difficoltosi sono perchè la sincronizzazione è tirata al massimo per avere meno attriti interni, però funziona peggio. la frizione scrausa è anch' essa sotto dimensionata per avere meno peso e meno massa rotante. adesso è tutto finalizzato al minor costo, al risparmio ed a un presupposto minor consumo/inquinamento, quando in realtà un' auto così ti dura 6/7 anni e poi avanti un' altra.
domenico80 Inviato 18 Agosto 2022 Autore Inviato 18 Agosto 2022 bah , mi sa che terremo la vecchia Classe B150 e la Classe A con il 1.5 Renault che abbiamo in famiglia se e quando scoppieranno i motori , li farò rifare , e amen
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 2 ore fa, audio2 ha scritto: gli innesti del cambio difficoltosi sono perchè la sincronizzazione è tirata al massimo per avere meno attriti interni, Vale anche da fermo ? A volte fa storie anche per mettere la prima. Per la cronaca il miglior insieme cambio-frizione che abbia mai provato è stato quello della Giulietta TD. Innesti precisissimi, la leva si muoveva con due dita e non sbagliava un colpo. Frizione con corsa di media lunghezza e modulabile alla perfezione, neppure troppo pesante per il piede. Una gioia da guidare.
maverick Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 7 ore fa, lufranz ha scritto: Niente coppia ai bassi giri, per muoverla serve un gioco accurato di gas e frizione altrimenti il 3 cilindri si spegne. Parole sue: andava molto meglio la Panda della scuola guida. - Corsa utile della frizione brevissima - Freno poco modulabile. - Innesti del cambio difficoltosi, talvolta "impunta" ed è necessario riportare la leva in folle. io mi riferisco - riferivo alle ibride (oltre alla mia, che non è una Yaris, .. ma anche alle Yaris di amici che conosco e di cui mi fido ..): lì i problemi frizione, freno, cambio non esistono. Il cambio è particolare ( il cvt, che se non usato a dovere fa ancora un po' di effetto scooterone, non del tutto piacevole), ma il resto, consumi compresi , è uno spettacolo ( Yaris della figlia di un mio collega costantemente a 26-27 km/l su percorso urbano ed extraurbano) 2
Membro_0022 Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 15 minuti fa, maverick ha scritto: Yaris della figlia di un mio collega costantemente a 26-27 km/l su percorso urbano ed extraurbano Visto che la "normale" è arrivata a 21Km/l in extraurbano, non ho problemi a crederci. Dipende poi parecchio dal "piede": moglie e figlia "tirano" parecchio le marce e usano poco il freno motore, e stanno mediamente su 15-16Km/l. Ho timidamente provato ai spiegargli come si guida in modo da risparmiare carburante, ma è stato come tentare di abbattere una colonna di cemento col cucchiaino del gelato. P.S. il termico che motore è ? Sempre il 1.0 tre cilindri o altro ?
pino Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @lufranz Nei primi modelli 1.5 4 cilindri,negli ultimi 1.5 3 cilindri.
pino Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @lufranz È possibile che sia di origine BMW,come per la Supra.
albrt Inviato 18 Agosto 2022 Inviato 18 Agosto 2022 @pino sono abbastanza sicuro che sia Toyota, essendo un benzina particolare, a ciclo atkinson. Alberto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora