Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2022 Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 A volte,il passato ... Penso alle datate Mercedes Benz,Jaguar,Lancia,Alfa Romeo
papàpaolo Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 3 ore fa, giagiu ha scritto: E questa del 2015 ancora ancora si salva. Insomma! Troppo arzigogolata, mi sembra un ibrido antico moderno poco riuscito, trovo quelle bocchette messe li veramente posticce, anche altri dettagli non mi piacciono, a questo punto meglio pulire tutto con gli schermi... Quella del '70 bellissima...
Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 Il cruscotto Jaguar XJ6 aveva un suo fascino,fascino che non è stato riproposto nella serie S Type:finta radica, e molti particolari in plastica. L'influsso economico Ford ha voluto che,per esempio,gli altoparlanti di serie della S Type 3.0 in allestimento Executive fossero i medesimi doppio cono della Ford Ka.
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @paolosances Neanche da chiederlo Paolo...
Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio si ,Tito. Penso spesso ai particolari che contribuivano non poco al prestigio di un marchio,per esempio i volanti Nardi e i cerchi Borrani,le strumentazioni Smith,VDO,Jaeger.
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @paolosances Mi basta ricordare il cruscotto della mia Lancia Fulvia 3 coupè... 1
Velvet Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Nella Fulvia 3 la fiat aveva già eliminato il legno in favore di una pellicola adesiva 😅
Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio sulle mie Lancia Beta( berlina e coupe')solo plastica
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @Velvet vero, ma faceva comunque la sua bella figura (poi è stata la mia prima auto e mi pareva un aeroplano 😁)
mozarteum Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 Piu’ belle senza dubbio, ma il senso di confort sicurezza attiva e passiva e ricchezza di accessori che ha un’ auto moderna sono senza pari. Certo se dovessi metterne una in salotto opterei per la mitica Mercedes 770 k Senza Fuhrer pero’😃 2
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @paolosances purtroppo Fiat ha rovinato il marchio... 1
oscilloscopio Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 @mozarteum per restare in Italia anche un'Alfa 6c...
Moderatori paolosances Inviato 12 Luglio 2022 Autore Moderatori Inviato 12 Luglio 2022 @oscilloscopio ha cominciato nel 1973,se non ricordo male...
qzndq3 Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Certo se dovessi metterne una in salotto opterei per la mitica Mercedes 770 k Ti suggerirei anche una moto Zündapp -KS-601-Gespanne, altrimenti conosciuta come "Elefanten"
LaVoceElettrica Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 5 ore fa, paolosances ha scritto: fascino che non è stato riproposto nella serie S Type La S-Type 1999 già di suo - a mio avviso, naturalmente - è una macchina sgraziata. Del resto non poteva essere altrimenti, visto che si ispira alla S-Type del 63, di suo esteticamente goffa, e benché tecnicamente superiore alla Mk II e più accuratamente rifinita, non riuscì mai a prenderne il posto. Se imiti un'auto esteticamente così così, per coerenza non puoi realizzare una sihouette. Negli anni 2000 la filiale italiana della Jaguar la tirava dietro a chiunque gli capitasse a tiro.
LaVoceElettrica Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 11 ore fa, paolosances ha scritto: A volte,il passato ... Penso alle datate Mercedes Benz,Jaguar,Lancia,Alfa Romeo Non so a quale fonte tu abbia pescato la foto, ma quella indicata come 1970 ha un disegno lanciato nel '61 e nel 1970 era agli sgoccioli della carriera, per essere sostituito dalla SLC. Inoltre, se escludiamo gli elementi circolari del cruscotto, il disegno risale addirittura, come presentazione, al 1959.
LaVoceElettrica Inviato 12 Luglio 2022 Inviato 12 Luglio 2022 1 ora fa, paolosances ha scritto: ha cominciato nel 1973,se non ricordo male... Ha cominciato subito, nel '70, limando a destra e sinistra su particolari per i quali il cliente Lancia(*) avrebbe ucciso, ma di cui il pubblico più vasto che Fiat voleva farle conquistare non sapeva nemmeno l'essitenza, come i dadi ruota in bronzo, giusto per citare la prima cosa che viene in mente. (*) del resto si sa: il vecchio lancista è il khomeinista dell'automobile. Me lo confermò personalmente un celebre appassionato, che ogni tanto amava guidare un'Aurelia con guida a destra.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora