ascoltoebasta Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Il 14/7/2022 at 07:59, Jack ha scritto: in realtà non sto criticando, porto un altro punto di vista. Non sentirti criticato. È chiaro che uno si comporta di conseguenza alla propria scala di valori. Io i ciddi li comperavo dove mi capitava, non gli do nessuna importanza di per sé… è come il boccale della birra, basta che contenga adeguatamente il contenuto 😁 Ciao,ritardo nel risponderti dovuto alla piacevole condizione di vacanza per due mesi al fresco di Bormio,da dove non mi collego a nulla,oggi e domani in Brianza perchè c'è sempre qualche cliente poco sveglio.....tornando all'argomento,non mi sentivo assolutamente criticato,ho preso spunto dalla comodità dello star seduti in poltrona,che molti citano tra i vantaggi dello streaming,per me non lo è,ma nessuna vena polemica,spero solo che ci lascino la possibilità di scegliere......
mozarteum Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Il 13/7/2022 at 22:49, senek65 ha scritto: Mi succede pure con Netflix e simili. Idem abbonato da sei anni avro’ visto 10 film col costo potevo andare al cinema con la carrozza 1
mozarteum Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 L’insidia dello streaming e’ lo zapping. per gli ascoltatori di musica leggera non e’ un male perche’ un pezzo dura pochi minuti. Ma se si comincia a zappettare con sinfonie quartetti e opere l’impressione e’ d’esser diventato un poveraccio incontinente. D’altra parte cd e vinili non ne posso piu’ comprare per saturazione di ogni spazio fisico. Infine, la musica riprodotta mi piace sempre meno, e anche l’appeal audiofilo e’ fortemente scemato. Insomma sto messo che sento di tutto un po’ vinili cd e streaming spesso con la paralisi del paradosso dell’asino di buridano
luckyjopc Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 Io in fondo trovo interessante con lo streaming la possibilità di spaziare tra diverse esecuzioni di un opera
Messaggi raccomandati