javelin Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Mah.... forse sarà questo caldo che picchia inesorabile sulla mia testa, ormai senza nemmeno più la protezione di un capello. Mi sta prendendo la scimmia di prendere un technics sl 1200 mk2 per ripristinarlo e "turbizzarlo". Ne voglio trovare uno naturalmente da provare prima di prenderlo basta che sia funzionante e che abbia almeno la cappa a corredo. Ovviamente deve costare poco. Gli interventi che ho in mente sono: - eventuale riverniciatura (unica cosa che non farei da me) - eventuale nuovo kit di adesivi (costano 10euro) - lifting di tutte le luci (i kit in internet si trovano a meno di 20euro) - sostituzione cablaggio del braccio - alimentazione esterna - applicazione di noiko sotto la scocca. Si accettano consigli, opinioni, offese e anche dita negli occhi, purché il tutto sia costruttivo all'argomento. Anzi che questo magari possa diventare il topic principe del ripristino di questo giradischi.....come sono ambizioso!!!!!!!!!! 🤣😂
niar67 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Ciao,esisteva una discussione prima del rogo,dove si parlava delle varie modifiche all'SL1200,io inizierei ad acquistarlo metterci una testina adeguata e ascoltare come suona,poi se la cosa non ti aggrada, fargli qualche modifica,quello che tu hai in mente sono tutte attuabili,se hai un po'di manualità, per ciò che riguarda sostituzione luci/adesivi,per quanto riguarda sostituzione cablaggio braccio è un lavoro che non ti porta chissà dove,l'alimentazione esterna esiste ma i costi non sono proprio "popolari",il cosidetto"noiko" non ho idea cosa sia, di solito si iniziava sostituendo I piedini con degli ISONOE appositi,e poi il cablaggio con il cavo esterno di segnale,per i marchi sostitutivi vedi tu,VDH,Vandamme,ecc,ecc è poi ascolta,se trovi delle migliorie rispetto a prima...Buon divertimento! Saluti Andrea
javelin Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 @niar67 Ti ringrazio dei consigli. Allora il giradischi l'ho già trovato e preso, un pò malconcio, sopratutto d'aspetto, ma funzionante. L'ho preso proprio con l'intento di "giocare" a ripristinarlo e modificarlo, senza spendere una fortuna, ovviamente faccio tutto da me, anche riverniciare la scocca (ne ha bisogno). Per l'alimentazione esterna si ho visto che ci sono delle modiche molto costose, ma l'idea è portare quella originale fuori, penso che sia fattibile. Mi chiedevi cosa è il noiko è questo: https://www.amazon.it/Noico-insonorizzante-Fonoassorbente-Isolamento-Smorzamento/dp/B01KZ5X7KO/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=R4FT51W5AZ49&keywords=noiko&qid=1658062945&sprefix=noiko%2Caps%2C128&sr=8-1 Ovviamente il mio giradischi principale ce l'ho già. Non a caso ho postato il topic in "laboratorio fai da te" e non su "riproduzione audio" o su "fine tuning audio". Interessante il discorso del tappetino... che mi consiglieresti? Altra cosa quale headshell posso prendere visto che l'originale il proprietario non l'aveva?
niar67 Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @javelin ciao,per quel che riguarda il mat potresti pensare ad Achromat oppure Oyaide, e una questione di gusti,un mio amico forumer,dopo varie prove,è arrivato alla conclusione che il mat originale è quello che si accoppia meglio al disco,non capisco perché vuoi portare fuori l'alimentazione,quale sarebbe il fine?forse perché, se non ricordo male,il trasformatore di alimentazione si trova in prossimità, sotto alla scocca,alla testina del giradischi con conseguente "disturbo"al segnale di quest'ultima? Per l'headshell il suo originale va benissimo,la sostituzione con un 'altro va valutata insieme al tipo di testina che vai a montare(giusto accoppiamento)naturalmente,calcolando anche il braccio,io sul mio ho montato i piedini ISONOE e il cavo di segnale Vandamme,oltre non sono andato,e io mi trovo bene senza fare altre modifiche.....poi ripeto,è una questione di gusti, questa passione non ha limiti,quindi valuta tu... Saluti Andrea
javelin Inviato 18 Luglio 2022 Autore Inviato 18 Luglio 2022 @niar67 Grazie dei consigli. Intanto sono andato avanti con il lavoro l'ho completamente smontato e ora intanto mi dedico alla scocca. Posterò qualche foto.
Questo è un messaggio popolare. javelin Inviato 13 Agosto 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 2022 Lavoro completato, cerco di descrivere meglio che posso quello che ho fatto. Come ho detto in precedenza, cercavo un giradischi non messo benissimo pagandolo poco e trovarlo nelle vicinanze, per ripristinarlo secondo le mie idee per poi tenermelo affiancandolo al mio giradischi principale un well tempered classic. Allora procediamo con ordine, questo è il gira che ho acquistato: Come si vede non era messo benissimo, ma era perfettamente funzionante, con motore e braccio in ordine. Il lifting: Una volta portato a caso l'ho completamente smembrato, avendo cura di fare molte foto prima di procedere allo smontaggio di una parte e, come suggerito in un video su YouTube, facendo delle buste per contenere le viti di ogni parte ad esempio smontavo lo start e stop, foto di rito e viti infilate nella busta con scritto "start e stop" e così via. A questo punto ho preso la scocca sono andato dal venditore di vernici e lui, con l'apposito strumento che mi sembra si chiami spettrofotometro, ha riprodotto pari pari il colore della scocca. Ho voluto prendere anche del trasparente opaco da dare dopo la vernice. Dietro i consigli del "verniciaio" , con della carta vetrata 500 ho trattato la scocca, portando via anche le scritte e dopo ho dato una bella passata di antisilicone, prima di procedere alla verniciatura che, se posso dare un consiglio fatela appendendo la scocca non dandola con questa appoggiata su un piano. Perché si potrebbero creare aloni. Seccate le due mani di vernice ho applicato gli adesivi comprati su ebay da colui che ha fatto anche il video fatto su YouTube dell'applicazione. Gli adesivi devo dire sono ottimi. Dopodiché ho dato due mani di trasparente. Scocca finita. Il piatto l'ho lavato con detersivo per stoviglie e uno spazzolino e poi l'ho lucidato con della pasta abrasiva utilizzando il dremmel. Anche di questo c'è tutto su YouTube. Non mi sono inventato niente. A questo punto mi sono dedicato a cambiare tutti i Led (strobo, 33/45, Pitch e luce guida). Non mi dilungherò su come ho fatto, la rete di tutorial ne è piena. Una nota di merito la devo dare al venditore ebay inglese dei Led. Per il fatto che, oltre la correttezza della transazione fornirsce le istruzioni (anche se solo in inglese) e Led che non hanno bisogno di applicazione di ulteriori resistenze. Infatti ho rivolto a lui la domanda perché avevo questo dubbio e lui mi ha risposto che il led della luce guida aveva già la sua restenza sotto il termorestringente e, sullo strobo l'avrei potuta aggiungere qualora la luce mi sembrasse troppo forte. Invece andava bene così. Il braccio: Il braccio l'ho completamente smontato per pulire e lubrificare le ghiere che ne regolano il VTA. Ma inoltre volevo sostituire il cablaggio interno. Ho scelto il Van Den Hul ics-150m. Per effettuare la sostituzione, mi sono guardato bene a smontare anche le viti e controviti dei pivot, a mano è impossibile ridarli il giusto serraggio, questo viene fatto con dei macchinari appositi. In pratica per sostituire i cavi mi sono fermato nello smontaggio fino a qui: Questa è un immagine presa dalla rete. Dopo avere tolto le 4 viti sotto la canna e smontato l'attacco del portatestina, ho passato i nuovi fili semplicemente saldandoli ai vecchi e tirando molto dolcemente, facendo uscire i vecchi che si trascinavano i nuovi. Insomma come quando si passano fili elettrici in un tubo corrugato usando la sonda passacavi. Quindi ho rimontato il braccio facendo attenzione a mettere nella giusta posizione la molla antiskating. Anche per tutto questo c'è una sfilonata di video su YouTube. I nuovi fili non li ho saldati all'apposita piastrina verde del giradischi. Ma direttamente ai connettori rca da pannello. Il filo di massa, invece l'ho prima saldato alla piastrina (perché tramite una vite c'è collegato un'altro filo che và al cursore del Pitch) per poi farlo proseguire attaccandolo all'apposito connettore. Questa torretta è fatta in stampa 3d. Per l'amor di Dio, non pretende di essere un oggetto uguale a quello venduto su un noto sito. Però la funzione e la resa mi sento dire che è uguale e costa 1/4. L'alimentazione Questo è un mio pallino scusatemi, ma per me là dove è possibile le alimentazioni devo essere esterne. per favore non aprite pagine di polemiche sull'argomento. Io ho scelto di fare così punto. Allora ho acquistato un bel contenitore di dimensioni idonee ad ospitare l'alimentazione: Come vedete non è quella originale, quella ho preferito metterla da parte. Ho usato questa che la fa uno di Modena (credo) funziona bene è costa poco. I fili che collegano l'alimentatore alla "scheda madre" del piatto sono 5. I tre fili "grossi" marrone, rosso e blu che terminano con lo switch del on/off e 2 fili più sottili che vanno alla scheda madre. E' bastato prolungare questi 5 fili a dei connettori come questi Con 9 euro ne ho prese due coppie. Il noico O dynamat. E' conosciuto sopratutto con questo nome, ma costa molto di più ed è lo stesso materiale. Per chi non lo conoscesse è una pellicola di materiale bituminoso che si applica schiacciandola bene e viene utilizzata per insonorizzare portiere e varie parti delle auto. C'è chi lo ha utilizzato con soddisfazione anche nelle casse e in apparecchiature tipo meccaniche CD. Lavoro completato. Ho rimontato tutto, portato in casa, messo accanto all'altro giradischi. Messa la testina... mi avanzava una sumiko blue Point evo III. Regolato il tutto ed il risultato eccolo qua: Resto a disposizione per chiarimenti o anche suggerimenti. 7
niar67 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @javelin Complimenti,bel lavoro di "ripristino",l'ho messo tra virgolette perché la definirei più un operazione di vero e proprio up-grade,spero che ti possa soddisfare per come suona,con quella testina, che io non conosco perché non l'ho mai ascoltata,ma per fama so che con l'SL dovrebbe essere un ottimo connubio spero che ti possa tirar via delle belle soddisfazioni...una curiosità mia,rispetto all'altro giradischi che possiedi senti molto la differenza di suono? Saluti Andrea
Moderatori joe845 Inviato 14 Agosto 2022 Moderatori Inviato 14 Agosto 2022 Bellissimo lavoro, parlaci un del suono.. G
javelin Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @niar67 @joe845 Grazie. Per quanto riguarda il suono ne parlerò un pò più qua per una serie di motivi. Questa testina l'avevo già da tempo, ma non l'avevo mai provata con il mio pre phono che ho preso da qualche mese. Quindi nei prossimi giorni mi dedicherò ad un ascolto più accurato cercando di trovare il giusto carico da dare alla testina. Un confronto con l'altro giradischi al momento nemmeno perché il perno centrale (che và nel buco del disco) l'ha un amico perché gli ho chiesto di farmi un clamp pressa disco a vite, come sarebbe quello originale che io non ho. Qui devo ringraziare @acusticamente che è stato così gentile a fornirmi alcuni dettagli sul clamp originale. Comunque sono due cose diverse, perché il well tempered monta una benz micro reference2 con step up. La cosa che mi premeva provare subito era che il braccio funzionasse bene meccanicamente, sia come peso, antiskating ecc. e devo dire con molta soddisfazione l'esame è stato passato a pieni voti. Regolato il peso della testina (2gr) nel modo che dice il manuale mettendo il braccio in equilibrio ecc.ecc.ecc. l'ho poi misurato con la bilancina e corrisponde perfettamente. Regolato l'antiskating quindi a 2 ho fatto la prova del disco senza solchi. La testina resta lì bella ferma sia a 33 che 45. Con un disco, guardando il cantilever frontalmente questo corre dritto nei solchi senza minima trazione ne verso il perno ne verso l'esterno del disco. Quindi posso dire con certezza che anche l'antiskating l'ho riposizionato correttamente durante il rimontaggio del braccio. Questa era la cosa che più mi premeva al momento.
Suonatore Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @javelin complimenti, ottimo lavoro davvero! Melius meritato!
viale249 Inviato 14 Agosto 2022 Inviato 14 Agosto 2022 @javelin ottimo lavoro, ti sei meritato un melius! Puoi pubblicare una foto delle scritte? Da quello che posso vedere non sembra che tu abbia applicato delle scritte adesive. Grazie.
javelin Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @viale249 Grazie guarda la prima foto dove parlo del noico. Le scritte ci sono e ti posso assicurare che sono un buonissimo prodotto. Si vedono anche nelle ultime foto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2022 Moderatori Inviato 14 Agosto 2022 @javelin Complimentissimi per l'ottimo lavoro Riguardo le scritte sono i trasferibili già pronti che si trovano su ebay?
javelin Inviato 14 Agosto 2022 Autore Inviato 14 Agosto 2022 @BEST-GROOVE Ciao si sono queste: https://www.ebay.it/itm/284176392405?hash=item422a3ba0d5:g:0NcAAOSwDGhgi8M3 ottimo kit
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 14 Agosto 2022 Moderatori Inviato 14 Agosto 2022 @javelin si lo immaginavo!
Membro_0020 Inviato 15 Agosto 2022 Inviato 15 Agosto 2022 @javelin come ha cambiato il suono il simil dynamat?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora