javelin Inviato 16 Agosto 2022 Autore Inviato 16 Agosto 2022 @Collegatiper come detto in precedenza, non ho avuto modo di ascoltarlo prima, nel senso che una volta verificatone il funzionamento a casa del venditore, appena l'ho portato a casa mi ci sono messo subito a lavorare. Una cosa è certa il giradischi è già "sordo" di suo, il noico attenua ancora di più le eventuali vibrazioni che possono essere trasmesse dal telaio al disco. Una prova che faccio sempre è tamburellare con le dita sul telaio mentre un disco sta suonando e non si sente niente. Durante l'esecuzione di un disco anche negli intervalli fra un brano e l'altro il silenzio regna sovrano, solo eventuali scricchiolii dovuti alla polvere.
Otsuaf Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Ciao, anche io ho voluto affiancare al mio Torens TD 350 un Technics ma il 1210 MK2. Grazie a @javelin per questo thread molto interessante. Il 13/7/2022 at 15:41, javelin ha scritto: Gli interventi che ho in mente sono: - eventuale riverniciatura (unica cosa che non farei da me) - eventuale nuovo kit di adesivi (costano 10euro) - lifting di tutte le luci (i kit in internet si trovano a meno di 20euro) - sostituzione cablaggio del braccio - alimentazione esterna - applicazione di noiko sotto la scocca. Dopo parecchio tempo dai tuoi interventi, quale rifaresti e quale invece eviteresti? Una curiosità, il lifting delle luci è solo per un aspetto estetico? Il 18/7/2022 at 00:10, niar67 ha scritto: riguarda il mat Per l'headshell il suo originale va benissimo,la sostituzione con un 'altro va valutata insieme al tipo di testina che vai a montare(giusto accoppiamento)naturalmente,calcolando anche il braccio,io sul mio ho montato i piedini ISONOE Andrea che ne pensi di un matt in pelle? Anche io sono alla ricerca di headshell. Ne cerco due, una per una Ortofon 2M Black ed una per una Nagaoka MP 200 e vorrei trovare l'accoppiata migliore per entrambe. Ho una technics originale (che leggo sia una buona shell) ma per l'ortofon stavo valutando la Ortofon LH 8000. Consigli (magari anche più economici?) Il 14/8/2022 at 01:27, javelin ha scritto: Il braccio: Il braccio l'ho completamente smontato per pulire e lubrificare le ghiere che ne regolano il VTA. Ma inoltre volevo sostituire il cablaggio interno. Ho scelto il Van Den Hul ics-150m. ho passato i nuovi fili semplicemente saldandoli ai vecchi e tirando molto dolcemente, Quindi ho rimontato il braccio facendo attenzione a mettere nella giusta posizione la molla antiskating. Anche per tutto questo c'è una sfilonata di video su YouTube. I nuovi fili non li ho saldati all'apposita piastrina verde del giradischi. Ma direttamente ai connettori rca da pannello. Il filo di massa, invece l'ho prima saldato alla piastrina (perché tramite una vite c'è collegato un'altro filo che và al cursore del Pitch) per poi farlo proseguire attaccandolo all'apposito connettore. L'alimentazione Allora ho acquistato un bel contenitore di dimensioni idonee ad ospitare l'alimentazione: Come vedete non è quella originale, quella ho preferito metterla da parte. Ho usato questa che la fa uno di Modena (credo) funziona bene è costa poco. I fili che collegano l'alimentatore alla "scheda madre" del piatto sono 5. I tre fili "grossi" marrone, rosso e blu che terminano con lo switch del on/off e 2 fili più sottili che vanno alla scheda madre. E' bastato prolungare questi 5 fili a dei connettori come questi Con 9 euro ne ho prese due coppie. Il noico O dynamat. E' conosciuto sopratutto con questo nome, ma costa molto di più ed è lo stesso materiale. Che prodotti hai utilizzato per la pulizia e lubrificazione del braccio? Ce ne sono di specifici? Volevo capire meglio per il ricablaggio... vale veramente la pena prendere i Van Den Hul ics-150m? Ti ricordi per caso che lunghezza hai utilizzato per riuscire a saldare il cavo direttamente all'RCA? La domanda che mi sto facendo è se otterrei veramente un miglioramento ricablando il braccio e quindi sostituendo i fili originali... Dalla descrizione che hai fatto per ricablare il braccio mi sembra di capire che i fili che hai preso non fossero terminati. Come si terminato sul braccio? Hai il link al video per l'antiskating di cui parlavi? interessante il discorso dell'alimentazione separata. Se ho capito bene un connettore lo hai inserito nello scatolotto esterno che hai preso, mentre nell'altro hai collegato i 5 cavi che escono dalla scheda madre e che quindi restano a penzoloni. Pensi ci sia un modo di inserire il maschio nel Technics e lasciare il cavo a penzoloni all'alimentatore? Ho visto inoltre che hai applicato sullo scatolotto dell'alimentatore un Led. E' solo un Led giusto non è un interruttore perchè se ho capito bene accensione e spegnimento lo piloti sempre dal Technics. Per quanto riguarda il noico leggo tra le righe che è una cosa che consigli altamente..... Grazie mille!
niar67 Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 @Otsuaf Ciao,secondo me siamo nel campo del soggettivo, c'è chi si trova col mat originale,con i mat Oyaide o Achromat,è una questione di gusti,puoi provare con quello in pelle,per lo shell quello Ortofon in legno può essere interessante rispetto all'originale,sicuramente essendo di materiale diverso al classico Technics potrai sentire delle differenze....è da provare.... Saluti Andrea
javelin Inviato 15 Febbraio 2024 Autore Inviato 15 Febbraio 2024 @Otsuaf se leggi bene nella prima pagina e guardi bene le foto hai tutte le risposte che cerchi. Comunque: Non ho usato prodotti specifici per fare della manutenzione al braccio. Le ghiere della base le ho pulite con del WD40 per poi ingrassarle con della normale vaselina. Il braccio l'ho smontato fino a questo esatto punto Non sono andato oltre, perché, come spiegato in prima pagina i serraggi delle viti sono fatti automaticamente in fabbrica e non si può dare più la stessa coppia. Poi il braccio meccanicamente funzionava bene; quindi non vedevo il motivo di complicarsi la vita e mi sono limitato a far penetrare il più possibile del normale olio al silicone negli snodi. Per quanto riguarda la sostituzione dei cavi niente di più semplice; ho svitato le due viti che bloccano l'attacco dello Shell, ho dissaldato i 4 cavi, a questi ci ho saldato i nuovi cavi e poi tirando con molta cautela i vecchi cavi da sotto il braccio ho inserito quelli nuovi. Come fa un'elettricista quando attacca i cavi elettrici alla sonda passacavi per portarli da un punto luce ad un altro. I vecchi fili mi hanno fatto da sonda passacavi. Per continuare a risponderti i fili nuovi sono spezzoni da 40cm. Per l'alimentazione ho usato 2 coppie di quei conettori a 5 poli dei quali ho postato la foto. Come è collegato al giradischi lo vedi bene nelle foto postate ...... nessun cavo volante. Infine il led dell'alimentazione non è solo un Led ma un interruttore; quindi si preme il pulsante dell'alimentazione, si gira la rotella sopra lo strobo, start e si parte. L'alimentazione separata, la sostituzione dei fili del braccio, l'applicazione del noico come materiale antirisonante, il sistema di smorzamento della KAB acustics e il mat in ottone da 3mm (sono cosette aggiunte in seguito) sono tutte modifiche di poco rilievo se prese singolarmente. Ma messe tutte insieme fanno, secondo me, una bella differenza, facendo fare al gira un bel passo in avanti, tant' è che ne sono completamente soddisfatto del risultato ed il gira mi ha regalato grandi soddisfazioni. Anche se ora è in vendita perché seguendo le orme di @BEST-GROOVE mi sono cimentato anche io nel restauro completo di un sp10 mk2 che ovviamente ne prenderà il posto. A proposito @BEST-GROOVE il plinto è sempre ad un punto morto e l'sp10 è in un angolo a prendere la polvere ........ mannaggia ......mannaggia. Comunque @Otsuaf per quando riguarda video tutorial sul ripristino e sostutuzione di ogni che riguarda sl1200 su youtube trovi di tutto ci sono paginate di video. Del resto è il giradischi più venduto e conosciuto al mondo ....... è anche su wikipedia! Spero di esserti stato utile.
Otsuaf Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 @javelin Grazie mille! Pensavo che il braccio avesse le terminazioni con le clip e non che fossero direttamente saldati. Tutto chiarissimo grazie!
Otsuaf Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 Il 14/8/2022 at 01:27, javelin ha scritto: I nuovi fili non li ho saldati all'apposita piastrina verde del giradischi. Ma direttamente ai connettori rca da pannello. Il filo di massa, invece l'ho prima saldato alla piastrina (perché tramite una vite c'è collegato un'altro filo che và al cursore del Pitch) per poi farlo proseguire attaccandolo all'apposito connettore. Intanto grazie ancora per la tua guida, perchè mi sto veramente divertendo a smembrare il mio Techinics! :-) Ho un paio di domande e dubbi. Per quanto riguarda la massa ho capito che tu hai preferito portarla sulla torretta degli RCA, Immagino che questo significa che hai continuato ad usare un cavo di massa che dalla torretta va al telaio del pre. Ho visto però che c'è la possibilità di tenere "interna" la massa cortocircuitando il negativo del segnale (i filetti verde e blu dovrebbero essere) direttamente a massa. E' corretto? Controindicazioni a tal riguardo? Ho avuto dei problemi nel riallineare la scala del VTA (e non so se ci sono riuscito fin quando non finisco di rimontare tutto). In rete ho trovato indicazioni su come riallineare la scala del VTA ma ho la sensazione che la ghiera del VTA non termini la corsa sullo zero ma prima dello zero. Sbaglio in qualche cosa? Ultima cosa: il Noico è di fatto un foglio di alluminio.... non c'è il rischio che mandi in corto la scheda madre? Ho l'impressione che bisogna assicurarsi di attaccarlo bene alla scocca e far attenzione che non vada a contatto con qualche elemento onde rischiare di fare la frittata.
Otsuaf Inviato 7 Marzo 2024 Inviato 7 Marzo 2024 @javelin Alla fine ho assemblato la torretta degli RCA collegando direttamente i fili (ho cablato con dei Litz) alle boccole ed ho provato a eliminare la massa collegando il solo canale verde dove in origine era collegato il cavo massa che usciva dal Techinics. La ghiera della VTA invece (ora che ho girato il giradischi) confermo che va fuori scala ovvero il fine corsa del VTA non si ferma sullo zero ma va oltre (diciamo orientativamente un -0,5). Purtroppo non so se è normale perchè prima di smontarlo non avevo verificato questa cosa.
javelin Inviato 7 Marzo 2024 Autore Inviato 7 Marzo 2024 @Otsuaf Allora per la torretta guarda questo video Per il cavo di massa è una scelta tua se collegarla ad un negativo di un connettore RCA. Io ho preferito mantenerli separati. Il noico non crea problemi c'è molto spazio fra telaio e scheda madre ed il noico va "spalmato" bene
Otsuaf Inviato 8 Marzo 2024 Inviato 8 Marzo 2024 @javelin grazie mille! Si, il video lo avevo già visto e ho seguito anche io la procedura dell'allineamento. Ora però sono a questa condizione e non so se è normale o meno. Non avendo verificato prima di smontarlo non so se questi giochi che mi ritrovo ora sono normali o dipendono da qualche errore mio nel rimontare il tutto. Allego due video sulle ipotetiche problematiche che sono: La ghiera del VTA non termina il fine corsa sullo zero ma dopo (però fa tutta la sua escursione) Il braccio mi sembra avere un gioco che non so se sia normale con la levetta lock "chiusa" la ghiera per la regolazione della VTA gira sempre - https://www.dropbox.com/s/rwqfyjjvq7ncb5z/IMG_5459.MOV?dl=0 - https://www.dropbox.com/scl/fi/yzotdtush3pjb3s2gpit1/IMG_5460.MOV?rlkey=3x8n39hxmkrh18tx8vsh4j9fc&dl=0
javelin Inviato 8 Marzo 2024 Autore Inviato 8 Marzo 2024 @Otsuaf per me hai sbagliato qualche passo o il fermo sotto lo hai montato al contrario. Prova a smontare di nuovo e ripeti passo passo come fa vedere nel video
Otsuaf Inviato 9 Marzo 2024 Inviato 9 Marzo 2024 21 ore fa, javelin ha scritto: @Otsuaf per me hai sbagliato qualche passo o il fermo sotto lo hai montato al contrario. Prova a smontare di nuovo e ripeti passo passo come fa vedere nel video Alla fine ho rismontato tutto e procederò nuovamente a rimontare il blocco. In ogni modo, che la ghiera non si fermi a zero ma dopo è corretto come anche indicato in questo video ed anche la levetta del Lock è normale che non copra tutta la sua escursione perchè il fermo ha un libertà di movimento molto più risptretta rispetto alla corsa del Lock. Alla fine mi sa che era tutto montato bene ma per sicurezza è stato meglio così. Ora vediamo una volta rimontato cosa succede
niar67 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @javelin Allora, come va sto 1200 rivisto? È passato del tempo,avrai avuto modo di farci l'orecchio? Saluti Andrea
javelin Inviato 6 Luglio 2024 Autore Inviato 6 Luglio 2024 @niar67 Va bene sono molto soddisfatto. Anzi a dir il vero ora più soddisfatto è un mio amico, che dopo aver saputo che mi sarei cimentato in una revisione di un Technics SP10 mk2 per tenermelo, non ha esitato a comprarmelo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora