gabel Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Già la situazione dopo il Covid si era deteriorata, adesso con la guerra (compresa quella dei dazi), il caro petrolio 🤔 e la parità fra euro e dollaro, acquistare vinili all’estero, in particolare negli 🇺🇸, è sempre più difficile, per non dire proibitivo. Nell’ultimo acquisto in ordine di tempo infatti, al di là della cifra spaventosa che ho pagato (ma quella è stata una scelta mia, visto che volevo assolutamente quel vinile), il pagamento (con PayPal, va detto) è stato fatto con un rapporto negativo al cambio col dollaro (0,95 euro per un dollaro). Credo che sarà l’ultimo che farò oltreoceano per un bel pezzo, che già da un po’ in realtà sto acquistando all’interno della 🇪🇺, almeno finché la situazione non migliorerà (sempre ammesso che ciò accada mai). E non è che la situazione sia di molto migliore nel caso di acquisti nei grandi distributori internazionali tipo Amazon, dal momento che le nuove edizioni o riedizioni in vinile dei grandi album della storia del jazz, tanto per fare un esempio, hanno raggiunto quotazioni folli. Quindi non so voi cosa ne pensiate, ma io credo che, nel prossimo futuro, sarò ancora più attento e oculato negli acquisti, privilegiando quelli all’interno della Unione Europea e magari di originali dell’epoca laddove possibile (ho appena acquistato, dalla Spagna, dei vecchi Mercury e RCA Living Stereo, pagandoli il giusto e senza ulteriori dazi o spese). Mala tempora currunt! ☹️
oscilloscopio Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 È già qualche anno che faccio acquisti solo nell'Unione europea. 1
OTREBLA Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Non ho più comperato vinile negli USA dall'ultimo sconto 3x2 di Amazon.com, quindi...tre, quattro anni fa? La situazione è comunque mesta. Bisogna raschiare il fondo del barile. Anche sui vari Dodax europei non acquisto quasi più nulla, visti i prezzi troppo alti. Aspetto le offerte e le campagne sconto, i buoni da 10 Euro che ogni tanto Amazon elargisce, prendo qualche cosa d'epoca su Discogs, e via così. Alberto.
Solaris Inviato 13 Luglio 2022 Inviato 13 Luglio 2022 Io non compro più niente negli USA ma soprattutto perchè mi stanno sulle palle gli americani e tutto ciò che li riguarda,e sto seriamente pensando di fare il passo epocale:togliermi da amazon...mi serve ancora qualche giorno...
ginoux Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Idem a ciò che ha scritto Otrebla... Rispetto a ciò che ha detto invece Solaris, ammiro la scelta coraggiosa: mi sono reiscritto a "Prime" pochi giorni fa anni dopo il rialzo a 39 euro annuali. Passato il mese di prova gratis penso che mi cancellerò... A volte penso cosa succederebbe se tutti noi smettessimo di comprare da Amazon... Ma questa fantasia non si verificherà nemmeno nei film...
piergiorgio Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 16 ore fa, gabel ha scritto: il pagamento (con PayPal, va detto) è stato fatto con un rapporto negativo al cambio col dollaro (0,95 euro per un dollaro) il cambio €-$ attualmente è sfavorevole, comunque paypal ha sempre ricaricato sul rapporto circa il 5%.
OTREBLA Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Perché smettere di comperare da qualcuno? E' il classico caso del marito che si taglia gli attributi per fare un dispiacere alla moglie. Io comprerò sempre da tutti, purché ne abbia la convenienza. E' questo il segreto: alimentare la concorrenza comportandosi da perfette putt...peripatetiche. Me ne guardo bene dal legarmi a qualunque operatore con operazioni tipo Amazon Prime, abbonamenti, iscrizioni al Club esclusivo, ecc.; apparo e scomparo a seconda della mio tornaconto. Apparo e scomparo...come Silvan. D'altronde la globalizzazione mica l'ho inventata io. Alberto. 1
Solaris Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 46 minuti fa, ginoux ha scritto: la scelta coraggiosa: ...e come dicevo ancora non del tutto maturata... Siamo legati a doppio filo ai sistemi odierni di comunicazione/acquisti(a questo proposito scusatemi il piccolo ot ma guardate il film con De Luigi e Pif di cui parlo nella sezione cinema,ne vale la pena.Come diceva @OTREBLAè vero che è difficile privarsi a cuor leggero della possibilità di risparmiare.Ad ogni modo nello specifico per quanto riguarda i dischi un paio di soluzioni le ho trovate: compro su discogs e mi sono sempre trovato benissimo, oppure acquisto vinili o file drettamente dagli artisti o in qualche negozio ben fornito che ancora è rimasto dalle mie parti..cercando di evitare amazon se non per oggetti che davvero non riesco a trovare.Parlando molto in generale con gli aumenti devastanti che ci saranno ancora di benzina,gas luce grano,alimenti e chi più ne ha più ne metta piano piano la gente comincerà a destinare i suoi denari SOLO verso i generi di prima necessità.Avete idea vero dell'inverno che ci aspetta se non cambiano le cose? 1
OTREBLA Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Beati quelli che hanno lo Sonus Faber...quest'inverno avranno qualcosa da bruciare per scaldarsi... Alberto. 1
rock56 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 19 minuti fa, OTREBLA ha scritto: Faber...quest'inverno avranno qualcosa da bruciare per scaldarsi... Io terrò le valvole accese giorno e notte 😂 Ps: ho cavalottato il contatore della corrente😁
rock56 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Tornando IT: io compro dove spendo meno a parità di qualità, non mi interessa dove, guardo il mio interesse e fine (visto che pago)👍
dax Inviato 16 Luglio 2022 Inviato 16 Luglio 2022 Qualche volta acquisto sulla baia in UK, ma alle ultime mie due scelte, ad un buon prezzo (circa 8€ cadauno) mi sono stati richiesti, da due differenti venditori, circa 16€ per ogni singola spedizione!😳 Aloha
gabel Inviato 16 Luglio 2022 Autore Inviato 16 Luglio 2022 @dax senza contare che la dogana, per le spedizioni dal Regno Unito, è diventata spietata e non lascia passare neanche uno spillo! ☹️
dax Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 @gabel Già...non so' se l'applicazione dell'iva viene fatta anche su prodotti usati...cmq con il cambio dell'euro è un bel salasso 🙃
landmarq Inviato 17 Luglio 2022 Inviato 17 Luglio 2022 Il 14/7/2022 at 12:03, OTREBLA ha scritto: Beati quelli che hanno lo Sonus Faber...quest'inverno avranno qualcosa da bruciare per scaldarsi... Alberto. Quanto mi terranno caldo un paio di Minima Amator, un paio di serate?
gabel Inviato 17 Luglio 2022 Autore Inviato 17 Luglio 2022 1 ora fa, dax ha scritto: non so' se l'applicazione dell'iva viene fatta anche su prodotti usati Per gli ultimi acquisti fatti sia su eBay che su discogs viene applicata l’IVA in automatico, sia sul nuovo che sull’usato. ☹️ 1
ginoux Inviato 18 Luglio 2022 Inviato 18 Luglio 2022 Il 16/7/2022 at 15:58, gabel ha scritto: senza contare che la dogana, per le spedizioni dal Regno Unito, è diventata spietata e non lascia passare neanche uno spillo! ☹️ Se l'intenzione era di punire l'export inglese dopo la brexit, con me ci sono riusciti benissimo: non ho più comprato dalla perfida albione neanche il famigerato spillo!!
Emmett Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Per caso siete riusciti a comprare qualcosa su dodax ultimamente? Non mi riferisco all'evidente aumento di prezzi ma proprio all'operazione meccanica d'acquisto. È da 10 giorni che inserisco un disco nel carrello e quando premo per procedere con l'ordine mi dice "pagina in manutenzione". Da tutti i dodax, su ogni browser o dispositivo da cui provo. Qualcuno ha lo stesso problema? Non mi fa proprio accedere alla procedura di scelta del metodo di pagamento e dell'indirizzo. (ho chiesto anche al servizio clienti la settimana scorsa ma non ha risposto)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora