mozarteum Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 3 minuti fa, melos62 ha scritto: La letteratura (buona) è uno dei grandi piaceri e alimenti dell'ozio extravergine. Sta alla mente come la palestra sta al fisico. Chi non frequenta queste cose contando sulla forza della propria natura s’affloscia. io non frequento palestre peraltro, si suda in ambienti maleodoranti pieni di giovinastri
audio2 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Adesso, Paperinik2021 ha scritto: O non era uguale per tutti? dipende, anche iliade, odissea ed eneide
UpTo11 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Ma quando mai L'ITIS è stata una cosa seria? Ma scherziamo? Ne va della mia reputazione! 1
melos62 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma c’e’ anche grande e superiore ironia Ecco, questa manca per esempio nei tedeschi contemporanei, l'ironia è forse patrimonio degli italiani, come Rossini che era invidiato dai colleghi contemporanei per la vena umoristica che riusciva a infondere nelle partiture peraltro raffinate ed efficaci.
Schelefetris Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: La notte che precede la conversione dell’Innominato ha la potenza d’un capitolo di Dostoevsky la parte che preferisco. Tanti artisti l'hanno descritta ognuno a suo modo, ALberto Sughi ne fece una che a me è rimasta scolpita dentro anche se era un dipinto 🙂
mozarteum Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Altre cose immense. La difficolta’ d’un insegnante sta nel distillare l’attualita’ in queste “saghe” remote espresse anche in lingua morta. E hai voglia quanta ce n’e’ sia sotto il profilo psicologico (infelix Dido ad esempio e’ un trattato), che quello politico…
Membro_0023 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @melos62 più facile trovare ironia in un russo, che in un tedesco.
liboize Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @audio2 Mia madre , fine anni '20 studiava Dante alle medie .
Panurge Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @melos62 Italo Calvino era multiqualsiasicosa, ma trovo, adesso, che i promessi siano un grandissimo romanzo ma meno multistrato di una volta, il linguaggio necessita di un lettore preparato.
mozarteum Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 2 minuti fa, melos62 ha scritto: Ecco, questa manca per esempio nei tedeschi contemporanei, Un’amica di Baden Baden dice che da loro um regista teatrale tedesco ha il motto dark darker darkest 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: facile trovare ironia in un russo Assolutamente, anche se e’ quasi sempre sarcastica e irridente mai bonaria
Membro_0023 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 @mozarteum Certo. Solgenitsin fa dei quadri ironici ma spietati di alcuni personaggi di Divisione Cancro, ad esempio. Soprattutto del protagonista.
daniele_g Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 multistrato, monostrato... la bellezza è bellezza è bellezza è bellezza, è bellezza. i Promessi Sposi, come la Commedia e mille e mille altri, sono un piacere quasi fisico alla lettura, qualcosa che attraverso la mente ci colpisce i sensi. e, certo, c'è anche tutto il resto: i riferimenti politici, culturali, filosofici, teologici, di attualità...
mozarteum Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 Trovo che la chiave religiosa non sia necessaria per godere dei Promessi Sposi. Il tormento dell’Innominato e’ quello di ogni persona che all’improvviso per una urgenza interiore di tragica incompiutezza, si trovi a mettere in discussione radicalmente il proprio essere, il proprio passato. Non so voi ma io mi raffiguro questa notte come un quadro di Caravaggio 2
melos62 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 9 minuti fa, mozarteum ha scritto: Un’amica di Baden Baden dice che da loro um regista teatrale tedesco ha il motto dark darker darkest 😀
melos62 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: distillare l’attualita’ in queste “saghe” remote espresse anche in lingua morta. E hai voglia quanta ce n’e’ sia sotto il profilo psicologico (infelix Dido ad esempio e’ un trattato), che quello politico… L'attualità sta nel profondo comune sentire dell'umanità, che nelle corde fondamentali è sempre la stessa. Cambia la forma, il decoro, il colore ma l'animo umano è lo stesso sotto ogni latitudine e tempo. Un insegnante dotato di umanità e mestiere riesce a far risuonare quelle corde profonde, e i ragazzi che non sono scemi reagiscono. 2
melos62 Inviato 14 Luglio 2022 Inviato 14 Luglio 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non so voi ma io mi raffiguro questa notte come un quadro di Caravaggio Anch'io, complice anche l'ambientazione seicentesca.
Messaggi raccomandati