Vai al contenuto
Melius Club

I Promessi Sposi, letti da Gifuni, Populizio e Paola Pitagora


Messaggi raccomandati

Inviato
34 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

forse non è proprio adatto a dei ragazzini, tematiche troppo lontane.

C'è anche chi ad esempio non è d'accordo, io tendo più ad essere della tua idea dato che dalle medie in poi non mi venne più nessuna voglia di riprendere in mano il libro, poi ho incontrato per casualità  Gifuni che lo leggeva e ho cominciato a cambiare opinione su quel classico che in tanti definiscono capolavoro.

https://www.italianwritingteachers.it/i-promessi-sposi-alle-medie-il-filo-rosso-del-lettore-e-il-filo-rosso-dello-scrittore/

  • Thanks 1
Inviato

Le pagine della peste a Milano lette da Alessandro Benvenuti sono da pelle d'oca. Del libro me ne innamorai durante la grande nevicata dell'ottantacinque, avevo la maturità e consigliavano di leggerlo, me lo trovai davanti e bum, iniziato e finito in tre giorni!

Inviato
23 minuti fa, daniele_g ha scritto:

i Promessi Sposi, come la Commedia e mille e mille altri, sono un piacere quasi fisico alla lettura

perchè li leggevo io... sennò "me s'addormiva tre quarti da a classe", non esageriamo mo eh 😆

 

Inviato
17 minuti fa, melos62 ha scritto:

L'attualità sta nel profondo comune sentire dell'umanità,  che nelle corde fondamentali è sempre la stessa. Cambia la forma, il decoro, il colore ma l'animo umano è lo stesso sotto ogni latitudine e tempo.

Temo che non sia del tutto

cosi’. Come il primogenitore dell’uomo aveva probabilmente la coda e poi l’ha persa, cosi’ credo che sia in atto una mutazione del “sentire” verso forme inedite soprattutto nelle societa’ dell’anestesia in quelle cioe’ in cui ogni sforzo e’ teso ad annullare il dolore, disagio nel benessere obliante.

Muddy the Waters
Inviato

Analizzando con attenzione l'opera del Manzoni si evince con chiarezza la natura omosessuale di Renzo e il suo conflitto interiore generato dal voler tacitare il suo stato...Maestro fu l'autore che con lungimiranza  predisse condizioni comuni e abituali del XXI secolo.

Chapeau 

Inviato
1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

cosi’. Come il primogenitore dell’uomo aveva probabilmente la coda e poi l’ha persa, cosi’ credo che sia in atto una mutazione del “sentire” verso forme inedite soprattutto nelle societa’ dell’anestesia in quelle cioe’ in cui ogni sforzo e’ teso ad annullare il dolore, disagio nel benessere obliante.

Temo che tu possa avere ragione

Inviato

Blues vai a riparare i sifoni

Inviato
13 minuti fa, bluesman74 ha scritto:

Analizzando con attenzione l'opera del Manzoni si evince con chiarezza la natura omosessuale di Renzo e il suo conflitto interiore generato dal voler tacitare il suo stato.

Ma non mi dire blues tu affermi senza tema di smentita che Lorenzo, o come dicevan tutti Renzo era un giovin pacifico e gay? 

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Come il primogenitore dell’uomo aveva probabilmente la coda e poi l’ha persa, cosi’ credo che sia in atto una mutazione del “sentire” verso forme inedite soprattutto nelle societa’ dell’anestesia in quelle cioe’ in cui ogni sforzo e’ teso ad annullare il dolore, disagio nel benessere obliante.

questo è un tema, poi ne vedo un altro di omogeneizzazione verso una società, per così dire, dominante.

oggi molti si specchiano facilmente nei personaggi di serie o film statunitensi (più difficile parlare di letteratura), ma non riescono a cogliere alcun significato in certe espressioni facciali o moti fisici (che traducono quelli interiori) di film italiani del dopoguerra o anche più recenti. San Gennaro che si deterge il sudore mentre introduce la Ranieri nella casa dove c'è il Munaciello (in "E' stata la mano di Dio") per noi è affresco di un mondo intero, per molti un'immagine astratta e senza significato.

facendo un passo indietro, concordo con quel che ha scritto @melos62 nell'intervento che tu riporti, ma non so (non lo so, me lo chiedo, non ho certezze) se davvero la natura umana sia rimasta la stessa a ogni latitudine, come dice.

Inviato

@daniele_g io mi riferisco a poche cose in comune, l'esigenza di verità, di giustizia, bellezza, di pienezza e il simmetrico senso d'insoddisfazione latente di fronte al reale che pure ci attrae. Poche architravi,  come  sono solo due le corde vocali, eppure hanno interpretato le parole e il canto di tante epoche e culture differenti.

Inviato
15 minuti fa, daniele_g ha scritto:

se davvero la natura umana sia rimasta la stessa a ogni latitudine

 

Nel profondo funzioniamo tutti nello stesso modo, questo vale per ogni epoca e latitudine, poi ci sono infinite varianti determinate dall'ambiente e dalla cultura, dipende da che significato si da al termine "natura umana".

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

Nel profondo funzioniamo tutti nello stesso modo, questo vale per ogni epoca e latitudine, poi ci sono infinite varianti determinate dall'ambiente e dalla cultura, dipende da che significato si da al termine "natura umana".

 

parrebbe valido pure per i neanderthal... e forse anche per nostri progenitori più lontani. 

è il pensiero simbolico che probabilmente ha cambiato le carte in tavola (lo posseggono anche altri primati ma in forme molto più basiche). 

quello che permette la trasmissione culturale sofisticata e la stessa produzione artistica. 

poi, come giustamente detto, la cultura si esprime in forme molto diverse.
ma, in fondo nell'epopea, di gilgamesh troviamo diverse cose che si ripropongono nella mitologia greca (vedi l'iliade...) dall'amicizia maschile molto forte fino all'omosessualità, alla ricerca dell'immortalità che risulta poi destinata solo agli dei ecc. e la struttura classica della storia rimane immutata fino a noi: l'eroe, l'antieroe, il viaggio, la difficoltà da superare ecc.


le paure e i desideri atavici dell'uomo rimangono in fondo gli stessi, sono cablati nel nostro cervello dai milioni di anni che ci hanno portato qui. 

vale per le tribù isolate nella foresta e per l'artista newyorkese.



 

Inviato

@melos62 @Panurge in questo senso siamo d'accordo; tuttavia, ho l'impressione che le differenze nella formazione secolare o millenaria di culture molto diverse renda più difficile una piena aderenza, da parte mia (solo mia ?) all'uomo narrato da autori molto lontani.

eppure, so che quanto scritto nl frattempo da brian qua sopra è vero.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, daniele_g ha scritto:

ho l'impressione che le differenze nella formazione secolare o millenaria di culture molto diverse renda più difficile una piena aderenza, da parte mia (solo mia ?) all'uomo narrato da autori molto lontani.

 

secondo me esistono entrambi gli aspetti, ad un livello diverso. 

tornando ai promessi sposi, ad esempio, è naturale che pochissimo di quello che accade nella vicenda in se possiamo sentirlo così vicino, eppure è la nostra cultura e pure non lontana nel tempo. 

sta scomparendo anche lo struggimento dell'amore contrastato dall'esterno, che è stato cardine di tantissima letteratura.

invece possiamo rtrovarci nella struttura dei personaggi e nel motore più profondo dei loro comportamenti.

in fondo non sono molto cambiati la paura, il desiderio, la rabbia, il senso di giustizia e ingiustizia (questo lo condividiamo con moltissimi altri animali sociali ed è una delle forze in assoluto più potenti e terribili...) ecc. 



 

  • Melius 1
Inviato

@briandinazareth ti faccio una domanda indiscreta e come tale quindi soggetta anche a non aver risposta, di cosa ti occupi nella vita di tutti i giorni?  

Inviato

Da me non me lo sarei mai aspettato! Eppure a volte mi sorprendo a domandarmi se sono proprio sicura che i rettiliani non siano già tra noi… Help! 😱


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...