Vai al contenuto
Melius Club

I Promessi Sposi, letti da Gifuni, Populizio e Paola Pitagora


Messaggi raccomandati

Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sta scomparendo anche lo struggimento dell'amore contrastato dall'esterno, che è stato cardine di tantissima letteratura.

...e di tante telenovelas ! ché per certi versi la trama (solo la trama) dei Promessi sposi un po' ci si avvicina.

(senza che ciò sminuisca ai miei occhi la grandezza di quel libro).

3 minuti fa, mom ha scritto:

mi sorprendo a domandarmi se sono proprio sicura che i rettiliani non siano già tra noi…

ti stanno facendo danni al giardino ? mangiano le nocciole ?

Inviato
5 minuti fa, mom ha scritto:

Da me non me lo sarei mai aspettato! Eppure a volte mi sorprendo a domandarmi se sono proprio sicura che i rettiliani non siano già tra noi… Help! 😱

E' una mia impressione ma a me questo post pare un po' di difficile decifrazione Maria Teresa? 

Inviato

@daniele_g ad esempio: giustizia. Fino alla fine dell'800 in Eritrea era considerato giusto che in caso di siccità e carestia si portassero i più anziani ed i più piccoli del villaggio ai margini e fossero dati  "alle iene", perché le poche risorse di acqua e cibo potessero servire a tenere in vita gli adulti capaci di lavorare e difendere il villaggio. Il comportamento che a loro sembrava il più giusto  - e lo era economicamente ragionando- oggi sembra a noi ingiusto in quanto "disumano", dove l'aggettivo umano si intende come compassionevole, capace di sacrifici di sè per i più  indifesi ecc. Ovviamente qui la cultura incide profondamente,  gli eritrei fino a quel momento non erano mai entrati in contatto con la cultura giudaico cristiana che attribuisce un valore infinito alla singola persona ed ha in gran conto il sacrificio di sé. Cosa intendo dire: gli eritrei di fronte ad un problema reale e pressante cercavano in ogni caso una soluzione "giusta". Il.modo in cui si attua tale giustizia varia da cultura e cultura e da tempo a tempo.

  • Melius 1
Inviato

Alludevo al fatto che volumi da molti di noi, ritenuti capolavori come questo, oggi sono sviliti, sezionati e osservati con fredda e distaccata critica nonchè  compassionevole concessione verso gli estimatori. Un atteggiamento da animali dal sangue freddo, in questo senso pertanto li vedo come dei rettiliani. Differenza di sensibilità. 😉 Spero di essermi spiegata e non mi riferisco a qualcuno in particolare.  🤗

  • Melius 1
Inviato

Ah... Ma i Promessi Sposi non erano Totti e Signora ? 

Inviato
12 minuti fa, daniele_g ha scritto:

ti stanno facendo danni al giardino ? mangiano le nocciole ?

No, quelli che fanno danni sono soltanto dei cinghiali, dei caprioli, dei ghiri, degli scoiattoli, delle ghiandaie e forse anche qualche lupo… niente di che…

Inviato

E’ una romanticona e non si capacita che non ci si possa piu’ strugger d’amore.

In gioventu’ chi non si e’ strutto pur usando l’olio d’oliva

Inviato
10 minuti fa, mom ha scritto:

Un atteggiamento da animali dal sangue freddo,

Mom, dici così perché non hai letto nulla di Groenflunsky e Grossmann.

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

In gioventu’ chi non si e’ strutto pur usando l’olio d’oliva

Tanto struggimento...

Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

Tanto struggimento...

Magari! Solo qualche cucchiaino di olio d’oliva… 😂

7 minuti fa, melos62 ha scritto:

non hai letto nulla di Groenflunsky e Grossmann.

Guarda, perdonami ma non so chi siano… Tu hai letto tutto di Houellebecq? Io devo ancora riprendermi … ( da due anni! )

Meglio un bel bagno. Qui non riesco a leggere nulla…

Inviato

@melos62 senza andare lontano, anche per noi 'occidentali' il senso di ciò che è 'bene' e cosa no -ad es. la sacralità della vita oggi ritenuto dai più fondamento imprescindibile dell'etica- è cambiato nel tempo.

comunque hai fatto centro: mi riferivo infatti a differenze culturali-antropologiche, che in alcuni casi si conservano ancora oggi. le pulsioni di base, le domande di base (chi siamo ? da dove veniamo ? che codice fiscale abbiamo ?) sono le stesse.

17 minuti fa, mom ha scritto:

qualche lupo… niente di che…

😄

Inviato
9 minuti fa, mom ha scritto:

Guarda, perdonami ma non so chi siano

Non esistono, era una presa per i fondelli di un certo tipo di forumista a sangue freddo  che è più avanti di noi perché ha visto la luce in opere scientifiche  di autori altrettanto sconosciuti 

Inviato
16 minuti fa, mozarteum ha scritto:

In gioventu’ chi non si e’ strutto pur usando l’olio d’oliva

soprattutto a Camogli...

Inviato
5 minuti fa, mom ha scritto:

Tu hai letto tutto di Houellebecq?

 No, solo Sottomissione, tosto ma non banale... 

Inviato
5 minuti fa, melos62 ha scritto:

Non esistono

mannaggia, stavo per sciorinare citazioni -di pari consistenza ontologica- da Groenflunsky (in particolare dal suo testo base "Evoluzione o cultura ? Lo scontro fra Darwin e Grossmann nell'era post-industriale" Il Mulino, 1976).

mi hai rovinato lo sfoggio.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, melos62 ha scritto:

Non esistono, era una presa per i fondelli di un certo tipo di forumista a sangue freddo  che è più avanti di noi perché ha visto la luce in opere scientifiche  di autori altrettanto sconosciuti 

 

ma sempre attaccato al mio c.ulo stai? 😂

 

non posso intervenire in nessun thread senza che tu mi venga dietro come un cagnolino? e dai, fatti una vita e lascia gli altri intervenire senza dover sempre finire con queste stupidaggini.

aggiungo:

 

se non conosci le opere di russell, wittgenstein, kanheman, ramachandran e altri intellettuali molto importanti o magari di alcuni non hai manco sentito il nome, non è una vergogna, nessuno di noi è pico della mirandola.

ma ancor meno  può essere una vergogna conoscerli e citarne il pensiero a proposito.

adesso possiamo tornare all'argomento del thread che è molto interessante?
 

Inviato
6 ore fa, mozarteum ha scritto:

La notte che precede la conversione dell’Innominato ha la potenza d’un capitolo di Dostoevsky. 

Un capitolo vibrante che mi ricorda il Miguel Manara di Milosz.

Manara mentre è sopraffatto dal dubbio di essere stato tradito da Dio per la morte di Girolama sente passare la processione del Venerdì santo. Decide di recarsi alla chiesa della Caridad dove ha un colloquio con l’abate del convento...

 

questo invece il passo dell'Innominato.

Le montagne eran mezze velate di nebbia; il cielo, piuttosto che nuvoloso, era tutto una nuvola cenerognola; ma, al chiarore che pure andava a poco a poco crescendo, si distingueva, nella strada in fondo alla valle, gente che passava, altra che usciva dalle case, e s’avviava, tutti dalla stessa parte, verso lo sbocco, a destra del castello, tutti col vestito delle feste, e con un’alacrità straordinaria. – Che diavolo hanno costoro? che c’è d’allegro in questo maledetto paese? dove va tutta quella canaglia? – E data una voce a un bravo fidato che dormiva in una stanza accanto, gli domandò qual fosse la cagione di quel movimento. Quello, che ne sapeva quanto lui, rispose che anderebbe subito a informarsene. Il signore rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile spettacolo. (… ) Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa».

 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...