Vai al contenuto
Melius Club

Sedute spiritiche


Guru

Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, wow ha scritto:

Questo righello ha permesso all'umanità di uscire dalle caverne e da tutti gli oscurantismi.

Se non fosse per questo righello ci troveremmo con un Papa Re che pontificia a Roma, a consultare oroscopi per capire se a mezzogiorno avremo un tozzo di pane con il rischio di finire su un rogo per aver affermato che la terra non è piatta

scusami, ma hai elencato una serie di stereotipi discutibilissimi, l'unico centrato è aver citato il Papa Re, che è il vero motivo dell'odio ideologico risorgimentale, una questione di potere che aveva bisogno del carburante ideologico e della denigrazione dell'avversario, attraverso i libri di storia (vedi anche qui le lezioni di Barbero sulla storiografia ideologica, massonica e anticlericale ottocentesca).

2 minuti fa, wow ha scritto:

I tabù li creavano quelli della S. Inquisizione. Io sono per la libertà

ne avevano molti meno dei nostri attuali commentatori politici sui giornali

Inviato

Tantissimi anni fa comprai un pentolino da rabdomante, e un libercolo della Edizioni Mediterranee che insegnava ad utilizzarlo. Si diceva che il pendolo non è altro che un amplificatore di capacità che abbiamo e non riusciamo a sfruttare. Uno degli esercizi base consisteva nel prendere alcune monete, memorizzarne le date di produzione, girarle e mescolarle un po' sul tavolo, non guardando e ovviamente cercando di complicare la cosa. Dopo la mischiata andando col pendolo sopra ogni moneta e chiedendo ad esempio "è del 1981?" Dandosi come convenzione senso orario risposta affermativa, antiorario negativa, mettere in fila le monete, poi scoprirle. Ebbene, Al primo tentativo misi in ordine cronologico cinque monete da 50 lire. I tentativi successivi non funzionarono. Certo può essere una casualità, ma quante probabilità c'erano? 5 elevato alla quinta?

Inviato
10 minuti fa, melos62 ha scritto:

la terra non è piatta

lo sapevano i greci, lo sapeva Carlomagno con lo scettro a globo, lo sapeva Dante alla fine del 200, lo sapeva Sant'Agostino, lo sapevano tutti quelli che avevano un minimo di cultura scolastica (e la stragrande percentuale era nella Chiesa) Se vogliamo parlare anche del millenarismo,già Sant'Agostino avvisava che Gesù in persona aveva detto chiaramente che nessuno conosce il giorno e l'ora della fine, neanche il Figlio dell'Uomo, ma solo Dio. negli anni precedenti al mille i vescovi dovettero occuparsi di tranquillizzare tramite i chierici il popolo messo in agitazione dalla paura diffusa da agitatori, anche loro avevano i loro Nostradamus e Maghi Otelma. Indovina chi ha parlato del Millenarismo della chiesa in modo sprezzante: un Tale Giosuè Carducci, massone e con simpatie spiritistiche

Inviato

@wow teniamoci il nostro righello (a dire il vero io più logos olivetti) e amen 😁

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

teniamoci il nostro righello

attenti che alla fine della giostra potreste trovarvelo infilato in sito obscuro

Membro_0022
Inviato
7 minuti fa, Panurge ha scritto:

io più logos olivetti

Un mio amico ti direbbe "PRIMITIVO" !

 

Inviato
Adesso, lufranz ha scritto:

"PRIMITIVO"

 

Devo fare le strisciate per controllare se excel sbaglia. 

Membro_0022
Inviato
36 minuti fa, melos62 ha scritto:

Poi se invece ti riferisci a wikipardo, dovresti sentirti onorato di essere il destinatario di una tale mirabile sintesi semantica 🙂

😂😂🤣

Inutile discutere con un piccione, oltre a fare quello che ben sappiamo non capisce quando lo pigli per la coda neanche se gli fai il disegnino.

Ma questo lo sapevamo già da tempo.

 

 

Inviato
7 minuti fa, melos62 ha scritto:

attenti che alla fine della giostra potreste trovarvelo infilato in sito obscuro

 

Non essendo un impubere che frequenta oratori il rischio è limitato. 

  • Haha 1
Membro_0022
Inviato
8 minuti fa, Panurge ha scritto:

Devo fare le strisciate per controllare se excel sbaglia. 

Nella mia collezione ho uno di questi aggeggi, se può essere utile... 

images?q=tbn:ANd9GcQXFH0sUr1kHyvDqpg6QyT

Non preoccuparti per il primitivo, lo dice anche a men quando vede i registratori a bobine e cassette, per lui esiste solo il telefonino pieno di MP3 con gli auricolari bludù.

 

Membro_0022
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

E non puoi neppure dire che non sia vero che si possa sentire il verso dei fusibili.

Posso farlo, il fusibile è un oggetto fisico e le leggi dell'elettrotecnica attualmente in vigore (*) ne descrivono il funzionamento in modo coerente con l'osservazione (compreso quella fatta con le orecchie che essendo orecchie non hanno occhi e non osservano niente, ma noi ci capiamo lo stesso). 

 

(*) fino a nuovo DPCM, ovviamente 😁

 

Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

Quasi sempre le "streghe",   accusate per risentimenti  da vicini o conoscenti o rivali, venivano assolte perché estranee ai fatti contestati. Le pochissime condanne erano per reati accertati con criteri di giustizia penale, cioè per atti orrendi che sarebbero puniti ancora oggi , come avviene ad esempio agli adepti di sette sataniche responsabili di omicidio,  torture, plagio, violenza psicologica. Solo nel periodo della Controriforma ci fu una deriva più attenta ai reati d'opinione, ma la chiesa ha sempre contrastato la credenza nelle streghe,  diffusa in ambito pagano e popolare, negli strati sociali di bassa cultura. 

Roberto (ricordo bene?) non so se quella riportata sopra è una tesi di Barberi o tua, ma leggendo che le condanne per stregoneria sono state pochissime, che la chiesa contrastava la credenza nella stregoneria, quando invece era il diffusissimo capo di imputazione per colpire una gamma estesissima di "reati" (compresi atteggiamenti che andavano contro la cultura dominante che per semplificare potremmo chiamare chiusa e maschilista) e che questi processi venivano svolti con criteri di giustizia penale, quando invece le confessioni venivano estorte con le torture più atroci, con tutto il rispetto per Barbero e naturalmente per te (che resti comunque interlocutore colto e amabile), sinceramente mi viene un po' da sorridere e stravolge pagine e pagine di letteratura, di saggistica, di testimonianze e cronache e km di pellicola. 

Le epoche delle quali parliamo sono state lontanissime dal luogo comune che le etichetta come oscure, brutali e violente ma di sicuro per merito di quelle istanze positive e liberali  che stavano germogliando e certamente (per quanto mi riguarda) non per merito di Santa Romana Chiesa. 

(naturalmente considerando che l'Italia è stata solo sfiorata dalla SI e tenendo da parte il mecenatismo e l'impulso che hanno avuto le arti che sono tuttavia celebrative di  "poteri" spesso brutali e reazionari ed, escluso per esempio la pittura fiamminga, raramente erano emblematici di poteri e società "illuminate" almeno per gli standard dell'epoca). 

Inviato
12 minuti fa, wow ha scritto:

stravolge pagine e pagine di letteratura, di saggistica, di testimonianze e cronache e km di pellicola

appunto questo dice Barbero, che il pre-giudizio che ne abbiamo noi moderni deriva dalla rappresentazione grottesca datane da una certa pubblicistica, e poi romanzetti e  film dietro, per scopi di propaganda in ambito ottocentesco. Gli storici moderni hanno trovato invece i minuziosi  registri dei verbali dei processi, da cui risulta quanto ho riportato.

L'accusa di stregoneria veniva formulata non dai chierici che avevano l'obbligo di contrastarne la credenza,  ma dagli accusatori che molto spesso avevano interessi non dottrinali, ma di confinanti o altri ancora meno nobili.

La tortura era usata coi criminali, era la normale prassi amministrativa della giustizia civile e religiosa, in tutta europa, perchè non esistendo i metodi di indagine scientifica odierni, ci si poteva basare solo sulle testimonianze e sulle confessioni. Se un accusato resisteva alla trotura, voleva dire che diceva il vero...

Inviato

@Panurge l'avevo accennato che in epoca di controriforma il Sant'Uffizio subì una deriva di contrasto ai "reati d'opinione". Non è che i loro colleghi giudici  laici andassero più per il sottile...

Inviato
34 minuti fa, melos62 ha scritto:

lo sapevano i greci,

lo sapeva Eratostene da Cirene, a cavallo del 200 a.C. che con un metodo trigonometrico semplice quanto ingegnoso e ... con un righello ne determinò con una approssimazione del 15% addirittura il raggio. E' chiaro che quando parlo di terra piatta mi riferisco a tutti i dogmi che hanno voluto la terra al centro dell'universo a figurare la perfezione del creato, alle persecuzioni di Keplero che (tanto per cambiare) nel '600 venne accusato di stregoneria per aver affermato il contrario, un po' come in piccolo succede in questo thread quando affermiamo che che lo spiritismo se esiste ha una giustificazione fisica 🙂, mi riferisco alle persecuzioni galileiane e  di tanti altri, per non citare alcune bizzarre teorie teocon che ancora oggi sostengono cose accertate da secoli dalla scienza.

L'ignoranza e la dipendenza psicologica da sacerdoti e officianti è stato sempre un metodo con il quale i poteri hanno sottomesso le popolazioni.

Il potere religioso, specie cattolico, ha avuto storicamente un atteggiamento a-scientifico. Questo particolare viene negato oppure si da del positivista (come se fosse un'offesa) a chi cerca di utilizzare un minimo di metodo scientifico nella conoscenza della realtà.

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

l potere religioso, specie cattolico, ha avuto storicamente un atteggiamento a-scientifico. Questo particolare viene negato oppure si da del positivista (come se fosse un'offesa)

e' stato vero, come reazione difensiva malposta, solo in un periodo recente, ottocentesco, di fronte all'attacco frontale delle élite europee che volevano scalzare il Papa Re minandone alle basi il potere, ovvero mettendo in discussione il divino con argomentazioni scientifiche. Realtà fisica e senso religioso sono piani differenti della realtà, entrambi veri ed affascinanti, indagabilli con metodi diversi. Invece nel resto della sua storia, specie nel vituperato medioevo, le menti più brillanti erano frati, monaci e chierici, interessati all'agricoltura, erano tra i pochi che sapevano leggere e scrivere (le due abilità erano distinte) e avevano il compito di ricopiare periodicamente i libri sulle pergamene che erano di pelle di capra, deteriorabili, ogni libro richiedeva l'uccisione di 150 capi, costavano l'ira di Dio, eppure i monaci ricopiavano testi di filosofia dei greci, degli arabi ecc. Non mi sembrano atteggiamenti compatibili con una volontà censoria e oscurantista.

Come al solito, siamo tutti condizionati dai libri di storia della nostra infanzia, che erano scritti con finalità pedagogiche e propagandistiche (ti ricordi il libro Cuore?)

Inviato
19 minuti fa, melos62 ha scritto:

appunto questo dice Barbero, che il pre-giudizio che ne abbiamo noi moderni deriva dalla rappresentazione grottesca datane da una certa pubblicistica, e poi romanzetti e  film dietro, per scopi di propaganda in ambito ottocentesco. Gli storici moderni hanno trovato invece i minuziosi  registri dei verbali dei processi, da cui risulta quanto ho riportato.

L'accusa di stregoneria veniva formulata non dai chierici che avevano l'obbligo di contrastarne la credenza,  ma dagli accusatori che molto spesso avevano interessi non dottrinali, ma di confinanti o altri ancora meno nobili.

con tutto il rispetto per Barbero potrei citarti centinaia di storici prestigiosi che affermano il contrario e non solo su youtube.

Siamo sempre lì: non è che che quello che trovi (i registri dei verbali, immagino in zone geograficamente ristrette) testimoni la falsità di ciò che Barbero non trova o non vuole trovare.

Gli storici attestano un numero di vittime della Santa Inquisizione che pare si attesti tra le 50 mila e 60 mila unità. Dodicimila sono quelle documentate che a Barbero saranno sfuggite. 

Per non contare danni economici e sociali nello sviluppo della civiltà e della libertà. 


×
×
  • Crea Nuovo...