Vai al contenuto
Melius Club

Sedute spiritiche


Guru

Messaggi raccomandati

Inviato
52 minuti fa, Panurge ha scritto:

Non essendo un impubere che frequenta oratori il rischio è limitato

hai frequentato i barnabiti, indenne, se non erro 🙂

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

Usavano meno il fuoco e derivati

la chiesa ha sempre avuto attenzione alla liturgia e alla simbologia 🙂

Inviato
3 minuti fa, melos62 ha scritto:

hai frequentato i barnabiti

 

Il preside era uno sciupafemmine, faceva stragi in costa smeralda.

Inviato

Melos, perdonami, mi resta un dubbio: ti chiami Roberto o ricordo male? 

 

 

Inviato
9 minuti fa, wow ha scritto:

ti chiami Roberto o ricordo male

esattamente il mio è San Roberto Bellarmino, un Gesuita che era soprannominato "Martello degli eretici" 🙂

Inviato
1 minuto fa, melos62 ha scritto:

esattamente il mio è San Roberto Bellarmino, un Gesuita che era soprannominato "Martello degli eretici" 🙂

Ottimo!

Inviato
32 minuti fa, Panurge ha scritto:

Il preside era uno sciupafemmine, faceva stragi in costa smeralda

Barbero dice cose interessanti anche sulla questione della presunta sessuofobia della chiesa cattolica. Il sesso non è mai stato un tema problematico nella chiesa, se non in epoce recenti - controriforma, epoca vittoriana dove però era un costume generalmente diffuso,.  Nel medioevo le case di tolleranza erano situate vicino ai conventi, ovvero vicino al bacino di utenza più consistente, perchè si consideravano le esigenze umane dei religiosi, che rinunciavano al matrimonio non perchè il sesso fosse peccaminoso, ma per motivi di opportunità (totale dedizione all'apostolato, non dovere lavorare per campare la famiglia, non dover rispondere oltre al priore anche alla moglie e alla suocera ecc). Ovviamente erano più apprezzati i casti, ma non si condannavano i... presidi

Inviato

@melos62 mo erano svedesi dai, l'imprinting stoico dei padri della chiesa per quanto riguarda le "femmine" fa danni ancora adesso.

Inviato

La sessuofobia della Chiesa, e non solo, derivava dalla volontà di sottomettere la donna considerata a livello di essere inferiore.

Citare il bordello come esempio di libertà sessuale è davvero singolare. (Lo dice sempre Barbero?)

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

mo erano svedesi dai, l'imprinting stoico dei padri della chiesa per quanto riguarda le "femmine" fa danni ancora adesso.

Hai ragione su San Paolo, uno zelota convertito che aveva mantenuto la sua rigida educazione sul punto, ed è stato ovviamente autorevole riferimento. Ma nel lungo medioevo cristiano - che ha determinato molta della nostra cultura odierna -  i costumi in materia di sesso erano molto più liberi, Boccaccio era un prete.

Inviato

Una volta essere ordinato prete equivaleva a diventare oggi impiegato del catasto. 😄

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, melos62 ha scritto:

i costumi in materia di sesso erano molto più liberi

 

E' un discorso complesso e interessante, soprattutto con riferimento al ruolo delle donne che col finire dell'alto medioevo e del sano impulso barbarico  è stato completamente ridimensionato. 

Inviato
25 minuti fa, wow ha scritto:

La sessuofobia della Chiesa, e non solo, derivava dalla volontà di sottomettere la donna considerata a livello di essere inferiore.

anche stavolta ne dai una lettura distorta, non per tua colpa. Ai cavalieri crociati gli arabi nemici  che durante le lunghe pause nella guerra ci commerciavano, riconoscevano valentia nel combattimento ma rimproveravano una incomprensibile debolezza nel trattare le loro donne, che potevano uscire da sole, conversare con altri uomini e avere un'autorità nelle famiglie che loro non riuscivano a comprendere.

Il bordello non è un simbolo di affrancamento delle donne, era un realistico prendere atto di una dinamica che, se contrastata, avrebbe portato guai maggiori (come i preti moderni che si innamorano e scappano con le parrocchiane psicolabili, rovinando le famiglie)

Inviato
19 minuti fa, melos62 ha scritto:

Il sesso non è mai stato un tema problematico nella chiesa,

Infatti, un prete mi disse che la castità è una virtù che passa di padre in figlio...

😁

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Martin ha scritto:

a castità è una virtù

la castità non è necessariamente astenersi, ma un corretto rapporto col sesso, infatti si parla di castità coniugale che non è quella del mal di testa muliebre 🙂

Inviato

La castità è stata richiesta perché i figli dei preti cominciavano ad avanzare pretese economiche sulle pievi, l'argent fait la guerre.


×
×
  • Crea Nuovo...