Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato
10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

sappiamo misurare la distana da galassie lontane ma ancora non esiste uno strumento che mi spiega perchè la venere di Milo o la gioconda sono cnsderate immensamente superiuori (e suscitano tante emozioni( che statue o qudri con uguale cntenuto tencino e dimesionale non riescono a susitare.  Per fortuna siamo uomini e non macchine,

E qui c’è similitudine con l’esempio che avevo fatto tempo fa su due visi che hanno differenze raccontabili in termini di millimetri ma uno ti attrae molto più dell’altro…

Questo vale anche per il concetto di percentuale assegnato ai cavi, non così rigido come viene spesso raccontato o usato per diminuirne l’importanza.

Inviato
23 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

sappiamo misurare la distana da galassie lontane ma ancora non esiste uno strumento che mi spiega perchè la venere di Milo o la gioconda sono cnsderate immensamente superiuori (e suscitano tante emozioni( che statue o qudri con uguale cntenuto tencino e dimesionale non riescono a susitare.

Secondo me è perché noi ascoltiamo “la musica”, non i suoni … i suoni si riescono a misurare, la musica no …

Inviato

@transaminasi vedi, il mercato del HiFi è diventato principalmente un mercato di lusso, e penso che nessuno lo possa negare. Il buon senso vuol dire di ponderare e valutare se quello che porto a casa vale il prezzo pagato. E vero che la valutazione del rapporto qualità prezzo è molto variabile ed individuale e ognuno da un valore in base ai parametri che cerca. Personalmente trovo che di tutti i prodotti di cui è composto un impianto HiFi i prodotti che hanno maggiormente i prezzi non correlati al costo di ricerca e produzione siano proprio i cavi, che spesso vengono prodotti da terzi a bobine da centinaia di metri, anche su specifiche, e semplicemente, e non sempre a avviene, assemblati e marchiati dai vari brand. Il buon senso, un. Cavo da 500 euro in rame, vale come un ampli dello stesso importo? Un cavo in rame da 5k vale come un paio di casse da 5k? Può un cavo costare come un eccellente componente attivo? In poche parole, pur riconoscendo il beneficio che un buon cavo può portare al risultato finale, penso che in molti casi sia il componente con il rapporto prezzo / prestazioni meno favorevole dell'intero impianto. Pensiero personale ovviamente.

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

@fabbe concordo in toto; quello che non mi va è che si sostenga che non ci siano differenze fra cavi diversi e che quello che si percepisce è solo suggestione. Ad esempio il cavo nominato da Alexis, nei miei sitemi non va bene, l'ho provato rodato ecc ma non sono proprio riuscito a farmelo piacere, ciò non toglie che a molti abbia dato risultati migliori. Cosa voglio dire, che sicuramente suona diverso da quello che avevo prima o che uso adesso, quindi riesco a sentire differenze non suggestioni. Se anche avessi avuto delle misure cosa cambiava? Mi fate un esempio concreto su come accoppiare che so un pre- e o un finale in base alle misure del cavo? cioè ho il pre x e il finale y, che misure deve avere il cavo di interconnessione (a parte la lunghezza, ovviamente)? così per capire...

  • Melius 1
Inviato

@carmus quella domanda l'ho posta anch'io ma evidentemente non ci sono risposte. Certe sfumature non sono misurabili.

Inviato

@roop Infatti lo so benissimo.

Una ventina di anni fa conducemmo degli studi in collaborazione con il Reparto di Neurologia e Otorinolaringoiatria sulla percezione acustica e sulla facilità ad ingannarla.

Non credo ci voglia un altissimo Quoziente Intellettivo (a questo punto molto più affidabile dell'Audiometria) per capire i concetti che voglio esprimere. Piccole differenze tra i cavi ci sono e sono dovuti ai loro ben conosciuti parametri elettrici, ad un livello minimo di razionale costruzione (isolamento, saldature morsetti ecc.) e all'interfacciamento con i parametri elettrici dei dispositivi collegati. Tutto ben conosciuto scientificamente da anni. Tutte le restanti teorie, dalla scena che si alza, al basso più articolato, alle visioni mistiche sono suggestione. Il fatto è che è facilissimo dimostrarlo con un campione di audiofili sufficientemente numeroso che si sottoponga a test di ascolto ben condotti. 

Altro discorso è che l'audiofilo vuole credere ci siano differenze e miglioramenti anche quando non ci sono. Va bene così. Ripeto però che il concetto  è un altro e non credo sfugga alla maggioranza l'assoluta inaffidabilità di alcune affermazioni, che giustifico anche con le storiche corbellerie perpetrate da anni ( e ancora lo si fa, provate a leggere Au...ehm..omissis).

Ovviamente vi lascio disquisire in santa pace; per rispondere ai "suscettibili" (ma perchè vi dà così fastidio) volevo soltanto che i miei post e di qualche altro che la pensa come me, potessero aiutare un neofita a non credere alle favole...

Inviato

@carmus @fabbe purtroppo quando si parla di interfacce i parametri che entrano in gioco sono tanti e molti di questi non quantificabili: i classici “resistenza, capacità ed induttanza” non bastano (e non sono sempre dichiarati …). Rimane solo una prova nell’impianto … lo so che è una risposta “del piffero” … ma purtroppo è così! Leggere pareri su internet e misure tecniche servono per evitare errori palesi, ma non bastano a garantire un buon suono (e fare la cresta ai commenti troppo entusiastici: i cavi non fanno miracoli, se i componenti dell’impianto sono “ciofeche” non c’è cavo che tenga … se i componenti sono buoni e ben abbinati un cavo può dare quel “quid” che fa passare da “buoni suoni riprodotti” a “musica”…)

Inviato

@gimmetto a parte che qui di neofiti ce n’è pochi, potresti inviarmi questi lavori ai quali hai partecipato? Sono un collega, ho la possibilità di vederli..

Inviato

Non è vero che i cavi non abbiano incidenza su elettroniche di "basso rango". Da me l'incidenza l'hanno avuta, su sorgente digitale e diffusori in particolare e ci "ho sistemato" esattamente ciò che andavo cercando. Ma chiaramente è stato un intervento di "fine tuning". Cioè non hanno stravolto l'impronta generale, ma appunto affinata... (Sempre secondo le mie percezioni, in direzione dei miei gusti). 

 

E no... Dal punto di vista economico, l'apporto dato dai cavi non è generalmente proporzionale al loro costo, se confrontato al costo e all'apporto di altri componenti.

 

 

 

Sinceramente, trovo un po' di cafonaggine a metterla su questo piano... 😉

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

spendere in cavi dato che i suoi sette impianti hifi che sostiene di possedere sono costituiti da vecchi componenti, di non so quale epoca, che non si sa dove sia andato a recuperare.

@transaminasi Mi spiace deluderti, ma solo i mie tre impianti cuffia sono costituiti da top Stax attuali e relativi amplificatori dal costo complessivo di circa 20.000 Euro...Gli impianti in cantina sono effettivamente vintage, ma ti assicuro che danno la birra a molti attuali. L'impianto principale solo di sorgenti e amplificazione - attuali - mi è costato altri 20.000 Euro...Il tutto suona splendidamente con cavi di segnale Focal (14 Euro al metro) e cavi di potenza 2 x 6 mmq ramne OFC da 8 Euro al metro. Mi rimane comunque la paura che il mio integrato H/K PM 650 vxi in cantina possa suonare uguale all'amplificazione di casa; infatti non ho ancora avuto il coraggio di connetterlo🤣 

Un consiglio: non te la tirare con l'impianto fico, potresti avere brutte sorprese confrontandolo con altri più economici...ma forse è proprio a questo che è dovuta la tua suscettibilità😁

Inviato

@carmus Senz'altro! Dammi il tempo di recuperarli in cantina sotto tonnellate di macerie.

Risalgono a circa 20 anni fa, effettuati presso Policlinico di Milano Ospedale Maggiore - Fondazione IRCCS Ca' Granda

Inviato
1 ora fa, transaminasi ha scritto:

Secondo te allora quelli che acquistano i diffusori Harbeth da 11.000€ hanno buon senso ben sapendo che tutto quel po po di materiali, progettazione, ecc costano esattamente quanto la Toyota Aygo 3p Edition. Guarda queste 6 tavolette di legno con all'interno una manciatina di componenti:

Infatti sono una sòla tutti...tranne la Toyota! Converrai con me che la sòla maggiore rimane il cavo di alimentazione...

Inviato
Adesso, gimmetto ha scritto:

i diffusori Harbeth da 11.000€

Però essendo attuali suonano moooto meglio delle mie AR 78 LS relegate in cantina...😁

transaminasi
Inviato

@gimmetto

Io pensavo che tutte le tue reliquie fossero almeno in funzione e invece scopriamo che addirittura si trovano ammassate in cantina... (in caso di necessità:  https://svuotacantine.it )

Quindi come li fai (titolo del 3d) i 'Confronti tra cavi' ??? Guardandoli su Google Immagini? Che esperienze hai da condividere con la comunità oltre a dare del gonzo credulone al prossimo? Magari hai fatto prove da amici o negozianti (ne dubito) e in caso così fosse potresti condividere l'esperienza più significativa da te vissuta in proposito?

transaminasi
Inviato
22 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Converrai con me che la sòla maggiore rimane il cavo di alimentazione...

Non convengo. L'anno scorso ne ho provati diversi sul dac e qui da me le differenze erano importanti. 

Inviato

@transaminasi allora, per quanto riguarda i marchi, definiti High End e se ne è già parlato fino allo sfinimento, penso che i prezzi siano fuori da ogni logica. Il mio Diablo? certo che non vale quello che costa, lo ammetto. Mi è piaciuto e l'ho acquistato. Per finire questo inutile giro di parole penso semplicemente che in molti cavi non vedo il "value for money". Pur fondamentali ma non lo vedo. Sono diventati oggetto dei guru del marketing,e si, vedo molto più valore in un Diablo da 16k e 1k in un Denon che in cavi dal costo simile. Ma sono io.

Inviato

@transaminasi Scusami, ma credo davvero che tu abbia qualche problema di comprensione.

Gli impianti in cantina  (3 metri x 15 metri) sono in funzione!

Solo per curiosità (evidentemente di altri...):

Lettore CD JVC;

Giradischi Thorens + testina Audiotechnica;

Amplificatore integrato H/K 650 vxi;

Diffusori AR 78 LS, AR 91, JBL L 26 Decade.

Ma non è questo il problema. La domanda è: ritieni poco trasparenti le seguenti combinazioni (senza neanche l'interferenza dell'ambiente)?

-Stax SR 009 + Stax SRM 700T

-Stax SR L 700 + Stax 007 tII

-Stax SR L 300 + Stax SRM 1 pro mk

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...