Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

Si, altri parametri non ne conosco (e mi sono documentato…)

E’ improbabile ma non impossibile.

  • 3 settimane dopo...
Inviato
Il 23/6/2021 at 12:11, FedeZappa ha scritto:

Quindi, se un cavo da 10€/m e uno da 1000€/m hanno identici valori, il risultato non cambia.

Per questo non tollero che vengano omessi i valori elettrici.

Però, oltre ai valori elettrici, importanti e in alcuni casi condizionanti gli interfacciamenti, ci sono anche i materiali con cui sono fatti, la geometria, le saldature, la quantità di fili o il gauge, che possono spostare il risultato di ascolto, magari con piccole variazioni nei parametri classici citati . . . 

Per fare un esempio, se i cavi hanno una geometria con moduli che variano nel numero e nelle loro proporzioni, potrebbe essere che i dati elettrici non siano tanto differenti, ma il suono risulti diverso, sia in alto, che in basso, legato alla tipologia e numero di moduli utilizzati . . . 

Già il fatto che nella tabella ci siano cavi con valori simili che suonano comunque differenti, pone dei dubbi, se poi il tutto lo caliamo in contesti e sistemi diversi, la forbice potrebbe allargarsi ancora . . . 

saluti , Dario 

  • Thanks 1
Inviato

@meridian

2 ore fa, meridian ha scritto:

Però, oltre ai valori elettrici, importanti e in alcuni casi condizionanti gli interfacciamenti, ci sono anche i materiali con cui sono fatti, la geometria, le saldature, la quantità di fili o il gauge, che possono spostare il risultato di ascolto, magari con piccole variazioni nei parametri classici citati . . . 

 

Non sono un tecnico, ma per quanto riguarda i cavi di potenza (che non dovrebbero avere alcun bisogno di schermatura), dalle mie ricerche (approfondite) emerge invece che non vi è altro che i valori elettrici.

Tutti le caratteristiche che hai citato condizionano quei 4 parametri.  

Ad esempio, una sezione generosa come un buon materiale o buoni connettori e saldature avrebbero il maggior effetto su velocità e resistenza, così come la geometria produrrebbe le maggiori variazioni per quanto riguarda induttanza e capacità. 

 

Ovvio che i costruttori di cavi, specialmente i più affermati, conoscono bene il meccanismo e da li progettano cavi via via più performanti (meno alteranti e sottrattivi) al salire dei cataloghi e con listini di conseguenza.

Altresi ovvio, posto ciò,  che non investendo sul massimo a livello di qualità e progettazione sia difficile, se non impossibile, raggiungere i valori elettrici di una ristretta cerchia di modelli (cito a caso i top di gamma nordost, audioquest, cardas, siltech, stealth). 

Mi piacerebbe che intervenisse un tecnico disinteressato per avvalorare o, nel caso, per contraddire le informazioni cui sono venuto a conoscenza (attraverso le prove di audio review e altri).

 

2 ore fa, meridian ha scritto:

Già il fatto che nella tabella ci siano cavi con valori simili

Hai detto bene, simili, non identici.

Del resto forse è impossibile trovare due modelli con valori identici, tranne veri e propri cloni (mi vengono in mente gli exposure cable e i naim naca 4).

Queste variazioni nei valori, sarebbero quelle che producono le variazioni all'ascolto (stimate a determinate frequenze in decimi di db, ti ricordi le misurazioni strumentali, che temo siano andare perse, postate da Silcable?).

Ti porto ad esempio un costruttore, nordost, che una volta tanto dichiara i dati: i blue heaven sono appena più capacitivi dei flatline mk2, ma migliorati in induttanza, resistenza e velocità (grazie al diametro/numero dei conduttori e al rame argentato non presente nei flatline). 

La differenza, per quanto cavi simili elettricamente,  in un impianto le ho ben avvertite. E come me tanti altri che preferiscono all"ascolto i BH.  

Inviato
2 ore fa, meridian ha scritto:

se poi il tutto lo caliamo in contesti e sistemi diversi, la forbice potrebbe allargarsi ancora . . . 

Questa è una variabile che non andrebbe considerata in una valutazione oggettiva.

Se il cavo di costo 10k da me suona meglio e il cavo di costo 10 eu da te suona meglio, non è dato saperlo con precisione fino al fatidico ascolto.

 

Ma nella rara (o impossibile?) eventualità che il cavo da 10 eu presentasse gli stessi identici valori elettrici del cavo da 10k, saremmo dei polli ad acquistare il cavo da 10k, perché nulla giustificherebbe l'acquisto se non i fattori prestigio e suggestione.

Sembra che molti costruttori non abbiano interesse a dichiarare i parametri elettrici, ma io non ne vedo il motivo perché:

- dichiararli sarebbe di aiuto a chi cerca una determinata tipologia (ad esempio bassa resistenza sulle lunghe tratte o bassa capacità perché lo richiede l"ampli)

- se producono buoni cavi, avranno molto  probabilmente valori favorevoli

- ci sarà sempre chi li comprerà basandosi sul nome, la fiducia e se può le impressioni di ascolto, cioè motivazioni soggettive...

Quindi penso non si abbasserebbero i profitti. 

Inviato
12 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Altresi ovvio, posto ciò,  che non investendo sul massimo a livello di qualità e progettazione sia difficile, se non impossibile, raggiungere i valori elettrici di una ristretta cerchia di modelli (cito a caso i top di gamma nordost, audioquest, cardas, siltech, stealth). 

Mi piacerebbe che intervenisse un tecnico disinteressato per avvalorare o, nel caso, per contraddire le informazioni cui sono venuto a conoscenza (attraverso le prove di audio review e altri).

Anche a me piacerebbe intervenisse un tecnico, magari se @saperusavolesse dirci la sua, recupereremmo alcune info sui cavi e sulle misure, perse nel precedente Melius . . . 

Però, tra i nomi che citi, ce ne sono 2 quasi agli antipodi per caratteristiche sonore, e che conosco bene, ovvero Cardas, per esempio i vecchi golden Reference, e Stealth, l' Indra, sono totalmente distanti tra loro per velocità, basso, timbrica e molto altro, quindi se fossero realmente cavi con valori elettrici allo stato dell' arte, come potrebbero fare così diversamente ??? Evidentemente non si spiega tutto con i parametri elettrici

12 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Non sono un tecnico, ma per quanto riguarda i cavi di potenza (che non dovrebbero avere alcun bisogno di schermatura), dalle mie ricerche (approfondite) emerge invece che non vi è altro che i valori elettrici.

Anche io non maneggio benissimo tutti i numeri e i parametri dei cavi, ma nell' ultimo periodo ho avuto per le mani diversi cavi di potenza, rame, argento, solid core e litz con vari intrecci e moduli, i molto ben schermati ed isolati hanno sempre fatto meglio di tutti  . . .Non so se sia un caso, ma le schermature, nei cavi dove ho potuto avere informazioni di prima mano, vedi Silcable, hanno sempre dato un contributo di maggior silenzio e pulizia, anche nei segnale e nelle alimentazioni . . . 

12 ore fa, FedeZappa ha scritto:

Hai detto bene, simili, non identici.

Spero intervenga Sandro, perchè gli ordini di grandezza, se ci sono, devono essere importanti per far variare di molto il suono, non è che tra 25 e 47 pF di capacità si aprano variazioni così importanti, come pure l' induttanza, tra L .30 e .45 non ci saranno cavi inconfrontabili tra loro . . . 

 

11 ore fa, FedeZappa ha scritto:
14 ore fa, meridian ha scritto:

se poi il tutto lo caliamo in contesti e sistemi diversi, la forbice potrebbe allargarsi ancora . . . 

Questa è una variabile che non andrebbe considerata in una valutazione oggettiva.

Se il cavo di costo 10k da me suona meglio e il cavo di costo 10 eu da te suona meglio, non è dato saperlo con precisione fino al fatidico ascolto.

Ma nella rara (o impossibile?) eventualità che il cavo da 10 eu presentasse gli stessi identici valori elettrici del cavo da 10k, saremmo dei polli ad acquistare il cavo da 10k, perché nulla giustificherebbe l'acquisto se non i fattori prestigio e suggestione.

Io non conosco i valori elettrici di tutti i cavi passati da me, ma posso dire, senza tema di essere smentito, perchè in parallelo fatte prove anche da amici, che mai cavi di un certo profilo costruttivo , impostazione tecnica e geometria, sono risultati identici, all' ascolto, in 3 sistemi audio di buon livello e che conosco bene. 

Credo poi che, se ci limitassimo a scegliere solo in base a capacità, resistenza e induttanza, prenderemmo oggetti che all' atto degli ascolti potrebbero non soddisfare per nulla, magari meno di altri che pur avendo dati meno coerenti, propongono un' alchimia sonora ben più coinvolgente . . . 

saluti, Dario 

Inviato

già che ci siamo, il prossimo giro di upgrade lo faccio per i cavi di alimentazione, lettore cd e ampli integrato. consigli per qualcosa di neutro, ben schermato e che non delude mai ? prodotto già terminato, nuovo e a cifre ragionevoli. grazie

Inviato
2 ore fa, meridian ha scritto:

Credo poi che, se ci limitassimo a scegliere solo in base a capacità, resistenza e induttanza, prenderemmo oggetti che all' atto degli ascolti potrebbero non soddisfare per nulla, magari meno di altri che pur avendo dati meno coerenti, propongono un' alchimia sonora ben più coinvolgente . . . 

saluti, Dario 

Su questo sono d’accordo al 100%. 
Solo la prova d’ascolto può decretare o meno la soddisfazione dell’utente.

I parametri elettrici che molto costruttori NON dichiarano, dovrebbero servire a dare alle cose un’ordine gerarchico, per aiutare l’utente nella scelta del “non cavo” ovvero quello che altera e sottrae il meno possibile.

Se una determinata geometria di cavi top level abbassa l’induttanza, sarebbe auspicabile che quel costruttore dichiarasse i parametri di quel cavo come dei suoi modelli entry level, come fa Nordost. 
In questo modo, chiunque potrebbe,  misurandoli, verificare l’autenticità dei dati riportati. 

Un po’ come succede per quelli che cercano, in relazione al proprio budget, l’ampli più potente e/o stabile possibile, che non è detto assolutamente sia il migliore in senso assoluto ne’ il migliore in un determinato impianto.

Inviato

@audio2 In prima pagina avevo citato gli Atlas come pienamente soddisfacenti sotto tutti i punti di vista, ma non sono i più economici in assoluto e non credo siano nemmeno gli unici.

  • Thanks 1
Inviato

....nel forum un successone i supra di alimentazione... comunque il budget che ho è quello

sui 150 circa a cavo.

Inviato

….dimenticavo, il Supra Lorad, oltre che nelle due varianti 1,5 e 2,5 mmq, esiste anche in due materiali diversi, rame stagnato e argentato. Se ne parla anche nell’ultimo post della prima pagina. 

Inviato

@FedeZappa  ecco appunto grazie perchè nei post mi sono perso. io pensavo al supra da 1.5 per sorgente e dac e 2.5 per l' ampli. ma "non neutro " in che senso ? e poi secondo te meglio argentato o stagnato ?

Inviato

@audio2 dovrebbe risponderti @AleR che l’ha definito così.

Le sezioni che hai indicato vanno bene.

Da un punto di vista prettamente fisico, l’argento è un materiale con migliore conduzione, quindi oppone minore resistenza. 
Che un cavo di alimentazione fatto in questo modo abbia influenza diversa sul suono non saprei, di certo il Lorad è ben costruito, flessibile e schermato, per me efficace. 

 

 

Inviato

si ecco, ho fatto anche casino coi quote. comunque il supra di alimentazione rientra nel mio budget, cercavo qualcosa di neutro e ben schermato, insomma una cosa semplice ma che funzioni

Inviato

@audio2 sono stato chiamato in causa per cui rispondo: al momento uso sia il supra 2.5 argentato che l’1.5 stagnato. Entrambi non sono cavi prettamente neutri, ma belli corposi. Vanno molto bene ed uso il 2,5 dalla presa al distributore di alimentazione mentre l’1,5 per stremer/dac e lettore cd: in questo caso smussano un po’ le asprezze digitali. Fermo restando che come dicevo nel mio impianto maggiormente si fanno sentire i cavi di alimentazione.

  • Thanks 1
Inviato

Che ne dite degli airtech alfa di alimentazione? A mio parere migliorano la pulizia di fondo e la nitidezza, usati si trovano a 100 eur circa.. 

Inviato
Il 14/7/2021 at 23:44, AleR ha scritto:

Fermo restando che come dicevo nel mio impianto maggiormente si fanno sentire i cavi di alimentazione.

ecco, per l' ampli cosa usi ( che ampli hai ) ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...