Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

@FedeZappa a dire la verità, avrei proprio da aggiornare la lista di cavi che ho testato presente a pagina pagina 1. 😄

Oltretutto, ho effettuato delle prove anche con cavi realizzati da me, perché così la passione è ancora più bella. 😊

Appena potrò, provvederò in merito. 😉

 

 

  • Haha 1
Inviato

Ho maturato però una certezza. I cavi che che si sono comportati meglio a livello elettrico (e di conseguenza sonoro) sono ancora lì nei miei impianti dopo 20-15-10 anni… (o ci sono rimasti fino a quando non ho fatto cambiamenti radicali nella disposizione di diffusori o elettroniche).

Inviato

@FedeZappa io, dopo avere acquistato e provato di tutto, sto tenendo i miei che sono i migliori per rapporto prezzo/prestazioni.

Non dico che sono in assoluto i migliori, anche perché gli assolutismi non mi piacciono, ma devo ammettere che sono equilibratissimi e si abbinano praticamente con tutto.

Inviato

@FedeZappa @TopHi-End Ciao, io personalmente sono rimasto stupito dell’effetto dei cavi sul suono. Quelli che mi hanno colpito maggiormente sono quelli di alimentazione, ero molto scettico, ma dopo una prova sono rimasto basito. Quali sono i cavi che avete scelto dopo tante prove? Sia di alimentazione che segnale che potenza. Grazie mille!

Inviato

@GuidoR ho già scritto che come cavi di potenza me li realizzo con cavo OFC placato in argento puro di una famosa marca ed utilizzando una specifica geometria.

Mentre quelli di segnale sono dei Purist Audio Musaeus Praesto Revision.

Alimentazione e digitale coassiale, invece, sono dei Neutral Cable.

Oramai, dopo avere acquistato e provato decine e decine di cavi (oserei dire un centinaio), anche molto costosi, pur avendo dei riferimenti "assoluti", ho sposato la filosofia di tenere quanto di meglio possibile per rapporto prezzo/prestazioni.

Inviato

@GuidoR nel primo impianto ho segnale audioquest panther, python e viper (il primo ha il dbs - scarico -, gli altri sono antecedenti), potenza straight wire rhspsody s, alimentazione xlo di vari prezzi (trovo il più favorevole per rapporto q/p il reference 2). La ciabatta è realizzata con atlas sq 4 mmq.

nel secondo ho segnale siltech 4/40 (ha forse 30 anni) e audioquest ruby, potenza naim naca 5 e alimentazione/ciabatta con cavi da elettricista autocostruiti.

nell’HT ho un mix di cavi economici (qed, tproject, supra, audioquest, kimber) + ciabatta autocostruita con supra lorad. 

ho linee dedicate su primo impianto e HT.

Inviato

@TopHi-End anche io ne ho avuti di cavi , specie su quelli di segnale , ma una quantità  così elevata come li hai avuti tu credo sei un caso straordinario. Da ora in poi caro Nino mi rivolgerò a te per sentire un tuo eventuale parere😉. Attualmente ho cavi segnale : Dromos EOS, Nadir Musica, Monster cable 101-201-400mk2, Due cavi di un costruttore artigianale, Audioquest Lapis, Emerald, Jaguar DBS, Panther, Withe Gold Infinito 1 e 2, VDH Integration Hibrid . Due cavi van dam RCA- Din. Cavi digitali coissali un Qed top gamma, un Cambridge audio . Cavo ottico un cavo marchiato Amazon. Cavi potenza Audioquest Type 4, dei spezzoni Supra Rondo'2,5x4, Withe Gold Sublimis pi greco. 

Cavi alimentazione Supra lorad 2,5 e 1,5, Acoustic Revive PC 8800, Neutral Cable Mantra , Ikonoklast2, Cooper, Withe Gold Sublimis pi greco, F1, F2 e Prestige M , Ricable PS 8  e un Audiotekne. 

Come si può evincere  c'è ne è abbastanza .......e altri ne ho avuti 

ascoltoebasta
Inviato

@GuidoR  Dopo tanti cavi compresi gli autocostruiti, qualche anno fa ho fatto un deciso salto di qualità e il livello raggiunto non credo mi farà più cambiere cavi:

 

Alimentazione  MIT ORACLE AC2

Segnale   MIT  CVT  350  REFERENCE

Potenza    MIT  MH  770  TWINS  REFERENCE

Tutti aquistati usati a meno di 1/3 del prezzo di listino.

Inviato

@ernesto.62 Ernesto, la smania dei cavi mi è parecchio scemata, ma ovviamente ricordo (circa) tutte le impressioni sui cavi che ho provato. Il fatto è che, come tu sai, ogni contesto/ambiente/orecchio, fa storia a se.

Inviato

@TopHi-End grazie. per i cavi di potenza avevo sentito ottime referenze dei semplici van damne, ad esempio questi, anche se non sono rivestiti in argento https://www.markgrantcables.co.uk/uk/speaker-cables/van-damme-2-x-4mm-hi-fi-speaker-cable-up-lcofc-terminated/

 

Resto stupito per i cavi di alimentazione: neutral cable sono sicuramente ottimi ma hanno dei bei prezzi. Dici che cerchi buon rapporto qualità prezzo ma con i neutral cable il prezzo è piuttosto rilevante. Pensi siano così superiori ad altro che c'è in circolazione?

 

grazie

Inviato

@FedeZappa come trovi gli XLO di alimentazione? cos'hanno di meglio rispetto ad altri? te lo chiedo perchè ritengo che i cavi di alimentazione apportino grandi migliorie al suono, probabilmente più di quelli di segnale e potenza, ma è una mia opinione personale. grazie mille

Inviato

@FedeZappa resto stupito dall'uso dei nac a5. io li ho trovati un pò duri (nel suono oltre che nelle caratteristiche fisiche), poco dettagliati. li ho cambiati con chord epic twin: più musicali, dettagliati, ariosi.

se tu li tieni con la tua grande esperienze capisco invece che ti trovi bene. io ho un supernait 2 con hicap dr, forse tu con elettroniche superiori li comandi meglio. che ne pensi?

 

ciao e grazie

Inviato

@GuidoR gli XLO di alimentazione hanno sortito, in una mia vecchia configurazione, un effetto ben avvertibile: pulizia generale e mancanza di effetti indesiderati (non posso dire lo stesso, ad esempio, dell’audioquest nrg-2). Confutato anche nell’impianto (molto rivelatore) di un altro forumer. Allora ci ho cablato tutto l’impianto, perché all’epoca (2008 se non ricordo male) un negoziante USA svendeva bobine a metraggio di Ref 2 dopo la sua uscita di produzione (non ci pagavo sopra nemmeno la dogana, il motivo… non si può dire). Successivamente, l’ho visto nell’usato a prezzi spesso più alti. In altri impianti non andò altrettanto bene. Meno vantaggiosi secondo me il più economico Ultra (ho il modello “10”) e il costoso Signature 2.

Il naca 5 ce l’ho nel secondo impianto, nulla di esoterico, prima a valle di un naim Nait 5i, ora di un arcam a80, e non ho mai notato alcunché di duro o impastato (ho un ambiente di ascolto decente e sorgente/diffusori con acuti molto equilibrati, morbidi e dettagliati).

Comunque, per dare un senso a tutto ciò, bisognerebbe affrontare questi discorsi partendo dai parametri elettrici e dai rapporti con diffusori ed elettroniche, ma non sempre è facile (a volte i dati non si trovano, a volte “si fa prima così”… lo ammetto sono pigro e in questo argomento ho già dato).

Inviato
1 ora fa, GuidoR ha scritto:

Pensi siano così superiori ad altro che c'è in circolazione?

Non ci sono cavi "superiori", perché dipende molto dai contesti/orecchie/impianti. Anche i neutral Cable, come tutti, hanno pro e contro, ma, sempre come gli altri, i pro e contro possono equilibrare o squilibrare le caratteristiche di un impianto. Il che, può piacere o meno a chi ascolta.

Ma prima di giocare coi cavi, direi che è obbligatorio lavorare sull'ambiente.

  • Melius 1
Inviato
Il 22/6/2021 at 13:49, iBan69 ha scritto:

Aggiungiamoci, forse la più importante variabile, ciò che ci sta a monte e a valle, del cavo, e ci rendiamo conto, che forse, la soluzione migliore rimane quella di provarli con le nostre orecchie nel nostro impianto

@iBan69 ...accorgendoci con piacere che cavi economici, ma correttamente costruiti hanno le stesse prestazioni di cavi milionari. Con i soldi risparmiati si investe in dispositivi (diffusori, ampli...) con miglioramenti di ordini di grandezza superiori. 

Inviato

@gimmetto nutro qualche dubbio al riguardo, anche se cavi milionari non ne ho mai avuti ne provati. Comunque, la mia esperienza, fatta su cavi di costo tra i 100€ e i 1000€ max, alla fine, mi ha spesso fatto preferire i risultati ottenuti, con quelli un più “costosi”, ahimè.

Ovviamente, è fondamentale, in primis, un abbinamento sinergico, a prescindere dal costo. 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, gimmetto ha scritto:

Con i soldi risparmiati si investe in dispositivi (diffusori, ampli...) con miglioramenti di ordini di grandezza superiori. 

A volte è così,altre volte no, dopo aver perfezionato il mio impianto a livello di elettroniche e diffusori, ho fatto varie prove  e con la cifra di 950 €  il miglior upgrade l'ho ottenuto con l'acquisto di un cavo di alimentazione (usato).

Non c'e nulla di certo in questa nostra passione,tranne il fatto che senza componenti di qualità non si può ascoltare musica ad alto livello.

Inviato

@ascoltoebasta Rispetto assolutamente il tuo punto di vista...anzi di ascolto.

In base alla mia esperienza non ho mai trovato differenze con i cavi di alimentazione e non solo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...