Vai al contenuto
Melius Club

Confronti tra cavi, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

acusticamente
Inviato

@FedeZappa  ti ringrazio per i riferimenti che mi hai indicato, proverò a farne buon uso.

Certamente mi piacerebbe approfondire ma deve esserci qualcosa di incompatibile tra la teoria elettronica e il mio cervello perché nei miei tentativi passati ho visto che faccio fatica a capire certi concetti.

E si che non sono negato per le materie scientifiche, avendo frequentato alcuni anni della facoltà di chimica e ho imparato da autodidatta alcuni tosti programmi per computer.  Boh, forse non mi sono applicato abbastanza…

Poi alcune questioni elettro/pratiche dell’impianto le capisco anche ma oltre non vado.

Inviato

@FedeZappa Audioreview e Suono hanno provato in passato ad affrontare la questione cavi dal punto di vista scientifico con tanto di teoria e misure raffinate. Purtroppo, avendo interessi diretti, hanno affiancato ai test anche le famigerate prove di ascolto e...si salvi chi può! Il cavo chiaro suona più trasparente, il nero più scuro e il rosso più vellutato e che p...! Purtroppo chi ha meno competenze scientifiche, lo dico senza polemica e non è un concetto generale(!), tende ad essere maggiormente suggestionabile in quanto elabora teorie che non hanno alcuna oggettività.

  • Melius 1
Inviato

@gimmetto

io ho una preparazione di tipo scientifico ma nulla a che vedere con elettronica, cavi, condensatori, altoparlanti e chi più ne ha più ne metta.

Quando mi sono appassionato una ventina di anni fa, i miei riferimenti erano puramente soggettivi: prove di ascolto delle riviste (manco leggevo le misure) o peggio brochure.

Negli ultimi anni mi sono accorto quanto sono diventato intransigente nei confronti di chi sostiene boiate (non supportate da alcunché) riferite al mio settore, che ribadisco non ha nulla a che vedere con l’elettronica.

A quel punto è scoccata la scintilla: perché il mio ambito “non si tocca” e per quanto riguarda l’hifi tendo a bermi certe boutade, per non dire frottole?
Cito uno dei costruttori che meglio conosco: “il nostro cavo pinco pallo migliora sensibilmente il soundstage”. Cosa penserebbe un’addetto ai lavori serio e preparato di un’affermazione del genere? E’ chiaro che si tratta di una gara a chi la spara più grossa per vendere.

Dicevo, dopo essermene reso conto, e dopo aver buttato qualche centone (o migliaio di € ad essere sinceri), ho cominciato ad aprire gli occhi.  

 

 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

Purtroppo chi ha meno competenze scientifiche, lo dico senza polemica e non è un concetto generale(!), tende ad essere maggiormente suggestionabile in quanto elabora teorie che non hanno alcuna oggettività.

Brevissimo OT: Questo lo trovo un concetto estremamente interessante 

Personalmente se applicato all'audio hiend non credo sia così,  perlomeno non nella mia esperienza 

Tuttavia sarebbe carino ragionare su cosa è in relazione con la suggestione 

Titolo di studio?  Quanti soldi hai? Quando hai iniziato a appassionarti? Quante recensioni leggi? Quanti amici audiofili hai? Quanto tempo libero? Quanti dischi ci sono nella collezione? Piace più analogico o digitale? Ti piacciono più i film dei Vanzina o di Tarkovsky? Ecc...

ritengo che il business cavi hiend deve 100% del suo fatturato a questa cosa che semplicisticamente chiamiamo suggestione ( in realtà sono i temutissimi cognitive  bias) quindi sarebbe interessante indagare 

 

Inviato

Per chi non sente un apprezzabile miglioramento dei cavi , non c’è bisogno di rimarcarlo ogni volta , lo abbiamo capito che non avvertite nulla,ma una cosa lasciatemela dire: ma veramente pensate che chi sente questi miglioramenti sia un fesso ?che vediamo miraggi ? che abbiamo speso dei soldi solo per delle suggestioni ? A me è capitato piu’ volte di dover fare molta attenzione per poter cogliere qualche differenza , ma quando siamo a questi livelli , io e i miei amici (tutti presunti fessi) lasciamo perdere, poichè a livelli di “mi sembra” non ne vale la pena, non ci perdiamo tempo, ne ci spendiamo soldi. I miglioramenti ci interessano , ma solo quando sono ben marcati.  Ponetevi una semplice domanda : “perché da me non avverto nulla di quello che raccontano”?? Cosa potrebbe essere ?  . Che strano , dove abito, siamo ca. una quindicina di appassionati , tutti con orecchie da pipistrello ?? No anzi siamo tutti abbastanza adulti, alcuni senior, con gli anni e con il naturale decadimento uditivo, ma avvertiamo i cambiamenti che per passione proviamo su i vari impianti, e spendiamo solo quando un cavo , un fusibile, una ciabatta o altro accessorio realmente è valido, e ci sono componenti che a volte si fanno notare anche con un ascolto distratto. Cosa pensate di chi racconta che le differenze ci sono ma che sono spesse volte anche abbastanza marcate?

acusticamente
Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

Tuttavia sarebbe carino ragionare su cosa è in relazione con la suggestione 

Titolo di studio?  Quanti soldi hai? Quando hai iniziato a appassionarti? Quante recensioni leggi? Quanti amici audiofili hai? Quanto tempo libero? Quanti dischi ci sono nella collezione? Piace più analogico o digitale? Ti piacciono più i film dei Vanzina o di Tarkovsky? Ecc...

Non capisco dove va a parare questo discorso e cosa vuoi sottindere…

Mighty Quinn
Inviato

C'è un altro aspetto

Che dimostra indirettamente

Il "business dei cavi hiend" come funziona 

Spesso qualcuno dice: ah ma voi non sentite le differenze!!!

Ecc ...

Ebbene:

Il "business dei cavi hiend" non ha nulla a che vedere con il sentire "differenze"

Le differenze tra cavi ci sono sempre

A volte si possono tranquillamente udire

Non c'entra la magia

Dove interviene allora la suggestione?

Nel ritenere che " certe differenze in meglio" siano ottenibili solo con cavi che costano più di qualche euro 

Cioè come se ci fosse un certo tipo "qualitativo" di prestazione precluso a cavi dal costo di qualche euro

Cosa che tecnicamente è impossibile

Visto che la tecnologia dei cavi è nota da molti anni e a disposizione di chiunque ai prezzi noti

Il resto è suggestione

Nulla di diabolico o di perverso o di strano

Cose note, molto umane, normali e comuni 

 

  • Confused 1
Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, acusticamente ha scritto:

Non capisco dove va a parare questo discorso e cosa vuoi sottindere…

A parare non saprei...non ho la risposta certa 

Come detto qui è un po' OT. Se vuoi scrivimi in privato o fatti un thread 

acusticamente
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

A parare non saprei...non ho la risposta certa 

Come detto qui è un po' OT. Se vuoi scrivimi in privato o fatti un thread 

Non ti scrivo in privato perché siamo su un thread pubblico e non mi sembra una questione solo tra noi due.  Che sia OT non giustifica il fatto che lo hai scritto e poi si fa finta di nulla.

Se hai scritto “Tuttavia sarebbe carino ragionare su cosa è in relazione con la suggestione” vuol dire che per te c’è una relazione tra i due concetti, altrimenti non avresti nemmeno posto la questione, e sarebbe più giusto che spiegassi prima la tua idea in proposito perché legare suggestione ad altri valori può essere un discorso scivoloso.

 

Inviato
2 ore fa, ferroattivo ha scritto:

ma veramente pensate che chi sente questi miglioramenti sia un fesso ?che vediamo miraggi ? che abbiamo speso dei soldi solo per delle suggestioni ?

Io come ho scritto ho speso soldi inutilmente e non mi permetto di giudicare chi sente certe differenze, anche perché io stesso a mio modo le sento.

Certo le mie impressioni sui confronti tra cavi, se rileggi il 3d, sono estremamente contestualizzate e le troverai difficilmente entusiastiche (come lo erano i primi tempi, 20 anni fa).

Devo convenire però con @gimmetto, ragionando all’interno del mio ambito di studi, che quelli senza preparazione scientifica sulla materia tendono a non tener conto dei dati oggettivi, a volte neppure difficilmente reperibili, oppure a rielaborare teorie soggettive (-> strampalate) oppure ancora ad affidarsi molto facilmente alla soggettività espressa da terzi o peggio da terzi in posizione di conflitto di interessi.

Poi nell’ambito hifi non è detto sia esattamente uguale, anche se molti punti coincidono. Io stesso ammetto di essere caduto nella trappola di certe logiche distorte dal marketing, quindi da parte mia nessun pregiudizio o giudizio affrettato su di te o altri utenti. 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

@FedeZappa   si viene contestati anche quando si racconta di aver scelto, in un confronto, talvolta un cavo meno costoso.  Anche se non si sostiene per forza la relazione tra “aumento di costo>aumento di tesa”.

Sembra quasi che spesso non si voglia leggere esattamente quello che si scrive ma comunque identificare l'ascoltatore di differenze con uno che propugna di spendere grandi cifre per un cavo.

Si viene contestati e giù ironie anche solo perché si sentono differenze tra diversi cavi di alimentazione.

Personalmente non ho mai costruito nella mia mente teorie strampalate ma semplicemente raccontato cosa sentivo, e come me tanti altri hanno fatto così.

Spesso c’è un confronto preconcetto e che fa di tutte le erbe un fascio.

Non è semplice.

Inviato

@FedeZappa che cavi o altri accessori si avvertono di in forma diversa in ogni impianto ci sta, ma ci sta anche che in alcuni impianti si avvertono in modo evidente. Allora che fare ? Non raccontarlo per paura di essere presi in giro? Ho anche invitato a casa mia qualche incredulo, non ho alcun interesse a raccontare balle. Mi piace sperimentare e mi piace anche condividere i risultati dei miei esperimenti, questo è tutto.   

Inviato

@pro61

ho letto la prova e voglio fare il pignolo che più pignolo non si può.

I cavi testati, è vero, presentano valori LCR simili (e aggiungo molto buoni), però:

- non conosciamo le esatte condizioni (es orario, voltaggio della corrente elettrica, umore dell’ascoltatore) nei quali emergono le differenze all’ascolto, differenze dunque soggettive (mi pare di capire non riscontrate in cieco), ed equivalenti a quelle riscontrabili da qualsiasi potenziale ascoltatore;

- nulla emerge per quanto riguarda il parametro velocità, considerato fondamentale da altri http://www.audioreview.it/documenti/tecnica/AR263_SUONO_DEI_CAVI_DI_POTENZA.pdf

- non capisco questo Audio Bacon in che rapporti si trovi con Belden/Iconoclast.

La mia conclusione è che, una volta tanto che viene fatta chiarezza sugli aspetti che contano, quelli oggettivi, le opinioni soggettive di altri vadano prese per quelle che sono.

Detto ciò, nulla tolgo a questo brand i quali oggetti trasudano serietà e competenza da parte del progettista. Peccato non siano distribuiti da noi e siano anche difficilmente reperibili in Europa. 

 

Inviato
12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Dove interviene allora la suggestione?

Nel ritenere che " certe differenze in meglio" siano ottenibili solo con cavi che costano più di qualche euro 

Cioè come se ci fosse un certo tipo "qualitativo" di prestazione precluso a cavi dal costo di qualche euro

Cosa che tecnicamente è impossibile

Visto che la tecnologia dei cavi è nota da molti anni e a disposizione di chiunque ai prezzi noti

Il resto è suggestione

@FabioSabbatini Credo sia inutile aggiungere altro...

Anzi, aggiungo.

Ritengo che la "colpa", come riportato in altra discussione, sia delle riviste specializzate che hanno cominciato a scrivere corbellerie (ci sono prove di ascolto, non solo di cavi, da Trattamento Sanitario Obbligatorio)e poi tutti dietro a scimmiottare. Il paradosso è che i recensori di tali riviste "snobbano", quando non si arriva addirittura all'offesa, i forumer! E qui davvero no comment!

  • Confused 1
Inviato

@ferroattivo Ciao Ferro!

Nessuno nega eventuali (piccole!) differenze. Il concetto è che sono tecnicamente spiegabili.

Le valutazioni di qualsiasi dispositivo andrebbero comunque effettuate in cieco ed in confronto diretto (commutazione in tempo reale).

Inviato

@gimmetto da me non c'è bisogno di prove in cieco , la differenza è tale che a volte è imbarazzante , abito vicino Bassano del Grappa , se passi dalle mie parti , volentieri ti faccio sentire qualcosa. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...