Vai al contenuto
Melius Club

Impiallacciature JBL vintage - rifacimento


Messaggi raccomandati

Inviato

@roop  se posso,potresti postare delle foto?perchè magari non c'è bisogno di cambiare tutto magari una bella carteggiata e poi un colorata o magari semplice olio da restauro possono fare la magia

Inviato
22 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

piuttosto un wrapping che é piú resistente

Che differenza c'è?

Inviato
30 minuti fa, AL78 ha scritto:

se posso,potresti postare delle foto?perchè magari non c'è bisogno di cambiare tutto magari una bella carteggiata e poi un colorata o magari semplice olio da restauro possono fare la magia

Mancano proprio dei bei pezzi di impiallaccio e si vede il truciolare

Inviato

@roop  ok....boh io ti dico con sicerità che tranne se lo dovessi vendere se non sono proprio devastate le lascerei come sono...rischi di farti invogliare da qualche smanettone che poi le concia male

Inviato
21 minuti fa, AL78 ha scritto:

rischi di farti invogliare da qualche smanettone che poi le concia male

Hai ragione da vendere. Non ne vale la pena

Inviato

Secondo mio modesto parere,rifare l'impiallacciatura non è per niente un lavoro semplice o da "fai-da-te". O ti affidi ad un professionista (valutando il costo),oppure meglio lasciar perdere. 

Io gli ultimi diffusori che ho preso, con un paio di angoli "sbeccati" a causa di una caduta, gli ho smontato i trasduttori e li ho affidati ad una amica che restaura mobili. Da solo non me la sono sentita,sebbene mi piaccia fare "bricolage". Serve competenza.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Bazza ha scritto:

Che differenza c'è?

 


che se esiste quel materiale specifico per le auto che stanno sotto tutte le intemperie vien da se dedurre che è più resistente e si scolla meno della plastica adesiva ad uso amatoriale.

Inviato

@BEST-GROOVE Non so se sia lo stesso materiale, so che per farlo lo "temprano" con la pistola termica una volta messo in posa.

Per uso casalingo le pellicole in pvc finto legno bastano ed avanzano.

Una decina di anni fa'feci le Munis e le rivestii con quella con colore noce chiaro. Le ha tuttora mio cugino e sono come quando glile passai.

  • Moderatori
Inviato
3 minuti fa, Bazza ha scritto:

Una decina di anni fa'feci le Munis e le rivestii con quella con colore noce chiaro.

 

bisogna stare attenti agli spigoli dove intersecano i 3 piani più che altro; è in quel punto che la plastica tende a staccarsi se viene toccata o manipolata dopo la posa.

Inviato

la pellicola per wrapping l'ho utilizzata su delle plastiche interne dell'auto,e su un piccolo rimorchio.non è che sia poi cosi economica,poi alla fine per farla aderire basta un asciugacapelli. però rivestire dei diffusori di quelle dimensioni non è semplice perchè possono rimanere bolle d'aria se non "stesa" bene.

dovrebbe smontare tutto,anche il pannello frontale,e farla partire dall'interno. Nei punti dove manca impiallacciatura sarebbe necessario stuccare per riportare al pari prima di posizionarla. Il vantaggio è che si puo togliere in futuro senza creare danni, ma alla fine non costerebbe molto meno che rifare le impiallacciature. una pellicola di qualità costa anche 30/40 euro a metro quadro, e ricreare il colore originale dei diffusori sarebbe molto difficile.

Inviato

stessa cosa per l'impiallacciatura, anche se trovi i materiali,servono attrezzature e una buona mano,nonchè esperienza.alla fine sono "strisce" di legno spesse 1mm o poco piu,si incollano con vinavil ma il difficile è fare combaciare le venature tra una e l'altra,farle aderire bene, e ovviamente rifinire gli angoli e i bordi. Poi dovrai mettere in conto eventuali impregnanti o finiture. Non è semplice,servono molte ore di lavoro.

Se proprio le vuoi restaurare prova a fare il giro delle falegnamerie della tua zona. Se ti fanno un buon prezzo smonti tutto e gli porti i cabinet vuoti. Ovviamente eventuali adesivi o targhette sul retro potrebbero venire coperti...io personalmente farei questo,se veramente tieni ai diffusori e li vuoi riportare a nuovo. e se un domani li volessi vendere,avresti un oggetto restaurato in maniera professionale.

P.s.: 600 euro comunque sembrano tanti anche a me,solo per impiallacciare. Se poi è inclusa anche la finitura allora ci puo stare,ma secondo me se fai un po di preventivi potresti cavartela con meno.

bungalow bill
Inviato

@BEST-GROOVE Questo non lo so . Anni fa ho visitato la falegnameria ed ho visto che lavoravano molto bene .  Roop può sempre informarsi .

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

Ovviamente eventuali adesivi o targhette sul retro potrebbero venire coperti...

Basta ricoprirle ben bene con lo scotch di carta che si usa nelle carrozzerie.

Inviato
30 minuti fa, ediate ha scritto:

Ovviamente eventuali adesivi o targhette sul retro potrebbero venire coperti...

le JBL studio monitor d' epoca non sono impiallacciate sul frontale e lato b. Quello che andrebbe rivestito sono il to e le due laterali

30 minuti fa, ediate ha scritto:

Ovviamente eventuali adesivi o targhette sul retro potrebbero venire coperti...

le JBL studio monitor d' epoca non sono impiallacciate sul frontale e lato b. Quello che andrebbe rivestito sono il to e le due laterali

Inviato

@roop beh scusa ma non le ho mai viste,presumevo che si trattasse di tutto il cabinet. Qualche foto aiuterebbe. 

Inviato

ciao.

senza reimpiallacciare tutto si riesce a rifare i pezzi che mancano, basta acquistare dei pezzi di impiallaccio dello stesso legno, ma ci vuole manualita, io sistemai anni fa un paio di casse, ed a lavoro ultimato non si notava quasi nulla.

 

se non hai manualita le porti da un falegname e gli dici di sistemartele, vedrai che spendi poco e ti fa un lavoro piu che decente.

  • Moderatori
Inviato
20 ore fa, lucaz78 ha scritto:

alla fine sono "strisce" di legno spesse 1mm o poco piu

 

semmai meno, son fogli spessi come carta velina.

Inviato

@oscilloscopio eccomi ciao a tutti.Dunque io lavoro e realizzo su legno massello o multistrati e vari gia impiallacciati.Il lavoro di impiallacciatura se occorre lo faccio fare a ditte esterne specializzate proprio per quello.Tuttavia in falegnameria ho ancora dell'impiallacciatura in noce da anni,impiallacciai qualcosa ma non ricordo più cosa.Tuttavia come ha detto qualcuno è un lavoro rognoso e se non fatto bene si rischia di fare disastri.Andrebbe asportata tutta l'impiallacciature vecchia,altro lavoro rognoso,poi levigato e calibrato il tutto,sicuramente poi il materiale che verrà da sotto è truciolato quindi si aggiunge rogna su rogna.Infine impiallacciare due mobili gia assemblati come i diffusori non è una cosa comodissima da fare in quanto in genere si impiallacciano pannelli che poi vanno messi uno su l'altro in delle presse per far pressare e stendere bene l'impiallacciatura.Mettendo insieme queste cose l'amico che ha chieste 600 euro sapeva bene a cosa andava incontro,,,magari ha esagerato un po ma non è un lavoro da 100 euro.Presumo che il lavoro lo finiva anche con una bella verniciatura completa.Lascerei perdere quindi e interverrei su dove occorre,se posti qualche foto magari vediamo cosa si può fare.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...