oscilloscopio Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @Jimmyhaflinger sicuramente non mi aspetto grosse tenute in potenza, comunque quando le porto a casa le aprirò per vedere anche driver e crossover. 1
lucaz78 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Ma si collegano tramite rca? Non avevo mai visto un rca nella vaschetta di un diffusore
oscilloscopio Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @lucaz78 Credo siano possibili entrambi i collegamenti, ma per esserne sicuro devo averle a casa e provare ad aprirle.
lucaz78 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 Ho avuto un "compatto" anni 70 con giradischi e tuner,e aveva i suoi diffusori che si collegavano tramite un connettore simile ad un mini-xlr. Forse provengono da qualcosa di simile .
oscilloscopio Inviato 20 Luglio 2022 Autore Inviato 20 Luglio 2022 @lucaz78 Probabilmente si trattava di connettori punto-linea, molto diffusi su apparecchi tedeschi ma non solo negli anni'70 inizio '80
lucaz78 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @oscilloscopio si,esatto. Non ricordo lo specifico perché si tratta di molti anni fa.
claudiofera Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 La connessione tramite PIN jack e' tipica per i diffusori da compatto .
Questo è un messaggio popolare. Jimmyhaflinger Inviato 21 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2022 le prese din puntolinea erano comuni nei compatti italiani e nordeuropei, invece nei compatti giapponesi e americani erano prevalenti le prese delle casse fatte con le stesse RCA usate anche per il segnale 2 1
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 Ed ecco le famigerate Asaki collegate all impianto...
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @Bazza sinceramente pensavo di peggio, dovranno sicuramente sciogliersi ma hanno un bel basso non profondissimo ma ben frenato e definito, i medi sono equilibrati e non fastidiosi, gli acuti devo ancora testarli (adesso sto ascoltando Hello freezer over degli Eagles). 1
Bazza Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: ma ben frenato e definito Che è sempre cosa buona 9 minuti fa, oscilloscopio ha scritto: i medi sono equilibrati e non fastidiosi, E pure questo non male.. Dai che ti è andata bene...
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @Bazza beh per quello che le ho pagate non posso certo lamentarmi... Adesso le ho misurate con l'analizzatore di spettro, con i toni a 0 db ed una pressione sonora di circa 80 db hanno una risposta piuttosto lineare da 30 Hz fino a circa 8 kHz poi cala abbastanza repentinamente ma devo provare con altre registrazioni.
Bazza Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @oscilloscopio non male dai, al limite proverei a montare dei plastici sui tweeter, di solito suona o un pochino " più forti" degli elettrolitici vecchi.
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 @Bazza adesso con il concerto di Dave Brubeck a Copenhagen ed alzando i toni acuti arrivano a 14 kHz, ma non sono sicuro funzionino correttamente tutti e quattro i tweeter, dovrò smontarli e testarli. 1
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 Confermato...non vanno i tweeter del diffusore di sinistra, spero sia un problema di contatti e non siano entrambi bruciati.
oscilloscopio Inviato 24 Luglio 2022 Autore Inviato 24 Luglio 2022 Con l'analizzatore di spettro il diffusori dx accende la barra dei 16 kHz il sx si ferma a 9 kHz
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora