Vai al contenuto
Melius Club

Tesla chiede di non caricare la auto dalle 15 alle 20


Messaggi raccomandati

Inviato

@stanzani si berrà birra fatta in casa con acqua piovana bi-distillata ulteriormente 😆

Inviato

Si vabbè, le grandi città. Restano quei 3/4 della popolazione che non vivono nelle grandi città e che necessitano di spostamenti quotidiani in zone che non sono servite neanche da trasporto pubblico, figuriamoci da car sharing.

Decidiamoci: o parliamo di futuro immediatamente sostenibile e praticabile (il 2035 è qui dietro, non stiamo parlando di Asimov) oppure ci culliamo nel mondo dei sogni futuribili. Che sicuramente arriveranno ma non certo nello spazio di un decennio.

Nel frattempo che si fa?

Ragionando da automobilista extraurbano che utilizza il mezzo tutti i santi giorni per lavoro, alla fine dall'auto attuale (più in là possibile si spera) considererei di passare ad un ibrido fatto bene (non certo come la maggioranza di quelli attuali che consumano un botto a fronte di autonomie in elettrico risibili) ma sicuramente non ad un'elettrica per ragioni che per me sono fin troppo ovvie.

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mia sorella ne ha appena comprata una 🙄

Se non abita in Texas è a posto

  • Haha 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paperinik2021ai tempi della prima crisi petrolifera abbiamo avuto le domeniche senza auto /e non per motivi ambiantali), con l'elettrico si sposta la domanda sul front della energia elettrica, ch  e di norma si ottine bruxiano perolio in una centrale. con la trazione normale abbiamo invece che il petroliom non lo br4uciamo per produrre elettricitò ma lo consumiamo per far camminare i motori endotermici, vuoto per pieno non cambia nulla, 

l'elettricità è il sistma energetico non più pulito o più efficientgr, ma sicuramente pià flessibile, ad una presa elettrica puoi attaccare una vettura elettrica, un condizionatore, una caldaia per il riscaldamento di acua ed ambiente, un fornello di cucina, unno smartphone un pc un televiosre, insoma tutto. non è un vatntaggio da poco, ma serve una rete. <m anche quando è iniziato lo sviluppo automobilitico ci sarà stato qualcuno che faceva il catastrofista sostenendo che la biada per cavalli la trovavi ovunque mentre la benin no 

i consumi elettrici in usa sono spaventosi, hanno un sistema inutilmente energivoro e basta poco per mandarlo in tilt. non è un caso che i primi blackout siano avvenuti li

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, Velvet ha scritto:

Eh ma sai com'è, fuori dalle città  non c'è neanche il classico tram cui attaccarsi. 

Velvet io abito in un paesino, ma se analizzi le dinamiche dei cambiamenti cioè che avverrà nelle metropoli e nelle città ovviamente non avrà molto a che fare con ciò che avverrà nei paesini e nelle campagne e non c’è nessun tram a cui attaccarsi semplicemente se vivi fuori dai grandi centri probabilmente il discorso mobilità resterà più complicato e probabilmente non sarà molto differente da quanto accade oggi.

Inviato

@cactus_atomo possiamo anche rimanere più vicino:

https://www.startmag.it/energia/perche-milano-e-in-blackout-da-giorni-caso-a2a/

Inoltre, come ben sai, si stanno fermando un po' di centrali idroelettriche per carenza di acqua, e termoelettriche per lo stesso motivo.


La mia conclusione è che stiamo elettrificando il parco auto, senza avere certezze sulla disponibilità di energia elettrica, mentre le disponibilità di petrolio non sono in discussione.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

attaccarsi semplicemente se vivi fuori dai grandi centri probabilmente il discorso mobilità resterà più complicato e probabilmente non sarà molto differente da quanto accade oggi.

Si ma qui casca l'asino con tutto il finimento. Se vieti il termico le milionate di persone che abitano nei contadi saranno costrette all elettrico puro. E la corrente non arriva per miracolo. Basta contare quante auto si fermano a fare rifornimento di carburante in una media stazione di servizio per capire i numeri in gioco, non servono scienziati 

Inviato
56 minuti fa, Velvet ha scritto:

E la corrente necessaria per milioni di veicoli ovviamente si crea grazie alla forza di volontà collettiva: se preghiamo tutti insieme magicamente arriva.

Credo che la risposta più azzeccata sia quella di Enrico, ogni cambiamento comporta anche il cambiare delle abitudini consolidate e cambiare il modo di pensare ad approcciare al problema, il tuo è il classico modo di porsi di chi non cambierebbe nulla, mai.

Inviato

andate tranquilli con il termico, noi non faremo a tempo a vederne la fine

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

il tuo è il classico modo di porsi di chi non cambierebbe nulla, mai.

No, il mio è il classico modo di pensare di chi non è in pensione occupato in poltrona a dispensare saggezza agli altri che per lavorare si devono muovere per forza ogni santo giorno. Perché ora e fino al 2035 sarà così. Poi se le abitudini cambieranno nel 2065 non sarà cosa che mi riguarda 

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Se vieti il termico le milionate di persone che abitano nei contadi saranno costrette all elettrico puro. E la corrente non arriva per miracolo. Basta contare quante auto si fermano a fare rifornimento di carburante in una media stazione di servizio per capire i numeri in gioco 

Velvet io non ho studiato ed affrontato il problema della mobilità elettrica, ma posso supporre che chi si sia posto il problema dell’elettrificazione del parco automobilistico abbia ragionato anche sulle problematiche generali che questo cambiamento provocherà, analizzando anche quanto evidenzi, io non sono darti una risposta ma non posso pensare che le strategie della transizione siano lasciate al caso…

Inviato
43 minuti fa, Jack ha scritto:

ho visto cosa stanno combinando a Singapore che è per distacco la città più avanzata del mondo in fatto di soluzioni per sostenere un numero spropositato di individui in poco spazio. 

Ti sei già dato la risposta.

Città metropolitana di Milano: 1.620 kmq. soggetti a spostamenti quotidiani, spesso anche durante i weekend.

3.126.000 abitanti. Togli il 1.400.000 che vive in città. Gli altri cosa fanno? Aspettano il taxi automatico a Corbetta?

Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

No, il mio è il classico modo di pensare di chi non è in pensione occupato in poltrona a dispensare saggezza agli altri che per lavorare si devono muovere per forza ogni santo giorno. Perché ora e fino al 2035 sarà così. Poi se le abitudini cambieranno nel 2065 non sarà cosa che mi riguarda 

scusa perché pensi che io sia in pensione? Io facci il rappresentante ed uso l’auto per lavoro, faccio 40/50 mila chilometri l’anno e ci sono giornate in cui posso trovarmi a percorrere anche 500/600 km, non partendo da una metropoli ma da un paesotto della bassa friulana di poco più di diecimila anime, quindi rientro in pieno nella descrizione problematica da te fatta è l‘elettrico non lo ho mai neppure preso in considerazione ad oggi.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

i consumi delle auto elettriche  sono un frazione dei consumi di elettricità, in questo periodo pesa molto in condizionamento degli ambienti. il punto è che consumiamo troppo, sopratutto sprechimmo troppo, si us troppo la macchian per muoversi. non possiamo pensare di adeguare le3 risorse ai consumi, dobbiamo limitare i consumi. e dobbiamo ridurre il traffico privato, o lo facciamo noi o saranno i fatti 8diminuzione delle risorse e aumenti dei coti( che ce li faranno limitare

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ogni cambiamento comporta anche il cambiare delle abitudini consolidate e cambiare il modo di pensare ad approcciare al problema

Il problema nel breve si risolve solo abolendo l'auto privata e quindi riducendo in modo considerevole le auto circolanti.
Però possiamo sempre finanziare una decina di nuove centrali nucleari in Francia e opzionare tutta l'energia da queste prodotta.
A meno di non fantasticare di muoversi tutti e solo con i mezzi pubblici. Che è quasi come fantasticare centrali a fusione attive nei prossimi 10 anni.

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Gli altri cosa fanno? Aspettano il taxi automatico a Corbetta?

Metro, bus, car sharing, uber…

  • Haha 1
Inviato
Adesso, tomminno ha scritto:

Il problema nel breve si risolve

Questi problemi non li puoi affrontare ipotizzando soluzioni avveniristiche nel breve periodo, vanno progettate e programmate nel lungo periodo con strategie accurate.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

 è l‘elettrico non lo ho mai neppure preso in considerazione ad oggi.

Ecco, appunto. Quindi de che stiamo a parlà?

3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

dobbiamo limitare i consumi. e dobbiamo ridurre il traffico privato,

Hai dimenticato la pace nel mondo 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...