cody69 Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Buongiorno, tra poco diverrò anch'io possessore di un paio di AR3a. Al momento saranno pilotate da un finale Behringer ep2500. Avrei la possibilità di acquistare un Citation 22, sarebbe un evidente upgrade? Grazie
ilbetti Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Prendi un finale in classe D e il miglior pre che puoi. Meglio se a tubi è "fatto bene" Le AR ringrazieranno "cantando" come nemmeno avresti mai immaginato...
gimmetto Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 @ilbetti Scusami Lorenzo, ma come si concilia la classe D con la bassa impedenza? Ci è sempre stato detto di pilotare con i classe D solo diffusori con impedenza maggiore di 6-8 ohm.
Dubleu Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 7 minuti fa, gimmetto ha scritto: impedenza maggiore di 6-8 ohm. Quando? In molti pilotano fino ad 2 ed anche 1 ohm. Concordo con il classe D rispetto un citation 22. Con 750 euro nuovo su audiophonics già puoi ragionare bene
maxraff Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Ho una coppia di mono Lector in classe D che pilotano alla grande le mie AR9 e anche le 10pg.
madero Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Ho un classe D economico che se la cava molto bene con le thiel 3.5 un carico non semplice
ediate Inviato 21 Luglio 2022 Inviato 21 Luglio 2022 Le specifiche dei classe D danno tranquillamente la potenza anche a due ohm. Quello che ho io (IMG Stageline 800D) pilota le AR 915 da 4 ohm… senza alcun problema.
n.enrico Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 14 ore fa, gimmetto ha scritto: Ci è sempre stato detto di pilotare con i classe D solo diffusori con impedenza maggiore di 6-8 ohm. Io ho sempre sentito esattamente il contrario: vanno in crisi con le alte impedenze. Infatti (non so se c'entra niente) non se ne vedono come ampli cuffie.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2022 Amministratori Inviato 22 Luglio 2022 @gimmetto i primi classe d economicicissimi avevavo problemi con le basse impedeze, ma è un problema decisamente superato nei classe di che vanno per la maggiore in hifi.
Pimpinotto Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 2 ore fa, n.enrico ha scritto: Io ho sempre sentito esattamente il contrario: vanno in crisi con le alte impedenze. Infatti (non so se c'entra niente) non se ne vedono come ampli cuffie. Il problema su molti classe D, soprattutto di vecchia generazione, è l'implementazione del filtro passa basso, posto sull'uscita, che influenza in maniera sensibile la risposta in frequenza, in gamma acuta e superacuta, in funzione del carico. Dalle varie prove, effettuate dalle riviste, con carichi, da 8 ohm in su, la risposta in gamma acuta e superacuta tende ad essere un pochino "in salita" mentre tende ad essere lineare, se non in leggerissima discesa con carichi da 8 ohm in giù. Uno dei punti forti delle circuitazioni brevettate Hypex e Ice Power (e qualche altra, che non mi viene in mente) è proprio quello di aver reso la risposta in frequenza indipendente dal carico applicato in uscita. In genere, a meno che non parliamo di T-amp e altri apparecchi basici e supereconomici, le prove effettuate dalle riviste hanno anche mostrato quasi sempre che i classe D sono buoni / ottimi erogatori su basse e bassissime impedenze di carico 1
maxraff Inviato 22 Luglio 2022 Inviato 22 Luglio 2022 Molto consigliato anche il Crown 300a, mi ha stupito e non poco
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora