Ifer2 Posted July 22 Share Posted July 22 Ho sentito dire che alimentare il router/modem con alimentazione lineare apporta un miglioramento del suono nello streaming. Qualcuno lo ha fatto e può riferire le sue impressioni ? Nel mio caso si tratterebbe di alimentare il router fornito da Tim. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo87 Posted July 22 Share Posted July 22 Domanda con risposta difficile … io ho sotto alimentatore lineare router (un Fritz!Box fornito di serie con la connessione), lo switch (le 4 porte del router non mi bastano), il NUC su cui gira il core di Roon ed il nas, inoltre il dac ha ingresso Ethernet (per cui tutti i dati viaggiano su cavi Ethernet, niente usb di mezzo): non ti so dire l’effetto sul solo router perché quando è arrivato l’alimentatore lineare tutti gli apparecchi ci sono andati collegati in un “colpo” solo … comunque l’effetto si è sentito, non tornerei più indietro. Adesso quando ascolto Qobuz la musica è ok! Siccome acquisto gli album che mi piacciono quando li confronto non ci sono differenze (salvo il fatto che Qobuz a volte perde qualche “colpo” e salta qualche brano, cosa che ovviamente non succede con i miei files) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ifer2 Posted July 24 Author Share Posted July 24 @Pippo87 si l'effetto sul PC non si discute, è evidente. Che lineare hai? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo87 Posted July 24 Share Posted July 24 @Ifer2 un Keces P8 con 2 tensioni: 12 e 19 V - 5+5A + uscita USB 5V-1A che alimenta lo switch Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo87 Posted July 24 Share Posted July 24 @Ifer2 ma per il solo router basta un alimentatore da 12V - 1A … il mio router Fritz!Box assorbe 0,5 A ed i router, a differenza dei nas che hanno variazioni di assorbimento all’accensione oppure quando iniziano a girare gli hd, hanno un assorbimento costante. Tieni presente che l’assorbimento dei diversi apparecchi è inferiore a quanto scritto sul l’alimentatore switching fornito: ad esempio il mio nas ha di serie un alimentatore targato 12V-8A ma poi assorbe 3/3,5A … Link to comment Share on other sites More sharing options...
subsub Posted July 27 Share Posted July 27 @Ifer2 Lascia il suo originale.....non cambia nulla...spesa super inutile. scelta intelligente solo se vuoi alimentare con lo stesso piu componenti di rete. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
gobert4 Posted July 27 Share Posted July 27 Ma qualcuno ha un ADC DAC su cui fare un loopback e postare un paio di file? Due registrazioni con due alimentazioni diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted July 27 Share Posted July 27 Il 22/7/2022 at 09:58, Ifer2 ha scritto: Ho sentito dire che alimentare il router/modem con alimentazione lineare apporta un miglioramento del suono nello streaming. Qualcuno lo ha fatto e può riferire le sue impressioni ? Nel mio caso si tratterebbe di alimentare il router fornito da Tim. Si un grande vantaggio lo hai alimentando il router a batterie, con accumulatori al gel, quelli che si usano nel mondo CAR...si hanno vantaggi specialmente in gamma bassa, estremi gamma, maggiore estensione e dettaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted July 27 Share Posted July 27 Il 22/7/2022 at 09:58, Ifer2 ha scritto: Ho sentito dire che alimentare il router/modem con alimentazione lineare apporta un miglioramento del suono nello streaming. Qualcuno lo ha fatto e può riferire le sue impressioni ? Nel mio caso si tratterebbe di alimentare il router fornito da Tim. Naturalmente scherzo, credo e spero si sia capito...l'unico modo per aumentare la qualità dello streaming puoi farlo a mio giudizio cambiando il router della TIM, dove i router che vengono dati in dotazione dai fornitori del servizio sono sempre scarsi, diciamo di m...da Io da anni uso gli AVM FritzBox!, tipo il 4040...altro pianeta Link to comment Share on other sites More sharing options...
pier Posted July 27 Share Posted July 27 @maxgazebo non mi dire che cambia la qualità audio cambiando il router tim con un fritz perché mi faccio frate. (invece sono super-convinto sui miglioramenti dal punto di vista di performance/qualità del TCP/IP ^_^) Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted July 27 Share Posted July 27 @pier sisi per l'amor del cielo...cambiano le performances, la stabilità, qualità, banda di connessione per la LAN...alla qualità audio non gliene può fregare di meno 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pier Posted July 27 Share Posted July 27 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @pier sisi per l'amor del cielo...cambiano le performances, la stabilità, qualità, banda di connessione per la LAN...alla qualità audio non gliene può fregare di meno 😉 Allora si tutta la vita 🙂 Viva Fritz, Mikrotik, Ubiquiti e tutto l'hw "abbastanza serio" 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldofranci Posted August 1 Share Posted August 1 @pier Buoni per molti ma non per tutti. Il Fritz per chi predilige un suono fritzantino e vivace. Mikrotik è più indicato per chi non scende a compromessi con la mikrotinamica e il cesello del dettaglio strumentale. Ubiquiti infine per chi pretende un'ubiqua graniticità dei bassi, impressa a qualsivoglia impianto a valle. Per chi vuole un suono normale va bene il router fornito da contratto. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
pier Posted August 1 Share Posted August 1 😂😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
audio_fan Posted August 1 Share Posted August 1 Il 22/7/2022 at 09:58, Ifer2 ha scritto: alimentare il router/modem con alimentazione lineare apporta un miglioramento del suono nello streaming. E' una bufala: nella parte più strettamente informatica i bit "non si perdono", mettere un router migliore (l' intero router, non l'alimentatore!) ha senso se si hanno interruzioni di linea (anche micro interruzioni) il servizio streaming in qualche modo ci guadagna ma dubito molto che questo abbia effetti sulla resa audio perché la stream ricevuta è bufferizzata e le micro interruzioni ignorate. . Avrebbe senso invece "isolare" il DAC (e la parte audio) dal resto (PC ecc) visto che hanno di fatto in comune la massa; questa separazione sarebbe scontata con un collegamento ottico - sconsigliabile per altri motivi - mentre credo che si possa fare con appositi dispositivi sul collegamento USB invece per quanto ne so non si può fare con ethernet (a meno che anche questa non includa tratti in fibra ma non ho le idee chiare in merito). Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted August 1 Share Posted August 1 30 minuti fa, audio_fan ha scritto: per quanto ne so non si può fare con ethernet (a meno che anche questa non includa tratti in fibra ma non ho le idee chiare in merito) Si può eccome, esistono switch di rete con porte SFP che consentono l’uso di fibra ottica invece del cavo Ethernet. Ci sono poi produttori di apparati destinati all’uso HiFi che hanno a catalogo prodotti già predisposti per l’uso della fibra ottica, il primo che mi viene in mente è Sonore Esistono poi streamer con analoga predisposizione come ad esempio il Lumïn X1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now