Vai al contenuto
Melius Club

AGI Model 511 Preamplifier: è ancora valido?


Messaggi raccomandati

Inviato

Alla fine degli anni 70 ho avuto in prova l’AGI 511, super osannato dalla critica per le sue prestazioni mirabolanti al banco di misura. Se non ricordo male narravano che fosse stato progettato da ex tecnici della NASA. A quel tempo il mio pre era l”Arc sp4a. Beh, posso dire che, pur non essendo allora ancora smaliziato nel capire il suono degli apparecchi, facevano schifo entrambi. Perfettamente confrontabili col bistrattato Galactron Mk 16, che però almeno era bello.

  • Moderatori
Inviato
8 ore fa, akla ha scritto:

pensavo ad un sun Audio nella versione piu economica si fa per dire  tra 1500  2500 euro

 

hai provato a dare un' occhiata ai pre della Audio rain? 697081092_ridere31.gif.5125eac63c4ab2a5573afdcd4caf977d.gif

Inviato

@BEST-GROOVE  no maii sentiti  comunque non voglio rnunciare alla definizione in gamma alta che ha il counterpoint  difficoltoso  da settare con il bias etc etc ...comunque non conosco il 1000 e  devo dire che il modello sa7 e 3000  sono i migliori il 5000 cosi credo si chiami e un pasticcio di cavi ...percui meglio un valvole o un mosfer e o transistor   anke solo linea ...perche ho i clear audio  basik plus mm mc  come pre riaa che alterno al phono counterpoint  con differenze pressoche inesistenti

Inviato

@Ulmerino.  i roger grodinsky parlo dei finali erano ai tempi noti  per la capacita di erogare forti correnti istantanee su qualsiasi carico ne ho preso uno l aperto ho visto come e fatto e l ho rimandato indietro  ...lascia perdere se devo avere per forza un superman in corrente prendo krell la costruzione  e eccellente e senza fili schede  volanti etc e poi e vecchissimo

 

 

Inviato

@akla un krell costa parecchio...un Grodinsky suona molto bene, e costa due noccioline...e va come un Krell...il fatto che abbia parecchio cablaggio interno non è un male, anzi, esteticamente è brutto a vedersi, ma il cavo ha impedenza costante per tutta la sua lunghezza e molto più affidabile del circuito stampato...é un oggetto dei primi anni 90...tecnicamente se vuoi fare le cose per bene devi usare il cavo, ovvio che puoi farlo per piccole produzioni e per lavori semiartigianali...gli Rgr sono dei portenti, e timbricamente li preferisco a Krell (mi piace solo il ksa 250) e a tanti altri mostri sacri più famosi...ma meglio che rimangano misconosciuti e disprezzati...😁

Inviato

@Ulmerino.  Mi dato una cattiva impressione  x farla breve sembrava un kit di nuova elettronica fili attorcigliati componenti volanti  se si scassa ciao  ho gia visto cose simili finire nel bidone della spazzatura  krell e mark levinson al di la che piaccia o meno il suono sono ingegnerizzati e razionali  e si riparano  con discreta facilita  un pastrocchio di fili  anche  ma sinceramente il disordine a mio avviso non mi da buona impressione se poi uno ama i passticci da radio elettra un bel dynaco  a transistor suona bene ma di filatura e orribile  sembra fatto da un ragazzino

Inviato

I Grodinsky (per la precisione RGR, Roger Grodinsky Research, lo stesso progettista degli espansori di ninamica RG Dynamics) apparvero in Italia attorno al 1982 - 83 (me lo ricordo bene perchè, per pilotare le DQ10 appena acquistate usate, stavo aspettando che un cliente del negozio, che frequentavo abitualmente, si decidesse ad acquistare il finale RGR, dando in conto vendita un SAE 2401 che avrei dovuto acqustare io... alla fine non prese l'RGR e tenne il SAE), importati dall'HIFI Esoter, specializzata in prodotti "esoterici" e/o high-end, talvolta poco noti in Italia (alcuni sono stati un successone mentre altri sono finiti nel più completo oblio)

.
Mi ricordo che il finale era dichiarato per avere ben 50A di corrente massima erogabile. Il pre venne provato su Audio Review ma, mi sembra di ricordare, che lo stadio phono fosse, a mio personalissimo avviso, un pò deficitario sulle misure di rumore e di accettazione massima, cosa, a mio avviso non accettabile su un prodotto di quel prezzo.

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, akla ha scritto:

Mi dato una cattiva impressione  x farla breve sembrava un kit di nuova elettronica fili attorcigliati componenti volanti  se si scassa ciao


non dire che ti faresti grossi problemi a ripararlo che non ci crede nessuno...vorrai mica avere un pre puliti come questi si spera? :classic_laugh:


A.thumb.jpg.2ba89830545561c054da8b79cc3619fa.jpg


B.jpg.5a2f0bf8bff126f25da5346a6c65c1b0.jpg


C.thumb.JPG.cf4d4352f792445c1b368da1cf2f7ab2.JPG



E.thumb.jpg.3d4f812e80696344e9a1f6a42261a094.jpg



D.jpg.0544196932c757657f2f82d3b6aa7a03.jpg

Inviato

@Pimpinotto ricordo che Giancarlo Bonetti, compianto patron di Hifi Esoter, nel suo impianto personale aveva il preamplificatore e finale Rgr, tra i pochi che riuscivano a pilotare a dovere le sue amate Oracle Helicon...gli stessi diffusori che tra gli altri, possiedo...posso garantirti che ben pochi finali riescono a domarle, parliamo di due monoliti ibridi con tweeter a nastro da 70kg. Cadauno, 3 ohm di impedenza e 83 db di efficienza...anche un Levinson 27 non é stato in grado di farle suonare granché, mentre andavano alla grande con i monofonici musical fidelity 550k supercharged...se il Grodisky le spinge a dovere, é un finale che merita attenzione, al di la della costruzione da hobbista...sinceramente mi interessa il risultato sonoro...

Dipende molto come ci si pone di fronte agli oggetti di musica...il mio approccio é sostanzialmente pragmatico...

Dove scorrono alte correnti meglio il cablaggio o le barre di rame, che gli stampati...poi se sono brutti chi se ne frega...😁

Il pre e il finale model 5 li ho ascoltati (non con le Oracle) in un negozio della mia zona tempo fa, con delle Snell B minor, tra gli ascolti piu' emozionanti degli ultimi tempi, tanto da considerare gli Rgr tra i miei finali preferiti e di basso costo...

Non so come vada il suo stadio phono, ma il suono con i cd era sublime...

 

Inviato

Questi tra i pre e finali meglio suonanti a prezzo budget...Parasound...il cablaggio spesso é una scelta...il progettista é John Curl...non proprio l'ultimo arrivato...😁

parasound-hca-2200-ii-5113.jpg

1476550-b6547393-parasound-john-curl-preamplifier-excellent-sounding-preamp-in-great-shape-priced-to-sell.jpg

Inviato

@akla prova a riparare un mark levinson serie 20 (soprattutto un 29 con le sue schede multistrato)o un Rgr...poi ne riparliamo...

Il model 5 mi pare abbastanza ordinato e facilmente ispezionabile...

2021210_140322_LH4HOT.jpg

Inviato
25 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

Dipende molto come ci si pone di fronte agli oggetti di musica...il mio approccio é sostanzialmente pragmatico...

Dove scorrono alte correnti meglio il cablaggio o le barre di rame, che gli stampati...poi se sono brutti chi se ne frega...😁

Quando un apparecchio costa tanti bei soldini, a mio avviso deve essere ben costruito sotto tutti i punti di vista e, siccome gli apparecchi immortali non esistono, deve essere anche pensato affinchè in caso di guasti e/o manutenzioni, l'apparecchio possa essere smontato e rimontato agevolmente e senza il rischio di errori di rimontaggio (p.es un cavo ricollegato nel posto sbagliato), che possono essere dietro l'angolo. Deve interessare anche che sia anche ben ingegnerizzato perchè, in caso di guasto, una ingegnerizzazione scarsa significa anche più tempo per lo smontaggio e il rimontaggio quindi anche costi più alti di manodopera da far pagare

Inviato

@Pimpinotto di solito è un tecnico o qualcuno che sa dove mettere le mani...non credo che si facciano errori tanto grossolani, a meno che non ci si improvvisi riparatore...e comunque dove non ci sono saldature troverai connettori sfilabili...saprai meglio di me che per sostituire alcuni componenti dei levinson devi smontare mezzo finale...non sto dicendo che non siano fatti bene, i Levinson sono tra le mie elettroniche preferite, ma spesso un'apparenza ordinata non è indice di facile accesso o riparabilita'...

Inviato

@Ulmerino. e quello che ho visto  tutti sto fili  insomma  .... suonera bene ma si poteva senza dubbio migliorare

Inviato
7 minuti fa, Ulmerino. ha scritto:

di solito è un tecnico o qualcuno che sa dove mettere le mani...

L'errore può essere sempre dietro l'angolo anche da parte dei tecnici più bravi e, comunque, la costruzione poco ingegnerizzata, poi, la paghi in termini di costi di manodopera al momento di un guasto perchè i tempi di smomtaggio, rimontaggio, sono maggiori e i tecnici li faranno pagare (non lavorano gratis). 

  • Moderatori
Inviato
2 minuti fa, akla ha scritto:

lo spectral mi sembra e esemplare opera d arte di razionalita e suona 

 

certamente... resta il fatto che in passato si vociferava negli ambienti che si interfacciava al meglio solo con i finali dello stesso brand...andrebbe verificato di persona.

Inviato

@BEST-GROOVE e una buona idea e un po che ci penso  e sempre stato in cima alle preferenze  e un opera d arte. Non so come suona con il mc intosh 275

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...