vaurien2005 Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @Partizan ascolta: Ho servito il re d’inghilterra, letto da Paravidino; poi fai un commento qui’ se ti va: imho un capolavoro di Boumhil Rabal
Partizan Inviato 20 Luglio 2022 Inviato 20 Luglio 2022 @vaurien2005 Grazie. Lo farò sicuramente nei prossimi giorni. Ciao Evandro
Partizan Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 Il 20/7/2022 at 15:00, vaurien2005 ha scritto: ascolta: Ho servito il re d’inghilterra, letto da Paravidino; poi fai un commento qui’ se ti va: imho un capolavoro di Boumhil Rabal Ho iniziato gli ascolti, e ti confesso che sono molto disturbato dagli stacchetti musicali, molto (troppo) lunghi: interrompono il ritmo della lettura in continuazione, senza nessun senso. Continuerò gli ascolti, ma cosa è saltato loro in mente? Dilatare 15 puntate su 20? Mah! Ciao Evandro
vaurien2005 Inviato 24 Luglio 2022 Inviato 24 Luglio 2022 @Partizan sono andato a riascoltare il podcast in oggetto, perche’ non ricordavo questi intervalli musicali; io ho ascoltato le puntate live quando sono passate su radio 3, e non vi erano tutte ste musichette, dopo aver sentito le prime due puntate confermo che sti stacchetti danno fastidio e in origine non erano presenti, interrompono troppo il flusso. Hai perfettamente ragione. Non capisco perche’ poi li abbiano aggiunti.👋 1
daniele_g Inviato 25 Luglio 2022 Inviato 25 Luglio 2022 3 storie -per ora ho letto per intero la prima e sono nella seconda. mi sta piacendo come mi era piaciuto 'La simmetria dei desideri' (mentre 'L'ultima intervista' non mi ha catturato, ma magari ci riproverò).
vaurien2005 Inviato 26 Luglio 2022 Inviato 26 Luglio 2022 In un mercatino domenicale, ho recuperato una decina di libri di Fleming, una saga james bondiana che mi ha fatto passare 3 giorni meglio di un tot di sedute di psicanalisi. tutti editi garzanti dal 1958 al 64 ah….. per la cronaca ho speso ben 5 €. Quasi meglio di Ulmerino
Partizan Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @vaurien2005 Che dire, a parte gli intermezzi musicali, durante la lettura, che definire stacchetti è limitante, durano da decine di secondi a minuti; confesso che sono stato tentato di interrompere gli ascolti più volte e che nelle ultime puntate diventa semplicemente assurdo, la sensazione è che la parte musicale superi temporalmente quella letta. Lettura strana, ma adatta al tono scanzonato, spesso surreale del racconto; Fausto Paravidino con il suo estro beffardo riesce a far superare i momenti di stallo ed il fastidio degli intermezzi musicali. Confesso che sono tentato di acquistare il testo, non fosse per la pila degli acquisti ancora da leggere, vediamo… Veniamo all’opera in sé, sono contento di averla conosciuta, esula un po’ dalle mie letture, non un capolavoro per me, ma una buona lettura; ho trovato molte incoerenze e forzature nel testo, la principale è la sensibilità del protagonista in relazione al suo desiderio di successo, più propriamente di sesso e soldi, meglio ancora amore per le banconote che ogni giorno dispiega a mo’ di tappeto, e con cui felice gioca. Jan Dite è un cameriere molto basso di statura, che nonostante i grossi complessi d’inferiorità che questo gli procura, è molto soddisfatto dei suoi risultati, della sua scalata sociale, diventerà milionario grazie a dei francobolli che la moglie nazista aveva rubato agli ebrei di Varsavia, (il furto, origine di ogni ricchezza), passato da garzone a cameriere, poi maitre per poi, con i soldi rubati, proprietario di un albergo tutto suo che gli permetterà di diventare milionario, anche se non sarà mai accettato tra i milionari, cruccio della sua vita. Il romanzo abbraccia un periodo temporale-storico abbastanza lungo, una quindicina di anni molto intensi, tra qualche anno prima della occupazione nazista e della seconda guerra mondiale a qualche anno dopo l’insediamento del governo comunista, sarà quindi necessariamente superficiale, anche perché il protagonista è poco coinvolto dagli elementi esterni, è tutto concentrato su se stesso; tuttavia certi giudizi, certi tratteggi, certe situazioni sono molto acute. Come il nostro Jan aveva cavalcato il nazismo, riuscendo ad ammirare gli aspetti positivi del popolo tedesco, fino a sposarne una esemplare ariana, sottoponendosi all’esame del suo pene e del suo sperma da parte dei gerarchi nazisti, per verificare se le sue caratteristiche genetiche slave erano compatibili con quelle ariane, anche l’avvento al potere del governo comunista filo sovietico è vissuto senza problemi, anzi lo descrive molto bonariamente, l’incarcerazione dei milionari è farsesca e permette loro di continuare la bella vita, anzi lui farà di tutto, in cerca del riconoscimento del suo stato di milionario, per essere incarcerato con loro, per essere espropriato dei suoi beni, ed alla fine ci riuscirà. Allontanato dalla capitale, in posti remoti con lavori umili, ringrazierà la sua ‘buona stella’ per avergli permesso quelle esperienze che tanto gli saranno utili nella ricerca di se stesso e che gli permetteranno di ripercorrere la sua vita e di sintetizzarla in uno scritto, questo appunto. Ciao. Evandro
vaurien2005 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @Partizan 👏👏👏 il libro, se mai lo leggerai, e’ un po piu’ profondo, senza i tagli fatti per la riproposizione in audio libro. il meridiano dedicato a Hrabal non e’ male, io ci ho trovato, molti punti di contatto, con il Boll di “foto di gruppo con signora” e “le opinioni di un clown” ciao Evandro e buona estate
regioweb Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @ferdydurke dura la vita ai tempi di Shosta eh? scherzi a parte è il libro che mi ha fatto conoscere Barnes...
regioweb Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 io sono a metà di questo; la storia di un ragazzino sveglio che impara a conoscere il mondo grazie alle storie di vita apprese in un singolare “club” scovato per caso nei meandri della Parigi del primo dopoguerra bello bello bello!!
Partizan Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 4 ore fa, vaurien2005 ha scritto: il Boll di “foto di gruppo con signora” e “le opinioni di un clown” ciao Evandro e buona estate Beh quelli li avevo letti, ma onestamente mi erano piaciuti, soprattutto il secondo, molto di più. Ti ringrazio per l'intenzione, ma per la prima volta in vita mia, non vedo l'ora che finisca... Buone cose anche a te, ciao Evandro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora