audio_fan Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Il 11/8/2023 at 16:02, Napoli ha scritto: ...per le recensioni ci sono i critici. Potremmo dire che per le recensioni delle apparecchiature audio ci sono i recensori professionisti e gli influencer e chiudere il forum allora.
regioweb Inviato 17 Agosto 2023 Inviato 17 Agosto 2023 Durante il ponte di Ferragosto mi sono letto l’ultimo libro (postumo) di Paolo Maurensig, autore da me scoperto grazie a “la variante di Luneburg”, avvincente romanzo ispirato dal mondo degli scacchi. Stavolta, come si può facilmente intuire dal titolo e dall’accattivante copertina, a fare da sfondo alla narrazione c’è la musica con i protagonisti, ex componenti di un quartetto che suonò nientemeno che per il fuhrer, che si riuniscono ormai anziani per un concerto che, alla fine, non avrà purtroppo luogo… non siamo ai livelli della “variante” ma lo consiglio vivamente p.s. il mio prossimo Maurensig penso sarà “Canone Inverso” stay tuned..😉
Maurjmusic Inviato 20 Agosto 2023 Inviato 20 Agosto 2023 Esilarante romanzo dark ( qualcosa di leggero ma non banale)
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 25 Agosto 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Agosto 2023 Il 6/6/2023 at 23:05, ferdydurke ha scritto: E' la storia di Franz Tunda, tenente dell'esercito austro-ungarico e nomade poi attraverso le steppe russe, l'Ucraina, Vienna, Berlino e Parigi…è un libro per me molto bello, te lo consiglio! L'ho comprato a giugno ma avevo già parecchi libri in attesa di essere letti... ora che l'ho fatto, ti dico le mie impressioni. Il libro è molto bello ma soffre un po' di semplificazioni dell'intreccio... ad esempio, con alcuni periodi di tempo che si intuiscono densi di avvenimenti lo scrittore si sbriga con poche righe (tipico di Roth). Valeva comunque la pena e ti ringrazio della segnalazione. Se ti è piaciuto e ti piace quell'atmosfera di dissoluzione della mitteleuropa, prova a leggere anche "La cripta dei cappuccini", anch'esso ampiamente autobiografico e per certi versi simile a "Fuga senza fine", perfino nei cognomi dei personaggi (Tunda/Trotta). Ti suggerisco pure "La leggenda del Santo bevitore", da cui fu tratto un bel film diretto da Olmi con Rutger Hauer, che puoi benissimo decidere di vedere anziché leggere il libro. Grazie ancora per la segnalazione 2 1
ferdydurke Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 @Fabio Cottatellucci Grazie Fabio per le segnalazioni, che condivido completamente, soprattutto La Cripta dei Cappuccini mi ha colpito molto cosa la sua aria decadente da fine di un'epoca…quando, dopo aver letto lo libro sono stato a Vienna e ho visitato le tombe degli Asburgo ho ritrovato l’atmosfera del romanzo…grande scrittore Joseph Roth… 1
Fabio Cottatellucci Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: quando, dopo aver letto lo libro sono stato a Vienna e ho visitato le tombe degli Asburgo ho ritrovato l’atmosfera del romanzo… Anch'io... PS avevo capito che Fuga fosse il primo libro di Roth che leggevi.
pino Inviato 25 Agosto 2023 Inviato 25 Agosto 2023 Dopo la 'Trilogia del male ' , una lettura più leggera.
daniele_g Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 proseguo col mio amato Starnone: "La scuola", un volume Einaudi che raccoglie quattro opere, scritte in momenti diversi, incentrate sull'esperienza del nostro come professore di liceo. ho momentaneamente accantonato il primo, "Ex cattedra", che trovavo un po' acerbo e con un uso dell'ironia che mi pare sia nelle corde di Starnone fino a un certo punto (o lo fosse ai tempi, quanto meno). molto interessante "Fuori registro", con alcune pagine davvero memorabili, tanto che ho chiesto a mia figlia di leggerne alcuni stralci perchè le ritengo ottimi esempi di "bella scrittura". ora sono su "Sottobanco" (quasi finito), scritto in forma di opera teatrale: anche questo molto ironico, non così convincente per me. 1
daniele_g Inviato 4 Settembre 2023 Inviato 4 Settembre 2023 in precedenza avevo letto "A riveder le stelle" di Cazzullo; giudizio sintetico: a mio avviso, sostanzialmente, inutile. poi se del caso amplio e motivo questa valutazione un po' "brutale".
Uncino Inviato 5 Settembre 2023 Inviato 5 Settembre 2023 Da un po' sono molto interessato ai (buoni) libri che parlano di Africa. 1
LUIGI64 Inviato 15 Settembre 2023 Inviato 15 Settembre 2023 Ma niente niente, la mancanza di commenti ai libri segnalati, è perché ci si limita soltanto a fotografare le copertine dei libri....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora