P.Bateman Inviato 4 Luglio Inviato 4 Luglio L'ho finito e ci torno su: una lunghissima telenovela, lenta e ripetitiva, scritta in maniera elementare. Se non sei Proust e neppure Pynchon o Foster Wallace non ti devi azzardare a superare le 300 pagine, altro che quasi 1100. In conclusione uno dei peggiori romanzi che abbia mai letto, fortuna che l'ho rivenduto in tre giorni.
Savgal Inviato 5 Luglio Inviato 5 Luglio Sto leggendo questo saggio (Morti per disperazione e il futuro del capitalismo di Anne Case e Angus Deaton). Mostra un quadro degli USA ben lontano da come comunemente la rappresentiamo. Fa comprendere perché il vice di Trump, Vance, afferma che ‘The universities are the enemy’ ed il conflitto sociale in atto negli USA. https://www.pbs.org/newshour/show/deaths-despair-cutting-life-short-white-americans
Fabio Cottatellucci Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio @teramusic Bellissimo. Non ti leggere in anticipo il finale perché è molto significativo. 1
teramusic Inviato 7 Luglio Inviato 7 Luglio 6 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: @teramusic Bellissimo. Non ti leggere in anticipo il finale perché è molto significativo. Non c'è rischio, leggo all'antica, dall'inizio alla fine 1
daniele_g Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio Il 13/05/2025 at 13:50, 8Franz ha scritto: Sta facendo incetta di premi e credo proprio siano meritati. Un po' impegnativa la lettura in inglese, ma finora vale lo sforzo. questo libro mi attira, ma siccome non ricordo bene la vicenda narrata da M. Twain (avevo visto da ragazzino degli adattamenti per la TV, ma -ahimè- è passato molto tempo) mi sono detto: meglio rileggere la versione originale di Twain, prima. solo che Huck Finn è un personaggio che 'nasce' all'interno delle avventure di Tom Sawyer e mi sono chiesto se non sarebbe stato meglio, per un quadro più completo, ripartire da quelle. morale: avventure di Tom Sawyer lette, ora sto per attaccare quelle di Huck Finn, e poi dovrei finalmente approdare a "James" di Everett.
8Franz Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @daniele_g Complimenti per lo sforzo di approfondire l'opera di Twain, anche se non credo possa aiutare nella lettura di "James". In ogni caso se possibile, come già suggerito, consiglio la lettura in inglese. Una mia amica ha comprato la versione italiana e, malgrado lo sforzo ammirevole dei traduttori, non mi sembra siano riusciti a far risaltare la peculiarità, la cadenza e perfino la musicalità dell'inglese parlato dal protagonista, elemento non secondario, ma anzi importantissimo nella vicenda narrata.
daniele_g Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @8Franz da vedere se sono in grado di leggerlo in lingua originale cogliendone le sfumature.... ma potrei provarci.
8Franz Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @daniele_g Sul noto sito di e-commerce puoi leggere un estratto abbastanza lungo in lingua inglese e farti un'idea. In ogni caso un libro davvero notevole. 1
teramusic Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Il 17/07/2025 at 23:05, LeoCleo ha scritto: Ignazio Silone: Fontamara. Ogni tanto va riletto.... Io sto attaccando questo:
UpTo11 Inviato 22 Luglio Inviato 22 Luglio Il 25/01/2025 at 15:50, teramusic ha scritto: Era da un po' che mi guardava dal suo scaffale in libreria... Com'è andata? L'ho letto quando è uscito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora