Savgal Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Panurge Letto "Armi, acciaio e malattie" di Jared Diamond? 1
UpTo11 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Schelefetris sono partite in anticipo le collezioni Hobby & work e Hachette quest'anno? Costruisci il mitico trattore SuperLandini in scala 1: 12! Però mi sa che quella sia una collezione passata. Adesso ci sono dei superiori e delle superiore (usiamo l'italico altrimenti mi fanno l'analisi del periodo) ancora più superiori.
Panurge Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Savgal più qualche altro miriagrammo di testi del settore, mai trovato nessuna indicazione particolarmente convincente sulla superiorità oggettiva, però per esperimento possiamo lasciare un occidentale normodotato in mezzo al bush australiano ed il corrispettivo aborigeno, con gli stessi strumenti, e vedere cosa succede.
Velvet Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 4 minuti fa, Panurge ha scritto: al bush australiano Non nominare il Bush invano che i vegliardi qui in sala TV mi si ringalluzziscono, scattano sull'attenti e iniziano a salmodiare su Bush, la Thatcher (bella donna eh ai sui tempi), Reagan e su su fino a Kissinger.
vizegraf Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Panurge Come sai sono un tecnico e conseguentemente un pragmatico. I test per q.i. mi lasciano dubbioso. Ritengo che un arco temporale di alcune migliaia di anni sia sufficiente per poter valutare le capacità di un'etnia, sia pur considerando tutti gli altri fattori di contorno. 4 minuti fa, Panurge ha scritto: con gli stessi strumenti Ma è proprio lì la differenza. L'occidentale normodotato ha creato nuovi strumenti. Dalla zappa di selce al Cat. D11 C'è chi è rimasto alla zappa di selce.
audio2 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 solo che noi non ci andiamo la nel bush tranne che per fare i turisti. che poi se i turisti se ne stavano a casa propria ed andavano a jesolo era anche più sicuro. se invece ci siamo andati sul serio la guerra l' abbiamo vinta, preferivate che la vincevano loro ? non so chiedo, nel dubbio portateveli pure a casa vostra nella quantità che preferite.
Panurge Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 49 minuti fa, vizegraf ha scritto: C'è stato un momento zero per tutti. A partire dal momento zero vivere nella mezzaluna fertile o in mezzo ad un deserto ha comportato parecchie differenze, cervello uguale ma possibilità di sviluppo nella vita materiale diversissime.
audio2 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 2 minuti fa, vizegraf ha scritto: I test per q.i. dicono che qua c'è una civiltà che più o meno grossomodo funziona, invero con molti incidenti evolutivi, tipo il piddi, ma cosa ci possiamo fare, il resto sono teorie degne del caneman di turno. qualcuno vorrebbe fare cambio con il ruanda o il burundi ? ma se deve essere almeno che sia zamunda, così si ride.
Velvet Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 6 minuti fa, audio2 ha scritto: nel dubbio portateveli pure a casa vostra Mancava in effetti. Ora passiamo a Bibbiano. 2
audio2 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 mancava che : e ve li mantenete con i soldi vostri, non con le tasse anche mie. scusate era la fretta. di bibbiano siamo in attesa dei risultati del processo appena cominciato dopo tre anni di attesa. vedremo.
vizegraf Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 4 minuti fa, Panurge ha scritto: mezzaluna fertile Sbaglio o non riguardava l'Europa? Non era la Mesopotamia?
UpTo11 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 11 minuti fa, vizegraf ha scritto: C'è chi è rimasto alla zappa di selce Sono conservatory. Decidetevi un buona volta.
mozarteum Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 4 minuti fa, Panurge ha scritto: A partire dal momento zero vivere nella mezzaluna fertile o in mezzo ad un deserto ha comportato parecchie differenze, Non e’ proprio cosi’. I primi atti della civilta’ umana si sono svolti in luoghi petrosi e meno avvantaggiati della mezzaluna. Egitto, Persia, Mesopotamia, la stessa Grecia.
Panurge Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Adesso, vizegraf ha scritto: Sbaglio o non riguardava l'Europa? Non era la Mesopotamia? Suvvia, noi stiamo facendo un discorso sui meccanismi che portano al differente sviluppo, con differenti punti di vista, mica ci stiamo accapigliando sull'immigrazione.
jj@66 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Mio padre ripeteva che la storia la scrivono i vincitori ed è sicuramente vero che gli occidentali hanno avuto mezzi e tecnologie per conquistare territori e popoli meno evoluti, ma al contempo si sono preoccupati più al loro benessere e tornaconto che far evolvere i conquistati e lo sfruttamento perdura dopo secoli, con modi più o meno leciti e talvolta sovvenzionando chi permette/va di mantenere l’ordine anche in modi che in occidente verrebbero tacciati come inumani.
Savgal Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Panurge A suo tempo lessi "Le scienze cognitive classiche: un panorama" di Massimo Piattelli Palmarin e "L'intelligenza" di Cesare Cornoldi. Poi altri testi sulla mente, che è un tema che mi affascina anche in ragione del mio percorso universitario. Ricordo che Cornoldi era dell'idea che l'intelligenza, oggetto che è difficilmente definibile, fosse ereditaria al 70%. Rimaneva tuttavia un 30% su cui era possibile intervenire. Una intelligenza non eccelsa, ma metodica, consente risultati migliori di un'intellgenza brillante, ma priva di rigore e metodo. Inoltre gli stimoli sono un fattore assai importante per affinare metodo e intelligenza. Su questi fattori l'istruzione può giocare un ruolo fondamentale. Altro fattore era la capacità di concentrazione, la mente funziona al meglio se opera poco, l'attenzione è fondamentale per affrontare un problema. Mi colpiva come i miei studenti migliori diventavano quasi estranei al mondo esterno quando dovevano affrontare una prova. Infine, il razzismo è una consolazione per gli ultimi della scala sociale. L'argomentazione è: la mia razza è superiore alle altre, io appartengo a questa razza, ergo io sono un essere superiore. E' il caso di aggiungere che siamo lontani anche dall'individualismo borghese, che vede le differenze appunto in termini individuali e non di razza, concetto peraltro di fragilissima consistenza. 1
Messaggi raccomandati