mom Inviato 26 Luglio 2022 Autore Inviato 26 Luglio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: ma poi uno di 45 anni può considerare maleducato “bro”, “zio” “fra”? Bro e fra (sottintende “fratello” inglese/italiano) e zio (il parente adulto) è il modo di rivolgersi dei neri e dei marocchini. Adesso è anche una maniera utilizzata dai giovani, ma non è sempre uguale a quel tipo di fratellanza che i neri sentono e usano anche per accumunarsi e sentirsi parte di un gruppo “minoritario”. Più frequentemente i nostri giovani la usano per moda o per interesse privando il vero senso di ogni valore. Più che maleducato, nelle circostanze citate di opportunismo, è triste e squallido. Un’ imitazione mal riuscita, mal compresa, mal utilizzata. (Imho).
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2022 Amministratori Inviato 27 Luglio 2022 @Velvet premesso che parlare mai dei tassinari è cosa buona è giusta, a prescindere (un amico che ha lavorato nelle assicurazioni sosteneva che visto come si comportano truffarle non è reat), ti vedo troppo pessimista. per fortuna non tutti i giovani vammo in discoteca, e non tutti quelli che ci vanno fanno il pieno di alcol e droga. E' però vero che c'è una generazione con una alta percentuale (alta, non maggioritaria) di nullafacenti mantenuti, che hanno la cultura dello sballo, credono che a loro sia tutto dovuto e non hanno rispetto per le regole il problrma + più ampio, qursti ragazzi son cresciuti nella bambagia, in una logicadi permessimismo o meglio di giustificazionismo, qualunque cosa facciano non è mai colpa loro, la responsabilità + della scuola, delle cattive compagnie, del cinema della tv, e in questo sono spalleggiati dai genitori. se ricordi il delitto del circeo, i 3 stupratori grazie alle famiglie ricche e potenti riuscirono ad evadere ed a godere di lunga latitanza, ovviamente questo è un fatto eclatante, ma in piccolo avviene in continuazione. Supro una donn? i genitori dello stupratore in coro a difendere il bravo ragzzo indotto dlle malizie della vittima. abbiamo perso anhe il contatto con la realtà, qui ognuno pensa di poter legittimamente aspitare a fare il papa, il prsidente degli usa, la rockstar, il campione olimpico, e se non ci riesce non è mai colpa sua, sma di un complotto universale, dei rettiliani, della società che non lo capisce. e' un atteggiamente non solo delle giovani generazioni (i complottisti, i terrapiattisti quelli che parlamo con i defunti miaca son tutti adolescenti, sono adulti nella vita di tutti i giorni quqsi insospettabili poi ovviament3e muoversi in gruppo da eufori, idea di impunità, sensazione di onnipotenza ed i giovni si muovono in gruppo ma non è un problema solo di giovani generzioni 1
Velvet Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ti vedo troppo pessimista. per fortuna non tutti i giovani vammo in discoteca, e non tutti quelli che ci vanno fanno il pieno di alcol e droga. Infatti ho premesso: fatte salve le numerose eccezioni ecc ecc 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: abbiamo perso anhe il contatto con la realtà, qui ognuno pensa di poter legittimamente aspitare a fare il papa, il prsidente degli usa, la rockstar, il campione olimpico, e se non ci riesce non è mai colpa sua, sma di un complotto universale, dei rettiliani, della società che non lo capisce. Aiutati da un utilizzo smodato dei vari social che in molti casi sono l'unico mezzo di contatto con la realtà degli adolescenti (adolescenti, non cinquantenni o settantenni), una realtà ovviamente farlocca, mediata, costruita e indotta da quello che alla fine dei conti è solo un gigantesco mercato economico. Dove esiste tutto e il suo contrario e dove la gravità di un atto è solo "virtuale" ...salvo poi che quando lo compiono nel mondo reale allora son razzi amari. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: ma non è un problema solo di giovani generzioni Quello delle giovani generazioni è un problema diverso dal terrapiattismo o dal credere a tutte le bufale che girano sui social. E' l'essere (anche qui, con le dovute e numerose eccezioni per fortuna) fondamentalmente degli asociali che si trasformano spesso e volentieri in antisociali. Qualsiasi psicologo oggi può raccontarti queste cose ed enumerarti la quantità di adolescenti che segue, decuplicata negli ultimi 10 anni (e la pandemia c'entra nulla in questo). Oltre a ciò c'è una certa propensione a non appassionarsi a nulla, (la passione nella fase adolescenziale è una tappa formativa fondamentale) ad avere noia di tutto, a non saper fare nulla di concreto...e non tiratemi fuori il solito esempio dello YouTuber che guadagna millemila milioni, che ce n'è uno ogni 100.000 ragazzi o forse anche meno. Una generazione dove l'unica pulsione aggregativa è lo spritz serale (ma fammelo bello carico eh) in piazza protratto dalle 19 alle 24 non mi pare abbia grandi prospettive ma spero di sbagliarmi.
Velvet Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 E' un sondaggio politico? PS grazie per il nonno, magari avessi raggiunto l'età pensionabile...Manca una vita, che ci vuoi fare...
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2022 Amministratori Inviato 27 Luglio 2022 @Velvet magari fossero solo le giovani generazioni a ravanare sui social, purtroppo ci vanno anche gli adulti persino il papa ha un account tweetter per non parlare dei politici che usano i social per fare propagnmda e anche per altro. mi districo abbastanza bene con gli strumenti informatici, ma uso rarissimamente i social (diciamo per ricodarmi i compleanni dellle amiche e per vedere dove si balla tango), ma i miei amici iù o meno coetanei stanno sempre li come e peggio degli adolescenti, scrivono, commnetano, aggiungono foto inutili (tipo i piatti che hanno mangiato), una delle poche ause di frizione con le mie amiche + che io mi rifiuto di partecipare a quest alluvione di foto da diffondere sui social 8e non frequento ragazzine)
Panurge Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 14 ore fa, loureediano ha scritto: Gli anni sessanta e settanta Fino ai primi anni 70 non esistevano iva e contabilità obbligatoria ai fini fiscali e neppure le imposte come le conosciamo adesso.
dago Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 20 ore fa, audio2 ha scritto: ( *esclusi quelli del forum, ovviamente ) perchè?
Velvet Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @cactus_atomo Mai sostenuto che gli adulti (e gli anziani) siano fuori dal giro dei social. Anzi, FB è un social che i ragazzi non badano neanche di striscio quindi è quasi ad uso esclusivo dei 40+ Ma una cosa è costruire la propria realtà fin dall'infanzia basandola sull'interazione perenne e quasi esclusiva via social, un'altra è avere già una vita alle spalle e una rete di relazioni e abitudini consolidate. Questo genera due mondi piuttosto diversi. Poi per carità, a me va anche bene esistano e proliferino i social considerato che per quanto mi riguarda la creazione di contenuti sempre più smodata e di rapido consumo è fonte di guadagno. Perché, ribadisco, quello è alla fine solo un grande mercato e le aziende ci investono alla grandissima.
audio2 Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 18 minuti fa, dago ha scritto: perchè? era una cosa solamente di pura cortesia formale, altrimenti poi si offendono
Jack Inviato 27 Luglio 2022 Inviato 27 Luglio 2022 @mom Ho saputo cosa è successo al Village… I buttafuori non hanno lasciato entrare un ragazzino trattandolo “un po’ rudemente”… da buttafuori insomma. Solo che hanno sbagliato ragazzino… questo è andato a raccontare la faccenda al fratello maggiore - pare non un chierichetto - e sono arrivati fratello e 4 macchine di gente “poco urbana” che hanno dato una ripassatina mica male ai buttafuori. Da qui la serrata per protesta… e mi pare che per non dire “son stati loro” si sia arrivati a questo coraggioso “siete una massa di… “ Questo è quanto mi è stato detto… io non c’ero ovviamente, riporto e basta
mom Inviato 27 Luglio 2022 Autore Inviato 27 Luglio 2022 @Jack Grazie, Fra'! 😂In effetti essendo io...tua sorella. .. ci può stare! 😜 😁 1
Messaggi raccomandati