Vai al contenuto
Melius Club

Molle td 150 mk1


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, sto restaurando un td150 mk1, quello con il braccio con il contrappeso rettangolare per capirci. Mi spiegate come tarare le molle e come capire se ne hanno bisogno ?

Inviato

@Bazza Le molle come per gli altri gira a telaio sospeso, devi togliere il fondo.

Però se è in bolla e non oscilla in orizzontale lascia stare.

E' un ottima macchia, se non ti interessa l'originalità cerca un braccio migliore, quello vecchio lo vendi con facilità.

 

Inviato

@Bazza

Se il piatto, misurando tra una molla e l’altra, è in bolla  ….  non toccare nulla.

Ovviamente, se non è in bolla, dai un occhio ai piedini; se i piedini sono a posto e non è in bolla …. devi regolarle da sotto.

Ci vuole un po’ di pazienza, se non lo hai mai fatto, ma è facile

  • Thanks 1
Inviato

@gorillone grazie,  tanto per capire, se il piatto non è in bolla quando avvito il dato che è in capo alla molla il piatto sale giusto ?

È da ritarare completamente in quanto ho dovuto rimuovere le molle per serrare i dadi che tengono ferma la vite che fa da asse tra i due gomini.

Inviato

@Bazza

Se avviti il piatto sale, perché stringi la molla.

Il modo più semplice è lavorare mettendo in bolla il piano dove appoggi il gira, poi … lavorare da sotto, lasciando la bolla in posizione sul piatto, così vedi subito quando fermarti.

La bolla va messa nelle 3 direzioni che compongono i lati del triangolo tra le molle …. è più facile farlo vedere che scriverlo! 😉

Tutti e 3 i lati devono essere in bolla … poi hai finito.

Prova a guardare il sito del sig. Pasquale Robustini, ti dà un’idea, anche se non è un 150, ma un 160 o un 165, non ricordo

Inviato

@gorillone credo di esserci riuscito. Il piatto è in bolla e dista circa 6mm dalla piastra in tutte le corrispondenze con le molle.

Lo sto ascoltando ora con una AT95EX e ne esce un suono bello corposo e definito.

Unica incertezza sono i gommini che le tengono in sede che mi paiono un po'vissuti, probabilmente con calma li sostituisco tutti e già che ci sono prendo anche le molle nuove.

Grazie per l'aiuto.

Inviato

Non prendere molle nuove! 
I gommini li vende Audiosilente a poco
Cambia testina, merita di molto meglio! 😉

Basta una audiotechnica vm540 ed è …. un’altra musica!

Inviato

@Bazza molle nuove lnuova stare, le producono solo un olandese (non ricordo il nome), e Vinyl nirvana negli usa.

Su ebay le trovi usate,ma tanto vale che tieni le tue se riesci a tararlo.

Finché il piatto mantiene l'altezza e "rimbalza" verticalmente se dai un colpetto sul perno,vanno bene.

dopo una lunga chiacchierata con Simone lucchetti, che aveva provato le olandesi,mi fece capire che ci sono troppe incognite sulla realizzazione di molle perfettamente identiche alle originali. Lui stesso aveva rinunciato alla loro produzione. 

Non saranno mai uguali. 

Quelle del linn sondek poi neanche per idea,il controtelaio del linn è molto più pesante e quindi le molle sono più rigide.

Riguardo la taratura (che ogni tanto va controllata), io mi ero costruito un "piedistallo" prendendo spunto da questo, visto su "the analog dept" per il 160.

L'avevo fatto mettendo insieme dei semplici listelli quadrati del "brico" e qualche vite, ti permette di tenere il gira sollevato e di lavorarci sotto, dopo averlo messo in bolla per le tarature.

Veramente molto comodo.

 

Screenshot_20220730-173334_Chrome.jpg

Inviato

P.s.: i gommini più grandi, se sono come nel 160, hanno una forma particolare che serve a "centrare" il controtelaio ruotandoli su se stessi.

  • Thanks 1
Inviato

Altre brevi note:

se ricordo bene,la distanza tra il piatto e il telaio,a taratura effettuata ,dovrebbe essere 6 o 7mm in ogni punto.

Poi, per fare tutte le tarature e misurazioni, va sempre tenuto il tappetino e un disco sopra il piatto,e il braccio deve essere in posizione libera,non bloccato sul "fermabraccio".

Se dopo trovi difficoltà a mettere in bolla il gira,potresti valutare di cambiare i piedini con punte regolabili o qualcosa di simile.

Comunque in rete trovi molti video o tutorial, magari sono per il 160 ma il funzionamento è lo stesso.

Il sito The Analog Dept infine contiene molte informazioni tecniche e pratiche.

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, gorillone ha scritto:

Cambia testina, merita di molto meglio! 😉

Basta una audiotechnica vm540 ed è …. un’altra musica!

Ti credo sulla parola ma comunque la 95ex va da vero bene, impossibile muoverli critiche visto il costo.

Inviato

In merito alle molle, si trovano "non originali" facilmente. C'è una ditta su eBay che le ha di tutti i tipi. L'essenziale è che corrispondano le misure e, importantissimo, il diametro del filetto delle spire. E' questo che determina la rigidità o l'elasticità della molla

  • Thanks 1
Inviato
Il 1/8/2022 at 11:47, maximo ha scritto:

L'essenziale è che corrispondano le misure e, importantissimo, il diametro del filetto delle spire. E' questo che determina la rigidità o l'elasticità della molla

Scusa se ti contraddico,ma non sono solo questi fattori che determinano il "suono" delle molle dei thorens. 

Tralasci il più importante: il materiale utilizzato. 

Ho scritto più indietro qualcosa a riguardo. 

Il materiale non sarà mai uguale a quello usato nelle originali, e questo cambierà il comportamento del giradischi. 

Le molle che vendono in rete sono mere operazioni commerciali. 

È sempre consigliabile tenere le originali. 

Se addirittura Audiosilente (come detto sopra), ha rinunciato a produrle (per onestà..), ci sono buoni motivi. Come detto da lui in persona  le variabili in gioco sono troppe.

Inviato

@lucaz78 Non sapevo che anche le molle "suonassero"... Del materiale delle originali non so granché, suppongo sia acciaio inox, ma non ne ho certezza. Ottone sicuramente no, altri metalli o leghe, non saprei. Di che sono fatte??

18 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Le molle che vendono in rete sono mere operazioni commerciali. 

Difatti le ho acquistate da un ferramenta milanese fornitissimo che non si occupa di audio e hifi :classic_laugh: Per me sono del tutto equivalenti alle originali, forse anche meglio. Poi @Bazza se lo ritiene opportuno, le prova e valuta il risultato

Inviato

@maximo al momento sarei propenso per lasciare le sue dato che son riuscito a tararlo..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...