senek65 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 23 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Che problema volete che ci sia a pilotarli? Ma infatti. Credo sia proprio un falso problema. Poi uno fa come crede. C'è chi usa delle saldatrici da un "milione de watt " per amplificare le Rogers.. 1
jakob1965 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Se ho capito giusto si parla di questi diffusori:
jedi Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @jakob1965 Se no erro solo il modello entry level del marchio. Si può arrivare al massimo a spendere 700/1000 euro,ma se uno si rivolge all' usato si può prendere amplificatori che costavano nettamente in più Se trovi un Naim Nait1 ,pochi watt,ma che è tremendamente musicale e sembra molto di più la potenza. Puoi andare a vedere per esempio su Audio Graffiti usato
jakob1965 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @jedi sono diffusori particolari: in realtà dei RD con però appunto i 2 pianeti a enfatizzare l'omnidirezionalità @senek65 come è la coppia con il sugden? (ehm sono curioso 🙂)
jedi Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @jakob1965 Avevo sentito molto anni fa lo stesso marchio ,(credo tra i modelli top) con dac Mbl ,e non mi ricordo le elettroniche. Il suono era molto olografico ,forse non molto preciso. Questo modello non lo ho mai sentito, ma essendo molto particolare ,credo bisogna ancora più di quelli classici ,posizionarlo correttamente.
senek65 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: come è la coppia con il sugden? (ehm sono curioso 🙂) A me pare ottima. Non noto nessun cedimento del Sudgen nemmeno alzando, nei limiti del diffusore, parecchio il volume. Secondo me la lucentezza dell'inglese è perfetta. Poi come dicevi sono diffusori particolari: se son nuove devono rodare un pò prima di trovare il giusto equilibrio. E hanno un modo di porgere il messaggio sonoro che punta più al quadro completo che al dettaglio singolo. Se piacciono son davvero appaganti. Ma devono piacere: e non è detto che accada 1
Gici HV Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 1 ora fa, senek65 ha scritto: Secondo me la lucentezza dell'inglese è perfetta E questo mi conferma che un piccolo Ncore sarebbe ideale.
dax Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Dalla prova su TNT non lessi di particolari difficoltà di pilotaggio..
Gigino62 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 A casa mia ho una coppia di Duevel Planets pilotate da un Nuprime sta9 A me pare vadano benone. Questi diffusori necessitano di rodaggio, forse più di altri. Suono tendente al "caldo", nonostante la classe D
Simo Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 Il 27/7/2022 at 21:35, dogma ha scritto: un diffusore dichiarato con nominale a 4 ohm si fermi a 3, Difficile.. Più facile che dichiarino un ,4 nominale ma in realtà stanno sopra i 6. Piuttosto non lesinerei sulla potenza visita l'efficienza. 50w possono essere pochini se l'ambiente ha un certo cubaggio.
senek65 Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @Simo occhio perchè si rischia di trovarsi i woofer sputati per terra. 50 w mi sembrano più che sufficienti. Sono diffusori minuscoli: non si può pensare di sonorizzare un ambiente enorme ad alti volumi. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora