Vai al contenuto
Melius Club

La musica si ascolta solo com l'udito?


Messaggi raccomandati

Inviato

Tornando in tema, con dischi che conoscono (credo) tutti: Come fai ad ascoltare e goderti in pieno per esempio un disco come Achtung Baby, senza un full range?

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

per il rock e’ diverso un casino vale l’altro

non vero … c’e’ chiasso, confusione, baccano, baraonda, putiferio, caos, pandemonio, gazzarra, baldoria, fracasso e poi  c’è certo sano Rock ( che rolla e poppa ) ma senza un bel wooferone ed un volume adeguato  il divertimento non è assicurato e l’audiofilo  rimane sconcertato da siffatto risultato  ( bella rima finale) 

Inviato
47 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Dufay Alexis suggerisce il suo (ovvio...), Te cosa suggerisci

Questo. 

Senza i 20 hz a pressione elevata ha meno senso.

Screenshot_2022-07-27-13-22-30-525_com.spotify.music.jpg

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

O ancora la musica di nik bartsch citate da Alexis ha senso solo se ascoltata in un certo modo che non vuol certo dire basta che faccia casino tutt'altro.

esatto... esempio di musica che ascoltata full range ha un senso compiuto, ascoltata invece a dinamica ed estensione ridotte ( come con la maggiornaza dei sistemi in commercio ) potrebbe risultare insulsa. Il compositore sa che parte dei mezzi espressivi e delle linee melodiche sono affidate alla gamma bassa.. modulata in modo da trasmettere ben precise informazioni compositive e linee melodiche.

Altro esempio "colto": le musiche di Giacinto Scelsi, uno dei maggiori compositori del secolo, a mio avviso. Anche la sua musica affida parte sostanziale del suo messaggio al registro grave, immanente dello spettro basso, gravido di sensazioni escatologiche ed epigenetiche, paroloni che nben rendono il genere.

Ulteriore esempio, ben conosciuto da molti appassionati.. e sperimentato giusto ieri: LP di Symphonic Dances di Rachmaninov, superba registrazione da parte della Reference Recording ( benchè non mi piaccia troppo il loro repertorio). Il senso di immanenza e di devastante potenza della partitura diventa evidente solo con sistemi davvero capaci in gamma bassa, non tanto coime estensione ma come capacita dinamica..  (con il rischio di risultare musichetta da tener bassa bassa implorando i woofer di non svolazzare per la stanza durante i colpi di gran cassa finali, appunto devastanti...)

 

Inviato

@Maurjmusic @Maurjmusic

Se parliamo rock progressivo anni 70 , esempio: Emerson ,Lake e Palmer ,King Crimson ,Genesis Pink Floyd,Gentle Giant , Le orme  sano  gruppi  con una tecnica sopraffina e se hai un impianto valido ,visto la qualità  sonora  valida,si hanno delle soddisfazioni con diffusori full range.

Con l'udito,ma anche con il corpo.

Ma come ho già detto  per me ,la musica per grande orchestra,esaltano tutti i nostri sensi

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

oggi l'ascolto degli audiofili èincentrato sul jazz con pochi strumenti,

Sono d'accordo, ascolto per il 90% musica o cantanti Jazz ed un po'di cantautorato italiano .

Anche le mie esperienze  dal vivo sono per la maggioranza di trio o piccoli gruppi Jazz e non mi è mai vibrato il deretano 🤣 .

Poi ognuno  deve adattare i diffusori al proprio ambiente d'ascolto ed anche al genere che predilige.

Inviato

Un basso corretto, ben modulato, profondo e non grasso, veloce, si fa seguire dando il senso del ritmo. L'emozione comincia da qui, non è il diffusore grande che emoziona bensì le onde sonore prodotte nell'ambiente, più sono ordinate meglio si percepisce il ritmo, quindi la voglia di seguire il pezzo preferito e la sensazione di grande appagamento.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Look01 ha scritto:

Sono d'accordo, ascolto per il 90% musica o cantanti Jazz ed un po'di cantautorato italiano

Non è che il jazz se si pretende un minimo di realismo sia una passeggiata...

Certo se si ascoltano robe mosce suonate moscementw a volumi ridicoli ...

Inviato
6 minuti fa, 51111 ha scritto:

, profondo e non grasso, veloce, si fa seguire dando il senso del ritmo.

Dio mio il famigerato senso del ritmo a giustificare le scatole da scarpe ... Erano anni e anni che non lo sentivo citare 

Inviato

Ragazzi, la musica che si ascolta solo con l'udito è la musica "moscia", che ti fa accendere i vu-meter sensoriali solo per la parte verde...se vuoi andare su sensazioni da parte gialla o rossa devi avere un sistema che possa permettersi pressioni da 100dB ed oltre, anche e soprattutto sotto i 100Hz

 

E magari mettere su brani del genere

 

image.thumb.png.6839f050ca716a78fcd637fe16bfab5a.png

  • Thanks 1
Inviato

Hai idea di quanto sia compressa sta roba dei Prodigy e quale sia l'estensione in basso?

 

Inviato
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

Certo se si ascoltano robe mosce suonate moscementw a volumi ridicoli ...

Si parla tanto di realismo... quindi se ascolto sonate/partite per strumento solo, non è musica che da appagamento? Oppure devo avere il violino grosso come un violone o un clarinetto come un sax tenore, come del resto in alcuni impianti nelle fiere, capita di sentire con i positivi commenti di molti astanti?

Inviato
40 minuti fa, Dufay ha scritto:

Dio mio il famigerato senso del ritmo a giustificare le scatole da scarpe ... Erano anni e anni che non lo sentivo citare 

Traduco in modo elementare cosa volevo dire:

Un grosso diffusore non deve fare la voce grossa, deve riprodurre tutto lo spettro con correttezza e l'ambiente deve dare una mano. Chi ha un buon impianto ed un ambiente corretto ha capito cosa voglio dire.

Inviato

@Dufay ma certo Dufay...il senso sta nel testo che ho scritto...non nei Prodigy...la musica si ascolta con le orecchie ma anche tanto con la pelle, con tutto il corpo...ecco perchè all'ascolto in cuffia mancherà sempre qualcosa 

Inviato
26 minuti fa, Suonatore ha scritto:

i parla tanto di realismo... quindi se ascolto sonate/partite per strumento solo, non è musica che da appagamento? Oppure devo avere il violino grosso come un violone o un clarinetto come un sax tenore, come del resto in alcuni impianti nelle fiere, capita di sentire con i positivi commenti di molti astanti

Secondo me bisognerebbe capirrsi... Un pianoforte e un violino suonati da gente brava sono uno stormire di foglie ascoltati dal vivo in un ambiente adeguato (non nell'ultima fila di un auditorium da 2000 posti) ?

bungalow bill
Inviato

Prova ad ascoltare con gli orecchi tappati .

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Non è che il jazz se si pretende un minimo di realismo sia una passeggiata...

Certo se si ascoltano robe mosce suonate moscementw a volumi ridicoli ...

Il realismo é un concetto relativo i diffusori da stand con woofer da 16,5 scendono fino a 35 Hz il mio ambiente d'ascolto é più o meno di 16 m² ti assicuro che se alzo faccio vibrare i vetri ma non é il mio obbiettivo .

Tra l'altro mi sembra di aver letto che i dischi in vinile non contengano informazioni sotto i 35 Hz .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...