jedi Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 Pero' noto (almeno mi pare) che non siamo in tanti ad apprezzare la musica classica . E' quella che per grande orchestra che da maggior dinamica (spero che si Appia che non è la massima pressione sonora) Io se voglio capire se un impianto a tutte le caratteristiche (dinamica macro e micro dettaglio , timbrica spazialità, olografia) utilizzo brani soprattutto musica russa fine 800 ,meta' novecento E' troppo facile sentire piccoli gruppi di jazz ,per non parlare della musica rock over 80 ,dove questi ultimi ,le registrazioni sono da anonime o super compresse.
alexis Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Altro criterio solo apparentemente banale: con i vostri diffusori potreste sonorizzare adeguatamente una festa di compleanno dei vostri figli adolescenti? con molte casse denominate high end, tipo Avalon, giusto per fare un nome o altre simili… no decisamente non potreste… mancando completamente di dinamica nelle regioni del basso percussivo attorno ai 100 Hz.. e con ciò abbiamo messo un altro dito, bello grosso, nella piaga del mercato high end. Allargando il campo… con quante casse ascoltate al Melia oppure anche a Monaco, potremmo dare birra a sufficienza da far ballare con mucho gusto e punch adeguato i vostri amici e le vostre nuove fidanzate presumibilmente giovani e sanguigne? E tutto sto popó di spesa e fallire davanti a un compito apparentemente così semplice alla portata di qualsiasi montarbo da palco? Ripeto: qualcosa è andato storto con la High end negli ultimi decenni… perché non solo di canti gregoriani si campa.. 🙀 e l‘impianto che fallisce alla festa dei bimbi.. fallirà anche nel repertorio tardoromantico russo citato da Jedi.
n.enrico Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @alexis E' una cosa che ho sempre pensato anch'io. E' un po' come la chitarra elettrica senza distorsore, non emoziona, non coinvolge. Un sistema audio lineare pulito e trasparente rischia di non essere abbastanza coinvolgente per una festa fra ragazzi.
one4seven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @alexis eh ma la soluzione allora è semplice: montarbo da palco per tutti e fine dei giochi. 😁 1
rebeccariccobon Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 "Mi fanno un po sorridere chi utilizza i mini diffusori , dicendo che hanno le caratteristiche per ascoltare in toto la musica" ...ma che bello, bello, bellissimo eccetera "Italiano" - addirittura scritto poi. Complimenti ! Riki
one4seven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 20 ore fa, Dufay ha scritto: Senza i 20 hz a pressione elevata ha meno senso. Ci ho dato un ascolto. Concordo, ma la pressione elevata si raggiunge abbastanza presto. Esce "Altino" sto disco (24/44.1 su Amazon Music).
jedi Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @rebeccariccobon Non capisco dove vuoi arrivare. A si le solite cose.
Dufay Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 14 ore fa, Look01 ha scritto: realismo é un concetto relativo i diffusori da stand con woofer da 16,5 scendono fino a 35 Hz il mio ambiente d'ascolto é più o meno di 16 m² ti assicuro che se alzo faccio vibrare i vetri ma non é il mio obbiettivo Non si sta parlando di estensione ma di pressione sonora indistorta in gamma bassa e medio bassa soprattutto.
pfsoft Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 14 ore fa, Look01 ha scritto: Il realismo é un concetto relativo i diffusori da stand con woofer da 16,5 scendono fino a 35 Hz il mio ambiente d'ascolto é più o meno di 16 m² ti assicuro che se alzo faccio vibrare i vetri ma non é il mio obbiettivo . Tra l'altro mi sembra di aver letto che i dischi in vinile non contengano informazioni sotto i 35 Hz . Anche con il 50% di distorsione puoi far vibrare i vetri.
Dufay Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 1 ora fa, n.enrico ha scritto: alexis E' una cosa che ho sempre pensato anch'io. E' un po' come la chitarra elettrica senza distorsore, non emoziona, non coinvolge. Un sistema audio lineare pulito e trasparente rischia di non essere abbastanza coinvolgente per una festa fra ragazzi Direi di no. Conta la pressione indistorta le distorsioni devono essere nel disco non aggiunte come capita. 1
alexis Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @one4seven 2 ore fa, n.enrico ha scritto: Un sistema audio lineare pulito e trasparente rischia di non essere abbastanza coinvolgente per una festa fra ragazzi. 2 ore fa, one4seven ha scritto: eh ma la soluzione allora è semplice: montarbo da palco per tutti e fine dei giochi. 😁 Un sistema audio pulito e lineare incapace di esprimere la giusta dinamica in gamma mediobassa e bassa è comunque un sistema audio fortemente limitato, anche e a maggior ragione se l'oggetto dell'ascolto è la musica classica o sinfonica. La Montarbo per tutti? Perchè no.. da esperienze dirette suonano piu che bene.. senza troppe fisime, capaci di esprimersi egregiamente con tutti i generi. (Certo.. diranno gli audiofili... non hanno le rifinture in piallaccio di baobab estinto... da abbinare al tinello di nonna, ma una ruvida pellaccia in moquette nera...) E a proposito di Audio Pro (un mercato tra l'altro molto competitivo, che vale 1000 volte quello audiofilo) mi riferisce un mio conoscente operatore pro audio di fama (concerti sale regia mastering eccetera) di ritormo da Monaco che solo una minima parte dei sistemi esposti anche quelli a sei zeri ( ha fatto nomi che non cito per correttezza) avrebbero i requisiti minimi per una installazione pro seria.. suoni artefatti compressi con una innaturale coloritura sui registri alti e una quasi totale assenza di corpo armonico.. come andazzo generale.. e tanta paura del basso vero, potente, timbrato e reale. La sua chiosa finale mi ha dato da pensare: "molti sistemi esposti mi ricordano certi velieri da diporto, arredati con finti comò con cristallerie settecentesche, quasi a simulare un interno domestico a celare, in verità.. la paura del mare vero, quello aperto"
one4seven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @alexis mi sorprendi ... Cmq penso che il mercato hi-end tenda a muoversi anche secondo i desiderata degli Audiofili (facoltosi). Probabilmente gli sta offrendo quello che vogliono. 1
Dufay Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Alexis tra un po' passa a mortarbo e si compra un calcinculo 1
Suonatore Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 2 ore fa, Dufay ha scritto: Non si sta parlando di estensione ma di pressione sonora indistorta in gamma bassa e medio bassa soprattutto. Ok, ma in quale ambiente? La mia sala d'ascolto da 24 mq o il Metropolitan? È tutto qui il discorso, le proporzioni.
Suonatore Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @Dufay @Dufay sta passando al lato oscuro della forza! 😁
Dufay Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 5 minuti fa, Suonatore ha scritto: Ok, ma in quale ambiente? La mia sala d'ascolto da 24 mq o il Metropolitan? È tutto qui il discorso, le proporzioni. In 24 metri quadri ci sta ben più di un mini o midi diffusore .
maxgazebo Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 4 ore fa, Dufay ha scritto: 4 ore fa, Suonatore ha scritto: Ok, ma in quale ambiente? La mia sala d'ascolto da 24 mq o il Metropolitan? È tutto qui il discorso, le proporzioni. In 24 metri quadri ci sta ben più di un mini o midi diffusore . Si, infatti...ripeto si ascolta con le orecchie ma con tutto il corpo, la musica la devi sentire addosso...e con una coppia di bookshelf non ce la fai ad essere lineare fino all'estremo gamma, ad avere la pienezza e la maestosità che necessita...sei costretto a tirare il collo al finale ed a far sudare/distorcere quel povero pistoncino da 5 o 6", ma senza cavarne nulla
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora