Membro_0018 Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 buonasera a tutti. essendo un vintagista convinto, non ho molta simpatia per gli integrati moderni, ma leggendo qua e la, di questo integratino ne parlano molto bene. impostazione sonora non estrema sulle medioalte, e basso controllato, forse un pò colorato... mi piacerebbe acquistarlo, ma prima di spostarmi per andare ad ascoltarne uno mi piacerebbe avere impressioni da chi ha avuto possibilita di ascoltarlo... grazie a tutti e ciao.
mastergiven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Ascoltato, secondo me valido nella sua fascia di prezzo se non si hanno diffusori complicati da gestire o troppo brillanti sulle alte tipo Klipsch. Ad ora, come integratino entry forse andrei di Advance XI50bt vista l'offerta di Audioevolution a 300 euro.
Membro_0018 Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @mastergiven ciao grazie della risposta, le mie casse di riferimento sono le kef 104 ab e le technics sb 5000, poi ho vari altoparlanti, ar 18 prima serie, b&w dm 5, chario improved 2013,kef coda, kef c 300, e tanti altri... e che dalle recensioni mi e piaciuto il fatto che non e sulla falsariga degli integrati moderni..."alti iperdettagliati, e azzardo trapananti, e basso morbido...mi ha ricordato un pò le sonorita vintage...
mastergiven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 Conosco le Kef 104, non facilissime, le altre, una via di mezzo. Se dici di amare il suono vintage, prova l'Advance, sicuramente va di piú in quella direzione rispetto a Rotel. Il Rotel, piú moderno, ha piú dettaglio e tiene a bada i bassi meglio.
campaz Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 E abbinato alle Indiana Line Diva 262 come lo vedete questo amplificatore? Grazie! Ascolto soprattutto jazz.
Membro_0018 Inviato 28 Luglio 2022 Autore Inviato 28 Luglio 2022 @mastergiven ma le indiana line sono molto dolci..e da quello che leggo il rotel in questione e molto dolce pure lui... sarebbe da fare una bella prova di ascolto.
mastergiven Inviato 28 Luglio 2022 Inviato 28 Luglio 2022 @syn beh,non proprio,diciamo che rispetto ad altri Rotel é meno frizzante sugli alti ma comunque rimane il carattere tipico del marchio,ma piú smussato, grande linearitá,nessun risparmio su dettaglio e bassi asciutti. Altre amplificazioni sono piú piacione,vedi Advance. Siccome le Indiana,come da scuola italiana,non sono il massimo di analicitá,secondo me si compensano alla perfezione. 1
Questo è un messaggio popolare. Chill Inviato 30 Luglio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2022 Per esperienza personale, siccome sono un affezionato fan del Marchio da anni, provo a dire la mia. Diciamo che, per quanto riguarda le amplificazioni a telaio unico o doppio, Rotel non è proprio "sempre uguale", nel senso di un "family sound" marcato; un aspetto che accomuna più o meno la gran parte delle elettroniche di amplificazione è la precisione nella dinamica e nel dettaglio, ma le differenze talvolta sono ben più udibili di quelle che si potrebbero intendere "sfumature". La Serie "A", che da qualche anno è andata a sostituire la vecchia "06", potrebbe essere presa in considerazione da chi ha un budget tutto sommato limitato, ma che non intende rinunciare al buon suono neutrale e ben bilanciato, rinunciando però a un po' di potenza e di finezza nella grana rispetto alla più performante Serie "15". Ho avuto anni fa il RA-05SE e in seguito l'A12 ed entrambi mi hanno lasciato dei buoni ricordi, per quanto sono riusciti a restituirmi in performance. Nel tempo poi sono passato alla Serie 15, iniziando con gli integrati Ra-1520 e RA-1570, per poi passare più recentemente (e tutt'ora) al doppio telaio pre-finale RC-1572 + RB-1552 MkII prima e RB-1582 MkII poi. Il pre è quanto di più lineare, composto e quasi maniacalmente preciso mi sia mai capitato di utilizzare ed ascoltare, mentre i due finali, 1552 e 1582, sono rispettivamente più chiaro, luminoso e frizzante il primo e più rotondo, grintoso e muscoloso il secondo. Insomma, uno dei pochi aspetti che accomuna un po' tutti i Rotel è la cura maniacale nel controllo degli altoparlanti... ma per il resto, forse differiscono l'uno dall'altro più di quanto si possa pensare. Nello specifico, non conosco la serie Tribute, ma come caratteristiche e prestazioni immagino si avvicini parecchio alle produzioni della serie "A" normale, anche perché personalmente non credo molto a queste serie cosiddette "speciali"... secondo me, cambia molto poco e spesso è risaputo che sono tutte trovate commerciali. Non stento a credere, tuttavia, che questa specifica amplificazione viri più verso il morbido, dal momento che comunque, in Rotel, è già successo che sia stata fatta questa scelta progettuale (vedi ad esempio il già citato finale 1582 MkII). Un'attenzione particolare va posta alla scelta dei cavi di potenza, in quanto giocheranno un ruolo fondamentale per la buona riuscita della prestazione finale e per l'interfacciamento con i diffusori, i quali non devono essere per forza "caldi e piacioni", anzi, queste elettroniche riescono a far emergere il "vero carattere" di qualsivoglia tipologia di diffusore si dia loro in pasto (ovviamente sempre rapportato alla potenza e alla fascia qualitativa del resto del sistema). 3
Kouros Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @Chill Approfitto della tua esperienza in campo Rotel e ,rispolverando il thread, ti chiedo se dal telecomando è possibile passare da un set di casse all'altro o se è possibile farlo solamente dal frontale dell'amplificatore visto che mi sembra che tutti i Rotel abbiano la possibilità di collegarci due coppie di diffusori
lukache Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 Il 28/7/2022 at 20:21, syn ha scritto: le mie casse di riferimento sono le kef 104 ab e le technics sb 5000, poi ho vari altoparlanti, ar 18 prima serie, b&w dm 5, chario improved 2013,kef coda, kef c 300, e tanti altri... scusa, ma vorresti aver un solo ampli che fa suonar bene tutti questi diffusori cosí diversi? e magari spender 300 euri? scherziamo vero?
magoturi Inviato 6 Giugno 2023 Inviato 6 Giugno 2023 @syn presumo che abbia queste caratteristiche poiche' e' stato progettato quattro anni fa insieme al compianto Ken Ishiwata....(Marantz). SALVO.
Chill Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Kouros Ciao! Sì, è possibile selezionare le due differenti coppie di diffusori anche dal telecomando, tramite i tasti A e B della sezione SPEAKERS.
lukache Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @Kouros okkio all'impedenza dei diffusori... per poter suonare 2 coppie di diffusori assiemevquesti devon esser assai semplice di impedenza , 8 ohm lineari... altrimenti richi di far frittate
Kouros Inviato 10 Giugno 2023 Inviato 10 Giugno 2023 @lukache Se intendi assieme nel senso le due coppie insieme no, intendo potere passare da una coppia all'altra come faccio già con i diffusori che ho adesso con il NAD 3155
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora