Membro_0022 Inviato 29 Luglio 2022 Inviato 29 Luglio 2022 Premessa: NON sono competente in fotografia e non pretendo di diventarlo. Fine della premessa. In passato (anni 80) avevo una reflex russa Zenit con un paio di zoom (28-70 e 70-200 ) e un 50mm fisso, avevo imparato qualcosa su come regolare esposizione e tempi con l'esposimetro integrato, oltre quello non andavo. Diciamo che in 9 foto su 10 si capiva cosa avevo fotografato e andava bene così. Circa 15 anni fa ho preso una digitale FUJI da 9Mpix, compatta con mirino elettronico. Utilizzata finora per foto di famiglia, per lavoro e hobbyy (apparecchiature elettroniche), per divertimento (trenini). Sufficiente per le mie esigenze. Adesso la Fuji sta iniziando a dare i numeri, l'autofocus spesso sbaglia, le foto con poca luce vengono male, insomma non va più un gran che e forse sarebbe l'ora di cambiarla. Ho provato a rimpiazzarla col cellulare, va bene se non c'è altro a portata di mano, ma insomma... scomodo da usare e poco versatile. Impossibile fare un'inquadratura decente in pieno giorno, il display con la luce del sole non si vede bene. Specifiche richieste: - Reflex, possibilmente "vera" e non con un display mascherato da mirino, per vedere bene quel che sto riprendendo. - Semplice da usare, che si regoli da sola nella maggior parte dei casi, "punta e scatta". - Ottica zoom magari intercambiabile - Qualità buona per uso amatoriale di base, non serve nulla di "pro" - Buona durata della batteria (da farci una giornata in gita) - Flash integrato - Gradita la possibilità di disattivare gli automatismi (almeno in parte) per provare a "zazzicare" un po' e magari imparare qualcosa. - Prezzo moderato Rovistando in rete avevo individuato la Canon EOS2000, in vendita a 429 euro con zoom 18-55 (equivalente grosso modo a un 28-80 sul 35mm), scheda di memoria esclusa (altri 25 euro circa per una 64GB). Idea buona ? Idea sbagliata ? Alternative sullo stesso prezzo ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2022 Amministratori Inviato 30 Luglio 2022 @lufranz mio fratello ha una fissa pper le reflex digitali, tra lui moglie e figlia ne hanno avute parecchie, quasi tutte prese usate. tutte reflex con ottica intercambiabile, mediamente vanno tutte bene, quello che cambia per un so normale è l'ergonomia e la logica per passare da una funzione all'altra. sono valide le sony ma non mi piace il fatto ch abbiano attacchi differenti, con nikon non sbagli, l'offerta nell'usato è ampia (e se compri da negozio che da un anno di garanzia non ci sono problemi), ma le quotazioni sono un po più alte della concorrenza. mi son trovato bne anche con la konica minolt, attualmnte ho una nikon d5100 che mi pare sufficinetemente intuitiva
bambulotto Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @cactus_atomo Ottima sotto tutti i punti di vista. Se @lufranz fosse stato interessato anche all'usato avrei suggerito proprio questa!
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2022 Amministratori Inviato 30 Luglio 2022 @bambulotto da una parte è vero che una reflex digitale usata è un rischio, ma se si scelgono i canali giusti il rischio di incidenti è ridotto al lumicino. di reflex digitali usate in famiglia ne hamìn girate parecchie di tutti i marchi, un solo problema con na sony ma presa come guasta a due ire perchè interessava l'ottica. in italia ci sono ottimi negozi che trattano l'usato, con garanzia e serietà, e possibilità di acquistare anche on line
bambulotto Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @cactus_atomo Anche sul forum di Nikon Italia c'è un mercatino dell'usato abbastanza ricco di buone occasioni. Sono apparecchi usati da appassionati e non merce da mercatino di indubbia provenienza e stato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Luglio 2022 Amministratori Inviato 30 Luglio 2022 @bambulotto ti dirò, qualcosa prendo anche mei mecatini dell'usato che pullulano a roma, comunque se hai una sola macchina e non vuoi rogne, megio pagare poco di 'iù ed andare su un usato garantito, su un terzoi cirpo posso rischiare se il pprezzo è aggressivo, sulla mia unica macchina no
Roberto M Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Perche’ proprio una reflex ? Se l’esigenza e’ guardarci bene dentro “per vedere come viene” e’ mille volte meglio una ML. Poi attenzione che i mirini delle reflex non sono tutti uguali, quelli di macchine iper economiche come questa (e le corrispondente Nikon D3xxx) fanno letteralmente cagare, sono delle feritoie piu’ che dei mirini. Poi le reflex sono oramai morte, sia Canon che Nikon hanno detto che non ne svilupperanno piu’. Prenderene una nuova e’ da masochisti. Se proprio vuoi prendere una reflex vai sparato sul mercato dell’usato, e prendine una al TOP di gamma fino a poco tempo fa, si fanno degli “affari” assurdi proprio perche’ le reflex non le vuole piu’ nessuno. Ad esempio potresti trovare una D800 (full frame) a 450/500 euro da abbinare ad un 24-120 f4 a 300/350 euro. Oppure aumentando il budget, ad un 24-70 f 2.8 a 600 euro (io l’ho vendduto a quella cifra). Cosi’ avresti una macchina comunque strepitosa ed espandibile (ci sono migliaia di obiettivi nikon F a prezzi ottimi) e quasi allo stesso prezzo un corredo che fino a poco tempo fa costava da 3700 euro (D800+24-120 f4) a 4600 (D800 + 24-70 f 2.8).
Velvet Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Più che D800 (macchina che non ho mai amato e della quale sono stato felice di disfarmi a suo tempo) , per un amatore che la utilizza saltuariamente vedo meglio la d750 che trovi a prezzi veramente di saldo: sempre full frame ma più compatta, leggera, ha anche il flashettino d'emergenza e agli alti Iso lavora meglio della 800 con i suoi files flosci e cromaticamente deludenti. Fortunatamente poi hanno fatto la 850 e si sono ripigliati.
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 @Velvet @Roberto M Ragazzi, lo so che siete dei professionisti della fotografia, ma vi faccio un paragone: ammettiamo che uno di voi decida di comprare un registratore a bobine per giocarci un po', farsi una compilation dai CD che ha in casa, ascoltare quella mezza dozzina di bobine commerciali preincise che ha comprato a 20 euro in un mercatino. Rovista un po' in rete, poi scrive sul forum: "non ci capisco una mazza di registratori a bobine, mi piacerebbe averne uno per giocare e poco più, ho trovato un Akai GX630 per 500 euro, revisionato, che mi dite ?" Arriva all'assalto un lufranz qualsiasi che replica "è una cagata, un giocattolo, cercati uno Studer A807 e vedrai che è tutta un'altra cosa anche se costa qualcosina in più [4-5 volte tanto]" Poi ne arriva un altro che "lascia perdere le bobine, prendi un DAT, vuoi mettere ?". Nessuno che gli spieghi le capacità ed i limiti di quell'Akai, che gli dica chiaramente cosa ci può fare e cosa no, cosa aspettarsi concretamente e cosa non potrà ottenere a meno di passare a qualcosa di superiore. Finisce che quei 500 euro se li spende in un fine settimana al mare, e tanti saluti al bobine. * Scherzi a parte: l'idea di un usato non mi convince molto, nelle vicinanze negozi di fotografia veri non ce ne sono e non c'è assistenza di sorta per nessun marchio, inoltre non sono in grado di valutare le reali condizioni della macchina e delle ottiche. Anche se fosse usato, ho dato un'occhiata ai prezzi dei modelli Nikon consigliati: una D750 o D800 nei negozi non costa meno di 700-800 (ma si arriva anche a 1000) euro solo corpo macchina, a cui aggiungere l'ottica. Alla fine si va a una cifra che sfiora il triplo del budget. Capite che se invece di 450 euro sono 500 frega niente, se sono 1300-1500 magari qualcosa cambia: una cifra del genere per l'uso che ne farò semplicemente non ce la investo, per me non ha senso. Come non avrebbe senso se cercaste un registratore per uso amatoriale e vi consigliassi uno Studer. Ah, ultima cosa: come detto so'gnorante; che è una ML ?
Partizan Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @lufranz No, non è così. L'esempio Studer - reflex alto di gamma non ha significato, una reflex alto di gamma è molto simile come gestione ad una basso di gamma. Sono dispositivi molto industrializzati e prodotti in serie elevate, molto affidabili... ML significa mirrorless, praticamente senza specchio e con mirino elettronico, generalmente molto più contenute nelle dimensioni e nei pesi. Ciao Evandro
Membro_0022 Inviato 30 Luglio 2022 Autore Inviato 30 Luglio 2022 38 minuti fa, Partizan ha scritto: L'esempio Studer - reflex alto di gamma non ha significato, una reflex alto di gamma è molto simile come gestione ad una basso di gamma. Sono dispositivi molto industrializzati e prodotti in serie elevate, molto affidabili... Garantisco che un A807 ha gli stessi comandi di un Akai economico (forse anche più semplici sotto alcuni aspetti) e si usa allo stesso modo. La differenza si vede aprendolo e soprattutto... ascoltandolo ! Volevo solo osservare che i consigli dati - considerando anche che provengono da gente che nel settore ha una notevole competenza - sono validi, ma fuori target per me. 39 minuti fa, Partizan ha scritto: ML significa mirrorless, praticamente senza specchio e con mirino elettronico, generalmente molto più contenute nelle dimensioni e nei pesi. Capito, come la Fuji che ho adesso. Il mirino elettronico della Fuji è una schifezza, praticamente impossibile fare una messa a fuoco manuale a causa della pessima definizione, serve giusto per rendersi conto di cosa si sta fotografando e nulla più. Voglio sperare che in tanti anni li abbiano migliorati. Comunque vedo che tutte le reflex citate (compresa la Canon) oltre al mirino ottico hanno un display posteriore abbastanza grande, che suppongo faccia anche da mirino elettronico. Questa è una foto venuta male con la Fuji in condizioni di luce scarsa. L'autofocus aveva fatto "bip", nel mirino sembrava buona, il risultato... bleah. E non è colpa del "formato forum", è sfuocata sul serio.
Paolo 62 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Per quanto riguarda i registratori sono d'accordissimo: i bobine consumer e professionali in genere si usano allo stesso modo, l'unica differenza è il numero delle tracce per cui se si hanno dei nastri a 4 tracce anche il registratore dovrà essere a 4 ma se ne volessi uno per avere l'oggetto esclusivo e potessi permettermelo non avrei dubbi: professionale e così dovrebbe essere per la macchina fotografica. Non sono ancora passato alla reflex digitale ma restando nell'analogico posso assicurare che tutte le macchine si usano allo stesso modo per cui anche un dilettante alle prime armi può usare una Leica (molto prestazionale ma costosa) che neanche tanti professionisti hanno. Dovessi comprare una digitale in negozio chiederei prima di provarla in modo da farmi un'idea dei risultati che si ottengono ma se non si può meglio fidarsi dei consigli di chi ce l'ha.
bambulotto Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 @lufranz Sient amme...prendi questa. E' su Amazon, completa di zoom 18~105. La provi e se non ti piace la restituisci. https://www.amazon.it/Nikon-Fotocamera-Digitale-Megapixel-Obiettivo/dp/B004V2HE7K/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=2EKG1VKBDERIZ&keywords=nikon%2Bd5100&qid=1659197303&sprefix=nikon%2Bd5100%2Caps%2C116&sr=8-3&th=1
analogico_09 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 3 ore fa, lufranz ha scritto: una cifra del genere per l'uso che ne farò semplicemente non ce la investo Il 29/7/2022 at 17:37, lufranz ha scritto: Ho provato a rimpiazzarla col cellulare, va bene se non c'è altro a portata di mano, ma insomma... scomodo da usare e poco versatile. Impossibile fare un'inquadratura decente in pieno giorno, il display con la luce del sole non si vede bene. L'ergonomia del cellulare non è come quella della fotocamera; vero che a volte con la forte luce del giorno il display non si vede bene, però che tipo di cellulare usi? Ma tutto sommato, per le tue esigenze mi permetto di "ipotizzare" quanto segue. Se è per uso gite e avvenimenti "familiari" da foto_ricordare, o per fotografare un oggetto od altro a scopo documentale, non interessati alla fotografia come strumento dell'espressione, tanto vale ricorrere a uno smartphone che incorpori anche una fotocamera più che rispondente, anche di molto, sotto il profilo anche tecnico, alle esigenze espresse, all'uso che se ne ntende fare. Spendendo una cifra ragionevole oppure alta, con la quale si piglia tuttavia capre e cavoli, si ha un buono od ottimo smartphone e una buona od ottima cameraphone che fa tutto da sola dopo aver inquadrato il soggetto, secondo tue aspettative. Non è detto inoltre che non si riesca a scattare anche una foto da "concorso" con uno smarthphone.., a volte il talento nascosto fa capolino quando meno te lo aspetti.., e a quel punto coi soldi dl primo premio vinto uno si compra un a Leica degna del proprio talento! ... 😄 Scherzi a parte, detesto la cultura fotografica dello "scattino" e del "selfie" col cellulare, quel miliardo di foto a dir poco che vengono scattate a raffica senza "pensiero" ogni giorno in tutto il mondo, quelle che ci fanno credere che ripresi col colosseo o con le piramidi dietro le nostre spalle dunque esistiamo.. Immagini presuntuose e vuote, immagini dell'"inganno". Ciò nonostante non di rado mi capita di apprezzare delle buone od ottime foro che riescono ad emergere dalla massa imponente e informe...
LUIGI64 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Quella di bambu mi pare una buona opzione Utilizzo il 18/105 (con una Nikon 7200)nell'80% delle occasioni, pur avendo anche altre ottiche, ma devo dire che è un più che buono tutto fare Potrei avere soltanto quell'obiettivo e vivere ugualmente felice :-) O in alternativa, una ML in quel range di prezzo... o poco più
apeschi Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 Nikon Zfc con obiettivo 16-50 vr per iniziare. Non e' molto luminoso ma e' stabilizzato. Il corpo e' splendido (esteticamente parlando). Puoi aggiungerci poi un paio di fissi piu' luminosi e magari uno zoom tele e sei a posto. Budget sui 1200 euro nuova, incluso 16-50 vr. Compatta, molto bella, uscita da poco. NB: ti consiglio Nikon non perche' ritenga che sia meglio (o peggio) di altri marchi, semplicemente solo perche' ho sempre posseduto Nikon e quindi conosco bene i prodotti, ma anche Canon, Sony, Fuji e Panasonic vanno benissimo (cadi sempre comunque in piedi), solo che non saprei di tali marchi cosa suggerirti. Se vuoi a Milano (posso mandarti messaggio privato) c'e' un ottimo negozio specializzato in compravendita di materiale usato di qualsiasi marca, (vende anche nuovo con garanzia originale italiana), che vende usato garantito (o nuovo ovviamente).
LUIGI64 Inviato 30 Luglio 2022 Inviato 30 Luglio 2022 L'idea di vendere tutto e passare ad una 750 con 24/120...mi sta non poco solleticando
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora