transcriptor Posted July 29 Share Posted July 29 Salve, vorrei porre un esperienza avuta con la trasmissione via Bluetooth di audio musicale utilizzando sistemi operativi differenti. con mio stupore vi sono sconcertanti differenze. la prima è il volume che con IOS risulta molto attenuata. La seconda è che per confronto con windows, quest’ultimo si sente con un marcato effetto loudness con bassi molti più carichi. tutti i miei device sono dettati in flat, eppure vi sono differenze abissali. ho testato con un iPad un iPhone e 2 Pc con Windows. Credete i suoni appaiono di natura completamente diversa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 29 Share Posted July 29 @transcriptor Bluetooth è tante cose, soprattutto protocolli diversi e versioni diverse dello stesso protocollo … dipende dai device utilizzati e dalla loro età (ovvero data di fabbricazione) quindi è assolutamente plausibile che ci siano differenze 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
transcriptor Posted July 30 Author Share Posted July 30 Riamane un incertezza comunque. il trasferimento del segnale audio in digitale non ne dovrebbe alterare la natura originaria. appurare vi siano delle enfasi marcate prevede che il segnale venga manipolato oltre che trasmesso. il sospetto è che nei protocolli di invio accadano causa compressioni non solo degradi, ma veri artefizii che snaturano del tutto il segnale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted July 30 Share Posted July 30 4 minuti fa, transcriptor ha scritto: sospetto è che nei protocolli di invio accadano causa compressioni non solo degradi, ma veri artefizii che snaturano del tutto il segnale. … è certezza, non sospetto. Negli algoritmi di compressione, indispensabili quando si tratta di protocolli lossy come il Bluetooth, la psicoacustica ha un ruolo importante … come accade nella compressione mp3 … per sopperire al taglio di alcune frequenze quelle limitrofe possono essere manipolate affinché il segnale “sembri” (all’orecchio umano) altrettanto buono Link to comment Share on other sites More sharing options...
transcriptor Posted Thursday at 10:10 PM Author Share Posted Thursday at 10:10 PM Il fatto è , che avanti di questo passo ognuno fa quel che vuole e L originilità del suono verrà persa , dando spazio ad interpretazioni illusorie???Forse il futuro della musica prevede la leggittimità della manipolazione ad uso di una piacevolezza artificiosa. si collezioneranno le vecchie incisioni x alcuni nostalgici il resto andrà bene così Link to comment Share on other sites More sharing options...
transcriptor Posted Thursday at 10:13 PM Author Share Posted Thursday at 10:13 PM Il fatto è , che avanti di questo passo ognuno fa quel che vuole e L originilità del suono verrà persa , dando spazio ad interpretazioni illusorie???Forse il futuro della musica prevede la leggittimità della manipolazione ad uso di una piacevolezza artificiosa. si collezioneranno le vecchie incisioni x alcuni nostalgici il resto andrà bene così Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pippo87 Posted Friday at 04:27 AM Share Posted Friday at 04:27 AM Visto che già da tempo la quasi totalità degli ascolti viene effettuata in mobilità tramite l’utilizzo di cuffiette che sono tutto meno che fedeli … e che nessuno si stupisce di ciò … direi che “l’originalità del suono” si è già persa per strada da un bel pò di tempo, e noi siamo rimasti l’ultimo scoglio del “buon ascolto”. Quando tra qualche anno noi vecchioni ci saremo tolti dalle scatole la trasformazione sarà completata: mp3 a 128 Kb e Bluetooth a gogò … hai presente quanta banda e quanto spazio di archiviazione risparmiati? Link to comment Share on other sites More sharing options...
dadox Posted Friday at 06:02 AM Share Posted Friday at 06:02 AM @transcriptor Su IOS c'è la modalità (attivabile o disattivabile) per la salvaguardia dell'udito. Mi sembra di ricordare che era opzionale per certi Paesi, cui l'Italia ha aderito. Mentre i "vecchi" modelli non ce l'avevano. Poi è tutto un'insalata, un mio amico ha ascoltato via BT lo stesso brano da iPhone e poi da Android, meglio il primo, ma chissà, andando a ravanare sul mercato c'era un altro apparecchio mobile Android che suonava meglio. Tanto vale rassegnarsi, un impianto x mila euro lo si stravolge solo cambiando cavi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
corrado Posted Friday at 06:21 AM Share Posted Friday at 06:21 AM 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: mp3 a 128 Kb e Bluetooth a gogò … hai presente quanta banda e quanto spazio di archiviazione risparmiati? Veramente il trend sta andando in direzione opposta viste le velocità di navigazione sempre più alte e hdd sempre più capienti. Gli MP3 a 128k non li ascolta più nessuno da diverso tempo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Friday at 06:47 AM Share Posted Friday at 06:47 AM 14 minuti fa, corrado ha scritto: MP3 a 128k non li ascolta più nessuno da diverso tempo Quanto utenti ha Spotify (solo Premium arriva a 384k) ? … per dirne uno, poi ci sarebbe da capire che formato ascolta la maggior parte degli utenti Apple Music e Amazon. E ci sono le radio internet molte anche a 96k, solo circa 60 su tutto il pianeta trasmettono lossless … 20 minuti fa, corrado ha scritto: viste le velocità di navigazione sempre più alte e hdd sempre più capienti Il grosso dell’utenza ascolta in mobilità (i giovani) con le cuffiette da bancarella che diceva @Pippo87 quindi lo spazio hdd non interessa a nessuno, inoltre proprio i giovani, ma non solo, “consumano” la musica nel senso che ascoltano le hit del momento e poi dimenticano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Friday at 06:57 AM Share Posted Friday at 06:57 AM 54 minuti fa, dadox ha scritto: Su IOS c'è la modalità (attivabile o disattivabile) per la salvaguardia dell'udito. Mi sembra di ricordare che era opzionale per certi Paesi, cui l'Italia ha aderito. Mentre i "vecchi" modelli non ce l'avevano. Quello è solamente il controllo del massimo volume impostabile … nulla ha a che vedere con Bluetooth e compressioni lossy varie Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Friday at 07:09 AM Share Posted Friday at 07:09 AM 8 ore fa, transcriptor ha scritto: Il fatto è , che avanti di questo passo ognuno fa quel che vuole e L originilità del suono verrà persa , dando spazio ad interpretazioni illusorie??? Il punto è la tecnologia, con quello di cui si dispone in quel momento si cerca di ottenere un risultato e il Bluetooth lossy è uno di quelli. Ma a breve dovrebbe uscire sul mercato il nuovo protocollo Bluetooth lossless (Qualcomm aptxLossless), era annunciato per fine anno passato ma c’è qualche ritardo. Comunque anche questo con limiti: lossless solamente per il formato RedBook ovvero 16/44.1. Quindi, come si vede, al progredire della tecnologia si ottengono migliori risultati … nessuna interpretazione illusoria alla porta quindi, la compressione lossy era/è una necessità e l’uso di algoritmi basati sulle teorie della psicoacustica sono (stati) un modo per sopperire alle gravi mancanze della compressione … l’orecchio umano non ha una risposta lineare alle diverse frequenze/spl (livello di pressione sonora, in db) pertanto la “percezione” diventa fondamentale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted Friday at 07:10 AM Administrators Share Posted Friday at 07:10 AM @transcriptor la soluzione c'è evitare la comodità del bt per gli ascolti di qualità e relegarlo a quelli in mobilità. se vogliamo la massima qualità non possiamo utilizzare protocolli lossy che devono per loro intrinseca natura manipolare il segnale Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted Friday at 08:39 AM Share Posted Friday at 08:39 AM 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Ma a breve dovrebbe uscire sul mercato il nuovo protocollo Bluetooth lossless (Qualcomm aptxLossless), era annunciato per fine anno passato ma c’è qualche ritardo. Comunque anche questo con limiti: lossless solamente per il formato RedBook ovvero 16/44.1. Se posso dire io utilizzo LDAC di Sony, non ultimissimo come sviluppo ma ha banda a sufficienza per far passare tranquillamente il RedBook ed anche il 48KHz Lunga vita al BT 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
franz159 Posted Friday at 10:10 AM Share Posted Friday at 10:10 AM @maxgazebo sei sicuro che LDAC sia già effettivamente loseless? Posso sbagliare, ma dalle fonti che ho visto io non ancora, pur sentendosi “benissimo” Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Friday at 10:38 AM Share Posted Friday at 10:38 AM 14 minuti fa, franz159 ha scritto: sei sicuro che LDAC sia già effettivamente loseless? Posso sbagliare, ma dalle fonti che ho visto io non ancora … era il mio stesso dubbio … LDAC, pur accettando risoluzioni fino a 24/96, usa una larghezza di banda limitata a 990 kbps mentre il formato 16/44.1 lossless ne richiede 1411,2 e il 24/96 ben 4608 … quindi “perde per strada” parecchi bit … anche secondo “gli scienziati “ c’è perdita, vedi il post #4 di Mansr aka Mans Rullgard (Mans Rullgard è colui che ha scritto le modifiche alla libreria SoX per permettere l’upsampling a DSD, utilizzata soprattutto il LMS con il plugin C-3PO) Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted Friday at 01:03 PM Share Posted Friday at 01:03 PM @stefano_mbp Azz...se così è allora c'è comunque un poco di compressione...mannagg...effettivamente la connessione è di alta qualità, sapevo dei 990kbps, ho preso un telefono apposta sapendo che aveva LDAC inside...e ricevitore idem Link to comment Share on other sites More sharing options...
stefano_mbp Posted Friday at 01:19 PM Share Posted Friday at 01:19 PM 13 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ho preso un telefono apposta sapendo che aveva LDAC inside...e ricevitore idem Non mi lamenterei troppo visto che comunque è il meglio disponibile al momento … ma si sa che nel digitale le ere si misurano in mesi e non in milioni di anni … 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxgazebo Posted Friday at 01:32 PM Share Posted Friday at 01:32 PM @stefano_mbp si infatti...non mi lamento, in LDAC il BT è veramente performante e comodo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now