Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Da assoluto neofita, sto cercando di approfondire gli aspetti che riguardano il funzionamento della componentistica. Ho trovato di semplice comprensione e di contenuto divulgativo un file pubblicato su www.istitutobartolo.it, che propongo come contenuto utile a chi, come me, non ha avuto una formazione tecnica ad aiutarlo. Tutti i condensatori sono uguali... Riporto le conclusioni finali del documento, invitando chi fosse interessato ad approfondire tramite il link. Sono 22 pagine scorrevoli. CONCLUSIONI Con quanto detto non si vuole dare ragione a chi, per pura attività imbonitoria in mala fede, proponga questo o quel componente come soluzione di tutti i mali. E neanche spingere all' uso di OS-CON olow-ESR in ogni possibile applicazione, perchè questo può non essere minimamente necessario per quel dato progetto, mentre comporta un aggravio ingiustificato del costo.. Semplicemente si desidererebbe che sia il progettista che l' hobbista, e anche l' utente finale, non si basi su dogmi o sentito dire, ma su ragionamenti critici dovuti ad una corretta conoscenza dell' elettronica e delle tecnologie che la supportano. Dunque, occorre avere presente che: 1. I condensatori NON sono tutti uguali, neppure se fanno parte della stessa famiglia di tecnologia produttiva. Tanto meno se sono realizzati in tecnologie diverse. 2. Sicuramente, in applicazioni generiche e non soggette a particolari condizioni (di frequenza, corrente, temperatura, tensione, ecc.), la scelta di un modello piuttosto che di un' altro è abbastanza indifferente. Ma dove si presentano condizioni critiche, la scelta di un tipo di condensatore può fare la differenza tra un progetto ben riuscito ed uno difettoso. 3. In particolare, il condensatore, per la funzione che svolge nel circuito, non è un componente sostituibile semplicemente in base alla capacità ed alla tensione di lavoro, ma va scelto a seconda dello scopo a cui è destinato. 4. Considerare che la pratica del recupero dei componenti da apparecchiature surplus o fuori uso, adottata da tutti gli hobbisti per ridurre i costi, per i condensatori deve essere attuata con le opportune cautele. Principalmente perchè, come abbiamo detto, il condensatore ha una vita limitata e, superato un certo monte ore di lavoro, le sue caratteristiche degradano. Inoltre, le operazioni di dissaldatura e saldatura possono avere riflessi maggiori sui condensatori che non su resistenze o bobine, proprio per la natura del componente e le sue caratteristiche costruttive.
Moderatori joe845 Inviato 31 Luglio 2022 Moderatori Inviato 31 Luglio 2022 Quindi cosa ti risulta da quanto hai letto? G
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 25 minuti fa, joe845 ha scritto: Quindi cosa ti risulta da quanto hai letto Che tutti i condensatori, nell'uso ho fi, sono uguali mi pare evidente... Io però sono curioso di conoscere l'impianto. di Gaetano se ce l'ha... 1
Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @joe845 Mah, guarda, la lettura è nata un po’ dalla curiosità ed anche da qualche problema con i condensatori di un amplificatore Sansui AU 317 che ho venduto tempo addietro dopo averlo fatto sistemare. Successivamente ho acquistato un 919 che era stato sostanziosamente ricappato con condensatori in mica, per perdite e depositi di collosità degli originali che avevano sporcato le piste. E quindi ho iniziato a pormi il problema. Poi ho rivenduto in Finlandia il mio successivo Sansui alpha 607 mrx, e con grande sorpresa, dato che era secondo me perfetto dal punto di vista sonico, ho visto le foto dell’acquirente che stava procedendo ad un completo recap. Oggi ho l’alpha 907 XR ed un valvolare (anzi, sto proprio studiando anche le valvole con un fascicoletto similare che magari condividerò) Chiacchierando con l’amico @magoturi che mi sta accompagnando passo passo nella migliore conoscenza di questo magico e per me finora distante mondo, ed anche frequentando qualche volta il laboratorio di un amico tecnico sempre conosciuto sul web, Giuseppe “Fenix”, la curiosità è cresciuta. Non riuscivo poi a seguire bene nè a farmi un opinione nelle discussioni infinite tra fanatici del recap e sostenitori della linea del rispetto degli schemi originali. Diciamo che la lettura è stata interessante, perchè ho potuto seguire meglio il ragionamento sugli elementi costruttivi che influiscono sul comportamento operativo del condensatore. Anche ragionare sulla qualità del componente in prospettiva, quando si valuta un acquisto, magari di usato, sarebbe molto utile. Grazie a questi amici ho visto con quanta cura, chi ti tratta bene, va alla ricerca sul mercato del componente di qualità, venduto da siti affidabili: pare ebay sia piena di componenti farlocchi, copie di pessima qualità etc. È chiaro che l’esperienza diretta è maestra, ed ovviamente mi manca, peró almeno invece di sgranare occhi ed orecchie, ho qualche elemento di valutazione in più. Sulla questione recap totale o meno, non ho ancora risposta. Voi magari l’avete già affrontata più volte. La mia conclusione elementare e da ignorante, è che in effetti misurare la funzionalità dei componenti è il primo passo che si dovrebbe sempre compiere nell’usato, rispettare poi l’apparecchio, se si vuole preservarne la natura originale che negli apparecchi di valore mi pare indispensabile, evitando interventi aprioristicamente radicali se non necessario. Tra l’altro, credo che alla fine le cose “suonino” diversamente, se si modifica il materiale di progetto. Magari meglio. Dopodichè, procedere per sezioni alle sostituzioni con condensatori di ottima qualità, potendoselo permettere.Ma spesso non è la spesa del componente a frenare, ma quella dell’intervento. Mi piacerebbe molto pian piano acquisire un po’ di tecnica per l’hobbystica, che però nel campo mi pare pericolosetta 😄 Frattanto studio per diletto.
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 Quindi ci sono o no differenze fra i condensator?
Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @Dufay Eccolo: giradischi Pioneer PL530, testine: Nagaoka MP 300, Orfofon 2M Blue e red, Shure V15 type III stilo jico ellittico, Shure M75Ed Amplificatori: Sansui alpha 907 XR, Cayin MT 35 MK II EL 34 CD streamer Marantz ND 8006 Diffusori Klipsch RF7III Col valvolare ho appena messo in opera un subwoofer che avevo in un cantuccio, Infinity PS 8, con interessanti esiti
Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 5 minuti fa, Dufay ha scritto: di ci sono o no differenze Aiuto.. mi sento interrogato. 😄 Beh, certo, bisogna usare quelli corretti per caratteristiche elettriche in relazione alla loro destinazione: capacità, resistenza, induttanza, dissipazione e tutti quegli accidenti “misteriosi” che ci capite voi. Poi ci sono differenze nelle tecniche costruttive, per cui tra due condensatori con caratteristiche simili, uno in tantalio o ceramica, magari dura di piú ed è meno delicato di quello in plastica. Ho sbagliato ?
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 E tra quelli corretti, diciamo dei plastici sui siatemi di altoparlanti, non c'è differenza?
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Luglio 2022 Amministratori Inviato 31 Luglio 2022 come direbbe orwell, tutti i condensatori sono uguali ma alcuni condensatori sono più uguali degli altri 2
Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 @Dufay @Dufay Arriaiuto...! Però con internet è più facile. Quasi quasi se continuate a farmi domande imparo prima. Intendi il materiale che si usa tipo poliestere, polistirene, polipropilene, teflon, mylar?
51111 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 L'articolo parla chiaro, se non si è competenti è inutile upgradare con i condensatori.
Gaetanoalberto Inviato 31 Luglio 2022 Autore Inviato 31 Luglio 2022 2 minuti fa, 51111 ha scritto: aro, se non si è competenti è inutile upgradare con i condensatori. Beh, quello sicuramente. Ma lo stesso concetto di upgradare si può discutere. Altra questione è, penso, quando si è costretti a riparare. Allora cercare il componente di maggior qualità e intervenire sulla sezione per renderla omogenea può essere una pratica normale. O sbaglio? Dopodiché non mi sognerei di metter mano io. Si legge anche per partecipare meglio ai discorsi che ti fa il tecnico, oppure per non farsi trascinare in imprese inutili.
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 5 minuti fa, 51111 ha scritto: L'articolo parla chiaro, se non si è competenti è inutile upgradare con i condensatori. Competenti in che senso? Parlo sempre di sostituire condensatori con altri di equivalenti caratteristiche.
51111 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Competenti in che senso? Parlo sempre di sostituire condensatori con altri di equivalenti caratteristiche. Penso che il Dufay rientri tra quelli competenti, oh no!
audio2 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si legge anche per partecipare meglio ai discorsi che ti fa il tecnico, oppure per non farsi trascinare in imprese inutili. ci sono dei punti del circuito dove i condensatori di qualità servono tanto o tantissimo, in altri punti meno. di elettroniche non mi intendo granchè, quindi evito sui cross i polipropilene sono migliori degli altri, se sono ad alto voltaggio di solito è meglio. poi ci sono le varie marche, con sonorità leggermente diverse. se sei costretto da valori alti e spazi limitati comunque usi per forza gli elettrolitici. in generale spendendo di più hai di più, ma non è matematico che il suono che ottieni sia per forza migliore, a volte è solo un pò diverso, c'è a chi piace e a chi no. questo a super mega grandi linee secondo la mia esperienza pratica.
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 4 minuti fa, 51111 ha scritto: so che il Dufay rientri tra quelli competenti, oh Chiunqe lo è o dovrebbe esserlo. Si tratta semplicemente di ascoltare
51111 Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 9 minuti fa, Dufay ha scritto: 14 minuti fa, 51111 ha scritto: so che il Dufay rientri tra quelli competenti, oh Chiunqe lo è o dovrebbe esserlo. Si tratta semplicemente di ascoltare Dipende dalle migliorie che si sentono, dubito però che si riesca a capire la differenza con un semplice ascolto. Ho imparato che le variabili tra più sedute di ascolto sono tante ed è difficile avere certezze su piccole differenze. 1
Dufay Inviato 31 Luglio 2022 Inviato 31 Luglio 2022 5 minuti fa, 51111 ha scritto: difficile avere certezze su piccole differenze Non le definirei proprio piccole spesso... La questione è sempre non dire, come fanno in tanti e non solo per i condensatori, "non sento differenze, il sito tal dei tali o il tal dicd che non ci sono o solo risibili quindi non vi sono."
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora