Vai al contenuto
Melius Club

Tutti i condensatori sono uguali...


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:
13 minuti fa, 51111 ha scritto:

difficile avere certezze su piccole differenze

Non le definirei proprio piccole spesso...

La questione è sempre non dire, come fanno in tanti e non solo per i condensatori, "non sento differenze, il sito tal dei tali o il tal dicd che non ci sono o solo risibili quindi non vi sono."

Quindi bisogna affidarsi alle competenze dell'elettrotecnico e valutare nel tempo l'upgrade.

Certo non è cambiando un condensatore che si risolvono problemi più gravi.

Gaetanoalberto
Inviato

@Dufay Faccio la domanda proprio perché sono interessato a conoscere le vostre esperienze. 

Mi sembra di capire che tu sei del parere che i condensatori influiscano abbastanza. 

Tieni conto che mi sento topolino in gabbia perché non è ancora il mio mondo. 

Di recente ho fatto l'esperienza dei cavi, sempre mantenendomi su spese che io posso affrontare, e da "cavoscettico" sono diventato più attento, perché ho percepito le differenze. 

A sto punto viene curiosità anche sulla componentistica. 

Certo che si può sperare che le enormi differenze di prezzo e, penso, di risultato tra apparecchi, dipendano anche da quello oltre che dalla bontà del progetto. 

Inviato
2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

sembra di capire che tu sei del parere che i condensatori influiscano abbastanza.

Molto più che abbasstanza.

Ma la esperienza, almeno quando si tratta di sistemi di altoparlanti, è piuttosto facile da fare ed è condivisa in tutto il globo.con pareri piuttosto vicini fra loro.

Gaetanoalberto
Inviato

@Dufay Bene, grazie, un'altra cosa da approfondire. Condensatori negli altoparlanti...

Non ci avevo neanche mai pensato, anche se le mie RF7III sono praticamente nuove in pacca... 

Inviato

Fino a prova (cieca) contraria si. Sono uguali. 

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, stanzani ha scritto:

Sono uguali

Zzarola... Mai una volta che foste tutti d'accordo 🤣

Inviato

Un Ing. progettista audio(con gli attributi)deve saper dosare i costi e la resa,se in certe parti di un circuito inserisce magari condensatori con certe caratteristiche e che magari a noi sembrano un eresia,sostituendoli con quelli più performanti,magari stravolgiamo il suono per quello che era stato progettato e per quello che per cui lo abbiamo acquistato.

Inviato
5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

recente ho fatto l'esperienza dei cavi, sempre mantenendomi su spese che io posso affrontare, e da "cavoscettico" sono diventato più attento, perché ho percepito le differenze. 

Ecco. È l'atteggiamento giusto stando sempre attenti a non esagerare.

 

 

Inviato
3 ore fa, nixie ha scritto:

Ing. progettista audio(con gli attributi)deve saper dosare i costi e la resa,se in certe parti di un circuito inserisce magari condensatori con certe caratteristiche e che magari a noi sembrano un eresia,sostituendoli con quelli più performanti,magari stravolgiamo il suono per quello che era stato progettato e per quello che per cui lo abbiamo acquistato.

Che io sappia non capita mai...

Questo presuppone una serie di prove infinita di sola componentistica che ovviamente nessuno realmente fa.

Inviato

Sarve,

vorrei spendere due parole sui condensatori. In particolare quelli di alimentazione degli ampli valvolari, quelli per il silicio non mi interessano.

Saprete che il segnale Audio, si chiude sull'alimentatore, quindi il tipo di condensatore che usi nè determina sempre il risultato, in meglio o in peggio (sempre a patto che l'alimentatore sia calcolato correttamente). I polipropilene ed i motor run, vanno meglio degli elettrolitici, sempre. A prescindere dal TA che viene usato, anche questo componente deve essere fatto con criterio, senza sottovalutarlo, altrimenti...

"il mio cent"

 

sciao

Gaetanoalberto
Inviato

@MTBE  Chiedo davvero per capire. Nella mia ignoranza, avrei detto che, viste le temperature, condensatori plastici (fosse pure quelli a resistenza più elevata che ci sono) nelle valvole fossero meno indicati. Ovviamente ho molto da imparare, ma mi piacerebbe sapere il perchè per i valvolari è meglio il polipropilene.

Gaetanoalberto
Inviato

@joe845 Quindi anche tu propendi per la importanza e l’incidenza della scelta dei condensatori, nonostante caratteristiche apparentemente uguali, giusto ?

Inviato

@Gaetanoalberto

Come più o meno su ogni argomento audio, anche qui ci sono le due tribù con tanto di faida 😁.
Personalmente ho apprezzato molto una serie di articoli di Fabrizio Montanucci (su Audioreview) che ha cercato di quantificare le differenze tra condensatori misurando la loro distorsione totale. Naturalmente ne è venuto fuori che le differenze ci sono. Quanto siano udibili invece è materia del contendere delle due tribù, che hanno metodi del tutto opposti di valutazione.

Inviato

@Gaetanoalberto la temperatura massima è sui datasheet, che sia PP o ELE, non cambia niente.

L'ESR dei PP è generalmente più bassa, nei valori da 10 a 100µf, quelli che uso al massimo, per 10µf, puoi avere da 0,02  Ω. più sali di capacità e l'ESR tendenzialmente scende. Comunque come ha scritto joe845, a poco a che vedere.

A livello DIY, ci sono persone che usano i PP nelle alimentazioni, date le capacità, quasi sempre nei valvolari. Di seguito un esempio. Come ho scritto i PP vanno meglio degli elettrolitici, sempre.

 

2104243836_alimpp.jpg.565e286aa3b34b004eafc445fd0ff9eb.jpg

 

Sciao

  • Melius 2
  • Moderatori
Inviato

@MTBE tutto corretto, solo, nel caso di PP nelle alimentazioni, tocca tener conto del loro diverso equilibrio timbrico rispetto agli elettrolitici, specialmente se si modifica qualcosa di già esistente quindi pensato, ad esempio, per degli elettrolitici.

G
 

mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto Io non ho mai visto la pratica di recuperare vecchi condensatori surplus per inserirli nelle autocostruzioni.

Il punto 4 è quindi una stupidaggine e affermare simili facezie, svaluta tutto il resto. Cambia fonti.

Dei vecchi condensatori elettrolitici, al limite, si recupera l'involucro esterno per motivi meccanici/estetici. Pensa al case contenente due elettrolitici che si fissa con le viti della placca in plexy a vista nel Quad II.

@MTBE induttori formidabili. Complimenti.

Continuo a non capire come si possano percepire le differenti raddrizzatrici anche se l'ultima capacità, in un single ended, risulta corretta.

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...