pro61 Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Un amplificatore o una cassa se ben progettati, suonano bene anche con componenti industriali di qualità normale, mentre, se sbagli il progetto, suona male anche con la migliore componentistica acquistabile .
Dufay Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Il ragionamento sul Nad assomiglia alla storia se mio nonno avesse avuto le ruote.
captainsensible Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Dufay non avendo nulla da sbolognare, sinceramente non me ne frega na mazza... CS
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Allora, facciamo a capirci. La produzione di una elettronica eo quello che volete voi, deve sottostare a dei ben precisi dictat economico/produttivi e da li non si scappa. Anche il componente piu caro del mondo ha dei limiti. Il non plus ultra non esiste. Lo schema, qualunque esso sia, è una scelta progettuale e di compromesso. Compromesso che è in funzione della fascia merceologica(teoricamente dovrebbe essere cosi, ma andiamo avanti), che ne determina la qualita media dei materiali usati. Lo schema è in funzione della fascia di prezzo e non il contrario. Un amplificatore da 1000euro da 100w non montera la quantita abnorme di transistor che montera un Krell di pari potenza. Un diffusore a due vie da 1000euro, non montera componentistica di un diffusore da 10000, pur avendo, a parita di dimensioni(altop e carico acustico) le piu o meno stesse prestazioni in risposta in frequenza. Un esempio sono i miei finali che ho modificato. Non ho detto cosa erano, ma chi li ha progettati: Nelson Pass. Ecco, le mie elettroniche sono dei Forte Audio model 3 che hanno di fatto lo stesso IDENTICO schema dei Threshold di pari potenza, ma utilizzano componentistica e rifiniture di livello molto piu economico. Io non ho fatto altro che divertirmi ed "elevare" a Threshold i miei Forte Audio, dandogli anche una impronta leggermente piu gradevole alle mie orecchie. Cosa che non consiglio a nessuno di fare perche non remunerativa, ma per il nostro hobby(leggi divertimento) perche non farlo? Quindi, di cosa vogliamo parlare??
Moderatori joe845 Inviato 6 Agosto 2022 Moderatori Inviato 6 Agosto 2022 I circuiti si progettano a prescindere e i valori dei componenti che vengono possono anche essere al di fuori di quello che dà il mercato. Poi il progettista farà quella che si chiama industrializzazione adattando il circuito ai valori che si trovano in commercio. Quindi se da progetto ci vorrebbe una R da 4630 ohm presumo che venga usata una da 4700. G
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Poi ero io che danneggiavo lo scroto e andavo OT... I condensatori sono diversi tecnologicamente tra loro, ma valori identici si comportano in maniera identica...poi se vuoi ed hai soldi da spendere smanetto e faccio test cambiando in base al budget, non in base alla qualità del componente in sé...può capitare che la resa sonora sia alla fine diversa e spesso si è condizionati a sentire migliorie perché non può suonare peggio di prima, deve per forza suonare meglio naturalmente...
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @maxgazebo aridanga! Due condensatori di stesso identico valore, ma tipologie costruttive differenti, non vanno allo stesso modo alle misure! Due polipropilene da 3,3uf(per esempio) uno è un economico commerciale marca pincopallone un Mundorf top di gamma, alle misure non vanno uguali! E parlo di misure fatte con un ponte LCR professionale da banco della HP, non robetta economica che puo avere un autocostruttore medio! Misure fatte a frequenze diverse, che ti fa capire come si comporta il componente al variare della stessa. Misure fatte anche sotto tensione, cosa che i comuni ponti lcr portatili non fanno. Quindi per favore, parliamo di quello che conosciamo e non per sentito dire eo fermarci alle conoscenze wikipediane.
Dufay Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Diciamo che il mondo audio e complesso e supera l'esperienza di maxgazebo e pure la mia o quella di chiunque.
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Oscar si certo, ho generalizzato ma so bene che non é così...mi sembrava di essere stato chiaro nei miei post precedenti, nel progetto ci metto il cap giusto, della tecnologia necessaria, poi cambio con tecnologie diverse stesso identico valore...ma non ho capito però le misure di ESR e risposta in frequenza come fanno ad apportare differenze udibili in un crossover o in un ampli...alle frq della gamma audio...é una mia ignoranza credo
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Dufay sì giusto...ognuno di noi ha il suo cervello, orecchie e portafogli...quindi é oltre qualsiasi punto di incontro 👍
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @maxgazebo perche te ascolti una frequenza sola per volta? Ma che domande fai? Tu misuri la risposta in frequenza di una elettronica, di un diffusore? Ecco, lo si fa anche con i componenti passivi(soprattutto con loro, visto che sono alla base di ogni circuitazione).
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Oscar no, mi sono spiegato male ancora...quello che non capisco é come influiscono le caratteristiche di ESR ed altro sul segnale musicale ..se hai uno strumento del genere ho pensato sapessi anche come quelle misure che fai incidono sulla resa sonora di un cap Wima MKP10 da 1 euro ed un altro di prestigio...io non ho mai approfondito ma magari tu si e trasferiamo un po' di concretezza alla discussione 😉
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @maxgazebo si misurano tutti questi parametri in funzione della frequenza test utilizzata. - Q: The quality factor - 😧 loss factor -θ: phase angle - Rp: equivalent parallel resistance - ESR: equivalent series resistance - Xp: equivalent shunt reactance - Xs: equivalent series reactance Si vedra come variano in funzione della qualita del condensatore stesso.
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Si ok ..diciamo che qualcosa ne so anche io...ma la domanda era quanto possono influire se li utilizziamo nella banda audio...il problema delle caratteristiche che fanno la differenza nei cap spesso é quando stiamo parlando di frq alte, molto oltre la.banda audio, verso le radiofrequenze, quindi spesso misure differenti tra due cap sono evidenti a 100, 500KHz o altro...ma poi li usi a 5 o 20 KHz e sono identici...é questo l'argomento che non ho approfondito..per la lista delle caratteristiche di un cap c'è già Google 👍
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 Aridanga... Le misure si fanno in banda audio e leggermente oltre. I parametri variano in questo range di frequenze.
captainsensible Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Oscar per curiosità, puoi mostrare che valori hai misurato ? CS
maxgazebo Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @Oscar ah OK non avevo capito...quindi hai da condividere misure ed hai approfondito l'argomento su influenza dei diversi valori rilevati? Daje a Oscar non fare il prezioso...facce capi tu che puoi!😉
Oscar Inviato 6 Agosto 2022 Inviato 6 Agosto 2022 @maxgazebo @captainsensible quando ritornero dalle vacanze, vi pubblico tutti i dati che volete.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora