Vai al contenuto
Melius Club

Tutti i condensatori sono uguali...


Messaggi raccomandati

Inviato

Personalmente non ho mai fatto prove "serie" (e cioè in cieco) sulla sostituzione di un condensatore, né in ampli né in crossover. Per cui non ho particolari problemi a credere a chi dice di averne fatte e di avere riscontrato differenze chiaramente udibili. Ecco perché ho citato le misure fatte da Montanucci, che tenta di dare una spiegazione (con i limiti relativi al campione esiguo) ad un fenomeno ad oggi scientificamente non spiegato; se si riuscisse a capire "perché" e "come", invece di fare mille prove empiriche basterebbe dare un'occhiata ad un paio di grafici e scegliere il condensatore giusto.
Se no si finisce per comportarsi da apprendisti stregoni, cosa che a me dà poco divertimento.

  • Moderatori
Inviato

Certo Franco, se non ti vuole dire più di quello che ti ha detto penso sia inutile continuare. 

Cerchiamo invece di dare ognuno il nostro apporto in modo costruttivo altrimenti finiamo sempre a scontri aridi. 

Come se io e te parlassimo di multivia e monovia... 🙂 🙂 🙂

 

ovviamente scherzo...

G

Inviato
1 ora fa, faber_57 ha scritto:

Ecco perché ho citato le misure fatte da Montanucci, che tenta di dare una spiegazione (con i limiti relativi al campione esiguo) ad un fenomeno ad oggi scientificamente non spiegato; se si riuscisse a capire "perché" e "come", invece di fare mille prove empiriche basterebbe dare un'occhiata ad un paio di grafici e scegliere il condensatore giusto.


Ma il condensatore giusto è quello scelto da progetto!

È giusto per quello che deve fare in quel punto del circuito, è giusto in relazione alla fascia in cui si colloca l’elettronica presa in esame ed è giusto per questioni di filosofia progettuale.

 

 

 

 

 

Forse ci si sofferma troppo sul solo valore della capacità ma un condensatore ha anche una ESR (resistenza in serie), ha un’isteresi DA (assorbimento del dielettrico), ha uno sfasamento della corrente (tan δ); tutti parametri che influiscono sul comportamento dello stesso.

È normale quindi pensare che alcuni condensatori hanno un ruolo critico che può far funzionare in maniera differente un circuito ed apportare quindi una differenza anche a livello sonico.

 

 

 

Inviato

@mariovalvolameno male, qualcuno che ha ancora in piedi saldi sul pianeta terra...non mi pronuncio sulla resa come disaccoppiamento negli ampli valvolari in quanto ho avuto esperienza molto scarsa con questa tecnologia negli anni, ma come te non riconosco nei cap delle qualità audiofile, poi ripeto il mercato é vasto, ed ha bisogno anche di questo per far girare l'economia ...

Inviato
10 ore fa, gobert4 ha scritto:

Ma il condensatore giusto è quello scelto da progetto!

È giusto per quello che deve fare in quel punto del circuito

Se in un progetto ci va un plastico da mettiamo almieno 100 volts senza altre indicazioni come quasi sempre capita va bene qualsiasi plastico da almeno 100 volts trovato rovistando in un cassetto?

La questione è questa .

Inviato

Aloia Vi racconto una storia interessante che ho già un raccontato ma là racconto ancora:

Io ho in uso l'amplificatore top di Bartolomeo aloia cioè il st 2001 Millennium e prima avevo il st 2001 rensissan ce.

Il renaussamce non aveva condensatori in serie il millennium invece li ha..

Aloia lo conosciamo tutti e non si può dire che sia un maniaco della componentistica benché usi roba molto buona.

La sua idea da tecnico è che basti un ottimo componente.

Nel Millennium ha fatto questo ha messo due scatoline bianche per canale senza alcuna scritta e alcun nome come condensatori in serie.

Dentro quella scatolina poteva esserci tutto anche i condensatori esoterici.

Bart lo ha fatto per evitare discussioni e per porre l'accento soprattutto sulle qualità complessive del prodotto senza farsi troppe pippe e direi a ragione.

Però suona talmente bene che io voglio che suoni ancora meglio quindi smonto le scatoline e guardo cosa c'è dentro no. C'era un icel plastico di Quelli gialli mkp normalissimo...

Io che faccio? Metto due duelund cast pio per canale e indovinate un po'...

Suonerà meglio o suonerà peggio?

Mo chiamo montanucci a farmelo dire..

 

 

  • Melius 1
Inviato

@Dufay ma infatti Dufay io capisco perché conosco bene le paturnie che si fa "l'audiofilo oltremodo"...la ricerca della modifica, qui del CAP di pregio!... come se poi suonasse meglio...no, suona magari diverso, che magari appaga di più i propri gusti, piacere d'ascolto...che é diverso dalla fedeltà di riproduzione, dove io prendo un elemento della catena, lo collego e lo ascolto per quello che é, non mi metto a cambiare i transistor, i cap, il cavo di alimentazione addirittura! Mah...

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
Il 31/7/2022 at 10:51, Gaetanoalberto ha scritto:

Beh, certo, bisogna usare quelli corretti per caratteristiche elettriche  in relazione alla loro destinazione: capacità, resistenza, induttanza, dissipazione e tutti quegli accidenti “misteriosi

 


con questi sani principi allora si che si rischia passino anni prima di fare il recap in un'elettronica almeno per quanto riguarda gli elettrolitici...purtroppo a parte tensione e capacitá che sono confrontabili con quelle del passato e ancora tutte con valori (quasi) disponibili offerte da ogni costruttore tutto il resto non é neanche lontanamente paragonabile volendo fare un confronto tra condensatori di 40 anni fa e quelli attuali a partire dalle dimensioni rimpicciolite a dismisura fino a valori quali induttanza, esr ecc.ecc.

Questo per dire che non si trova nulla in fatto di condensatori ormai paragonabile a 40 anni fa.

Trovami ad esempio disponibili da subito dei buoni condensatori che non siano ciofeche cinesi da 18000uF 63V  di diametro 50 mm x 80 di altezza.

O ne trovi da 15.000 oppure da 22000uf ma quelli da 18000 sono praticamente scomparsi,(e i due valori disponibili già scompenserebbero il circuito dove andrebbero applicati obbligando il tecnico a qualche compensazione o accorgimento elettronico per riportare la situazione come da progetto)  poi ciliegina sulla torta anche quelli su indicati fanno a botte con le dimensioni che rispetto ai vecchi sono drasticamente cambiate...o di diametro piú piccolo o piú alti tanto da non poter chiudere il coperchio.

Senza contare le caratteristiche elettriche diverse e migliori nei prodotti recenti che spaventerebbero colui che vuole sostituire i condensatori con le stesse esatte caratteristiche elettriche di induttanza resistenza ecc.ecc. di quelli guasti.

Capirai che alla fine il povero tecnico é costretto a voli pindarici impossibili seguisse esattamente questa strada finendo per mettere quelli piú aderenti a tensioni e capacitá e ciao a tutto il resto tenuto conto che nessun grande distributore di materiale elettronico tiene tutte le marche di tutte le capacitá di tutte le tensioni ma sopra tutto di tutte le serie che ogni costruttore di caps produce, costringendo a prendere marche diverse e serie diverse per poter avere (il povero riparatore) subito il materiale oppure finendo per prendere a spizzichi volendo seguire una coerenza esemplare di marca e serie da diversi distributori con spese di spedizione insostenibili...e potrei continuare a lungo con le problematiche.

É un mondo difficile.

 

  • Melius 2
Inviato

Mamma mia ci rinuncio...

Ma intanto faccio qualche prova di condensatori che non si sentono...

IMG_20220804_101240.jpg

Inviato

@Dufay ma no perché rinunciare...vai tranquillo...anche io quando ho tempo mi dedico al modellismo statico aeronautico...che male c'è 👍

Inviato

Infatti dovresti dedicarti più che altro al modellismo non mi sembri portato per l'alta fedeltà.

Gaetanoalberto
Inviato

@BEST-GROOVE si, ho seguito la "caccia al tesoro", parlo di condensatori e finali, con un amico che ha lavorato sui miei ampli spiegandomi. 

Per chi come me deve affidarsi ad altri, diventa indispensabile affidarsi a competenza e buona fede di chi fa il lavoro. 

Man mano che si smonta e rimonta, viene il desiderio di metter.un po' mano. Io sono lì, ma a leggere le discussioni la voglia passa veloce 🤣🤣

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@Gaetanoalberto  io mi scogliono quando devo fare un recap sostanzioso per il tempo che perdo più nello scegliere che nella sostituzione che in questo caso mi diverte moltissimo.

Scoglionamento che si spalma tra cercare i condensatori con tensioni e capacità di un'unica serie e brand solitamente impossibile da ottenere presso un'unico distributore causa il fine scorte, le dimensioni che sono rimpicciolite rispetto al vecchio da sostituire e per non voler piegare i piedini allargandoli a dismisura mi vedo costretto a salire in tensione sopportata (poco male ma a tutto c'è un limite)  per avvicinarmi al vecchio diametro ed infilare il condensatore nei fori senza apportare modifiche e queste sono le problematiche più facili da gestire...se cominciamo anche a valutare la sostituzione dei condensatori elettrolitici assiali allora son maledizioni di ghisa in quanto gli assiali come forma vengono ormai prodotti in numero limitatissimo da pochissimi costruttori segando la scelta drasticamente tra capacità e tensioni e costringendo ad utilizzare i radiali con modifiche alle piste e fori extra per inserirli senza allungare i reofori di chilometri. :classic_wacko:

Tutto questo come scrivevo più su e altro ancora mi impegna minimo  tutte le sere per una settimana volendo scegliere con cognizione di causa...e poi dovrei perderci tempo a confrontare i datasheet dei condensatori prodotti attualmente con quelli (introvabili) dei caps di 40 anni fa per una aderenza ancora maggiore riguardo le caratteristiche elettriche tra il vecchio e il nuovo cap?  Ma vaffangala! :classic_angry:

Inviato

@BEST-GROOVE perdona l'ignoranza...ma fai assistenza tecnica? Per quale motivo fai tutti questi recap? Ti capisco... ultimamente mi sono preso un integrato Rotel di 30 anni fa...ed ho fatto anche io un recap degli elettrolitici...mi sono rivolto alla TME mi trovo bene anche per spese spedizione

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

@maxgazebo no no faccio tutt' altro come lavoro ma sfrutto quanto ho studiato a scuola per revisionare o restaurare nel tempo libero solo cose bisognose di cure che ho acquistato nel tempo per poterle usare al meglio delle loro condizioni.

Come si dice chi fa da se...

La TME l'ho utilizzata la prima volta non molto tempo fa e devo dare feed piú che positivo.

Inviato

@BEST-GROOVE Ah OK! Allora siamo simili sotto questo punto...potersi fare questi aggiusti da soli a casa é un bel passatempo...ora ho preso una bella macchina DAT Sony del '92...ottime condizioni, ho un bel po' di cassette di quel periodo a scaffale...sto facendo un "tagliando" per poi inserirlo nel mio sistema come sorgente alternativa 👍

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...