Membro_0027 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Il 2/8/2022 at 22:13, maxgazebo ha scritto: Per me invece ha acquisito qualche nozione sulle teorie del commercio...😉 Ovviamente non è concepibile che qualcuno abbia un idea differente dalla tua. Nel caso avvenisse allora si tratterebbe di malafede.
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Sì, in effetti...sarebbe superficiale e qualunquista 🤣😉
gobert4 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Il 4/8/2022 at 09:09, Dufay ha scritto: Il 3/8/2022 at 22:16, gobert4 ha scritto: Se in un progetto ci va un plastico da mettiamo almieno 100 volts senza altre indicazioni come quasi sempre capita va bene qualsiasi plastico da almeno 100 volts trovato rovistando in un cassetto? La questione è questa certo che va bene, rispettando valore capacitivo e temperatura e supponendo che nel cassetto ci siano condensatori di buona qualità (Wima, Vishay, Nichicon giusto per fare qualche esempio). Se poi volete moddare è un altro discorso. Personalmente quando acquisto un’elettronica la voglio sonicamente così per come è stata concepita, non modifico nulla… Se sento il desiderio di avere un altro suono compro altro in aggiunta o sostituzione.
Dufay Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 1 ora fa, gobert4 ha scritto: giusto per fare qualche esempio). Se poi volete moddare è un altro discorso Si chiama migliorare se il circuito rimane uguale. È come mettere valvole migliori eccetera ... Non è che Aloia o chiunque altro abbia fatto una opera d'arte immutabile e valida soltanto in quanto tale. Deve svolgere una funzione e se la svolge meglio è migliore .
gobert4 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Va bene, e quindi? A te piace fare modifiche, io quando scelgo un’elettronica voglio che suoni così come l’ho trovata, altrimenti non la compro. L’ho scelta per quel timbro e così deve rimanere. Non vedo cosa ci sia di sbagliato.
Dufay Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 16 minuti fa, gobert4 ha scritto: Va bene, e quindi? A te piace fare modifiche, io quando scelgo un’elettronica voglio che suoni così come l’ho trovata, altrimenti non la compro. Non funziona così ...una elettronica o una elettroacustica non vale l'altra. Uno può trovare cose particolari presenti solo solo in certi prodotti che per raggiungere l'optimum abbisognano di un più o meno piccolo aiuto magari semplice ed economico. No bisogna passare a tutt'altro e poi ad altro ancora all'infinito Facciamo un esempio: Un amico mio adora certi valvolari giapponeso con la 300 b e certi trasformatori. In questi valvolari hanno risparmiato su certi componenti ad esempio condensatori di uscita .. La soluzione sarebbe cambiare amplificatore e prenderne un altro?
Antonino Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Il modding cambiando condensatori è la pratica più facile :basta fare due saldature. I condensatori sono sempre fonte di colorazione quindi le differenze ci sono. Ho fatto un po' di prove su un amplificatore autocostruito abbastanza trasparente con l'unico condensatore di accoppiamento e le differenze erano evidenti. Sopratutto in questo caso valeva la pena mettere un buon condensatore! Penso che la qualità di questi componenti è molto salita negli ultimi anni Per esempio ho trovato molto meglio i clarity cup da 6 euro rispetto a dei buoni polipropilene tipo icel o simili
gobert4 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @DufayMa stai scherzando? Se tu hai questa idea, va bene così ma non puoi imporre il tuo pensiero a chi invece sceglie uno strumento per quello che è. Cos’è sta mania di ritenere di avere la Verità in tasca? Non si sta parlando di circuiti low budget pieni di compromessi, ma di attrezzatura realizzata secondo una filosofia progettuale precisa. In contesti come questi, ogni modifica va a snaturare l’idea del progetto originale. Se una persona ritiene che sia giusto comunque modificarlo, bene così. Il discorso sull’andare avanti all’infinito non sta in cielo come in terra… Potrei dire lo stesso a chi continua a modificare condensatori, cambiare cavi piuttosto che transistor, valvole e compagnia bella. Sono discorsi superficiali, qualunquisti ed approssimativi.
Dufay Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Cioè secondo te ogni progetto nasce già perfetto? Una specie di serie di congiunzioni astrali che hanno dato vita ad un oggetto pensato in tutto e per tutto in quel modo ..
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @gobert4 lascia stare...il bello è che poi l'unica cosa che piace cambiare a questa gente sono i condensatori, tutto legato a dei condensatori "di prestigio", veramente ridicolo...a questo punto si dovrebbero cambiare anche le resistenze al carbone di m...da, transistor cinesi con giunzioni piene di impurità cristalline...un delirio da psicopatici che però si limita al condensatore, non si sa per quale motivo...magari se qualcuno ci spiega perchè le resistenze, le bobine, i transistor, i mosfet, e tutto ciò che fa parte di un circuito non debbano poter intervenire sul suono della apparecchiatura gliene sarei grato, perchè forse riusicremmo a trovare una via d'incontro grazie
gobert4 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Dufay,dove ho scritto che ogni circuito è già perfetto così? Ma poi, perfetto secondo quali criteri? Bah…
audio2 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 spero che lo sappiate che nei progetti industriali il primo criterio di scelta dei componenti è il minor costo possibile purchè funzioni 1
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @audio2 ma certo...elementare...sono proprio i progetti ben riusciti che mostrano una "alchimia" del bel suono, con componenti normali...non è il componente che suona, ma tutto il circuito Perchè allora non cambiare tutti i componenti? Ammetti quindi che si sta parlando di fuffa?
gobert4 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 Grazie @audio2non lo sapevo Intervento illuminante! Da oggi comincio a cambiare condensatori, perché è risaputo che ogni componente all’interno di un circuito, lavora per se e non c’è nessuna interazione con il resto presente nel signal path. Non vorrei dirlo, ma anche i dischi che ascoltiamo seguono chi più o meno, le stesse regole di mercato (presenti da quando Adamo ed Eva calpestavano questa terra). Rupert Neve si sta rivoltando nella tomba! Pace all’anima sua
audio2 Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 no non è fuffa non conosco dufay non ho azioni della mundorf non mi piace la gioielleria elettronica
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 4 ore fa, pifti ha scritto: Ovviamente non è concepibile che qualcuno abbia un idea differente dalla tua. Nel caso avvenisse allora si tratterebbe di malafede. Riprendo il discorso scusandomi per l'atteggiamento, ma spero la risposta non sia stata presa con troppa serità... Il mio scetticismo deriva dal fatto che i primi 10-15 anni di carriera professionale li ho passati come tecnico elettronico, assistenza tecnica, progetti DIY diffusori ed altro, avevo attività commerciale di discreto successo (periodo dove collaboravo anche con riviste di audio testando apparecchiature con relativo articolo che veniva pubblicato)...poi sono entrato nel mondo professionale vero (Powersoft, Electrovoice, EAW, Lab Gruppen, Crown, Stage Accompany, etcetc), come tecnico/commerciale, quindi ho dovuto acquisire "mestiere" anche come commerciale/venditore, tutto altro mondo, con tutti i problemi/target che chi fa questo mestiere conosce Quindi mi sento di avere esperienza a sufficienza come tecnico e come commerciale da oltre 35 anni, per questo quando inciampo su certi discorsi di cambio condensatori compulsivo non riesco...mi parte il sorriso...😁
maxgazebo Inviato 5 Agosto 2022 Inviato 5 Agosto 2022 @audio2 e quindi perchè non cambiare tutti i componenti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora