naim Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @znorter Volevo provare anch'io a scrivere a Innuos, mi piacerebbe capire bene se per un utilizzo con una vasta libreria su NAS, sia più indicato (e offra la miglior qualità sonica) un Pulsar oppure uno ZENith Mk3+PhoenixUSB.
znorter Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @naim ..provo a dire la mia al riguardo avendo "testato" tutta la gamma Innuos (ed essendomi ripetutamente confrontato con Innuos) a parte lo Statement a cui sto facendo un pensiero ma solo dopo aver provato (a breve) un approccio totalmente differente con "Antipodes"... Tutta la gamma ZENith (compreso lo "SE" che è al di sopra di essi ma sempre sotto gli Statement) con il reclock USB di Phoenix esterno (a parità di buon cavo di alimentazione e di 2 USB -necessari- di alto livello) sono superiori ai Pulse/Pulsar perché anche nel top gamma Pulsar la versione del Phoenix è "lite". Come sai i Pulse/Pulsar non hanno HDD e CDr e avendo una CPU più performante eccetera potrebbero comportarsi meglio con grandi librerie (anche gli ZENith rispetto al "SE") dove in assenza di "Core ROON", ancora più fluidi. Comunque uno Zenith Mk3 + Phoenix (con o senza ROON core) andrà "sonicamente meglio" di un Pulsar o forse saranno testa a testa, dove per una maggior semplicità di connessione (meno cavi ecc.) potrebbe pure e perché è un server E BASTA essere addirittura meglio del combo appena citato e forse farsti pure risparmiare soldini se hai deciso di non avere un server vero e proprio all'interno e un CDr, nonché il core di ROON. Spero di essermi spiegato! Ciao.
naim Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, znorter ha scritto: a parte lo Statement a cui sto facendo un pensiero Ci avevo messo gli occhi anch'io, ma con la nuova alimentazione il prezzo è salito parecchio, e prenderlo oggi con la precedente, lascia la sensazione di fare le cose a metà. 1 ora fa, znorter ha scritto: nel top gamma Pulsar la versione del Phoenix è "lite". Questo lo avevo visto anch'io, contavo però nell'alimentazione più recente del Pulsar, derivata dalla Next-Gen dello Statement, e quindi supponevo migliore di quella dello ZENith. 1 ora fa, znorter ha scritto: se hai deciso di non avere un server vero e proprio all'interno e un CDr, nonché il core di ROON. Di hard disk interni faccio senza, perché in ogni caso ci starebbe solo una parte della mia libreria, non ho nemmeno necessità di un CD rom per rippare, e nemmeno interesse per Roon. Mi piacerebbe vedere l'interno del Pulsar, ma tocca attendere un altro po'.
stefano_mbp Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, znorter ha scritto: avendo una CPU più performante Da quel che leggo ZENith e Pulse montano lo stesso processore Celeron quad-core N4200 e entrambi hanno 8GB ram di cui 4GB riservati per il playback … quindi non cambia nulla in termini di capacità elaborativa
znorter Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 36 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Da quel che leggo ZENith e Pulse montano lo stesso processore Celeron quad-core N4200 e entrambi Si, esatto ed infatti lo avevo scritto sopra che se ci si “distringa” meglio con un cavo alimentazione in più e uno usb, ZENith per via del Phoenix non “lite” dovrebbe suonare meglio; la migliore alimentazione del Pulsar però, compenserà questo? Io, a questo punto (no ROON core, no Cdr ecc.) guarderei al portafoglio. @naim Eh! La nuova alimentazione… certo… ed infatti, InnuOS punta praticamente “tutto” lì…. Infatti il mio vecchio “SE” vince sugli ZENith senza difficoltà proprio per quello… (Ecco perché voglio provare qualcosa di differente… Antipodes appunto…)
PippoAngel Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Antipodes segue una impostazione diversa da Innuos: è ben descritta sul loro sito. Inoltre secondo loro il collegamento migliore con il dac è AES/EBU
znorter Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @PippoAngel 3 ore fa, znorter ha scritto: a parte lo Statement a cui sto facendo un pensiero ma solo dopo aver provato (a breve) un approccio totalmente differente con "Antipodes"... Già. E' per questo che voglio provare grazie a... Per quanto riguarda AES/EBU non è una novità: a parte pochissimi e certamente per via delle proprietarie "connessioni" (RAVENNA, DANTE docet ecc.) e per come usano USB/Ethernet come MSB, Playback Design per citare due prestigiosissimi marchi, praticamente "tutti" alla fine dei giochi (qui è BERKELEY Audio Design che... docet) preferiscono di gran lunga questa connessione. Con Innuos (per via del mio DAC, anch'esso AES/EBU like - Simaudio) da tempo utilizzo il Berkeley Alpha, significa che con Antipodes... andrò ancora più "diretto".
PippoAngel Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @znorter per 15 giorni un Antipodes K50 è rimasto a casa mia con un MSB Reference dotato di ingressi AES/EBU e Renderer: l’ingresso Ethernet del Renderer non “sposa” la filosofia Antipodes (anche se è gestito senza problemi, ma non utilizza la separazione server - player di Antipodes, il player del K50 ha uscite AES/EBU, Spdif, USB, ottico e due I2S). Devo dire che che i suoni sono molto simili, ma AES/EBU ha forse quel “filino” di dettaglio / morbidezza in più … ma siamo ot !!! 1
znorter Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @PippoAngel Vero, siamo "OT", ma al volo..... ti seguo perfettamente: a parte che c'è la spiegazione tecnica piuttosto banale da Mark di Antipodes... mi pare del reclock eccetera, ora mi hai incuriosito al massimo. Magari (con tutte le molle...) apriamo un thread? Grazie.
newton Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Ma quindi si accendono solo da dietro? ...devono rimanere accesi fissi? (belli no...hanno un'aria un po' a decoder)
PippoAngel Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Vanno in stand-by, altrimenti come li attivi dall’app? L’interruttore posteriore toglie definitivamente corrente, ma in questo caso, ovviamente, l’app non opera più … è il medesimo principio di tutti gli apparecchi, di qualsiasi tipo, attivabile da telecomando / app, anche la serie Zen / Zenith funziona così. 1
naim Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 5 ore fa, newton ha scritto: (belli no...hanno un'aria un po' a decoder) Il Pulsar è in alluminio, dal vivo dovrebbe dare una sensazione di costruzione più pregiata rispetto agli altri due modelli.
PippoAngel Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Attenzione che il diverso colore del frontale è un effetto ottico dovuto alle diverse inclinazioni delle “facce” … anche il mio Zenith era così “sfaccettato”, ma poi in casa era tutto nero! E l’effetto non era così visibile, poi ovviamente deve piacere … 1
naim Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 @PippoAngel Più che altro non sono ancora riuscito a vederlo dentro (il Pulsar), toccherà attendere che lo mandino in prova, cosa che dovrebbe accadere a breve.
mla Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 1 ora fa, PippoAngel ha scritto: è il medesimo principio di tutti gli apparecchi, di qualsiasi tipo, attivabile da telecomando / app, anche la serie Zen / Zenith funziona così Il mio Zen mk3 può essere spento con la app, ma per farlo uscire dallo standby e accenderlo devi premere il pulsante sul frontale, di cui quelli sopra sono sforniti. Evidentemente non supporta il Wake on LAN a livello HW, perché il software è aggiornato. 1
PippoAngel Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 5 minuti fa, mla ha scritto: Il mio Zen mk3 può essere spento con la app, ma per farlo uscire dallo standby e accenderlo devi premere il pulsante sul frontale, di cui quelli sopra sono sforniti. Anche il mio Zenith MK2 aveva il pulsante sul frontale, ma mi sembra di ricordare che si attivava anche con l’app … o mi sbaglio? Se funziona solo premendo il pulsante significa che ricordo male e chiedo scusa per le informazioni non corrette …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora