Vai al contenuto
Melius Club

Dimensioni stanza e materiali utilizzati.


Messaggi raccomandati

Inviato

Dovendo partire nella costruzione di una dependance dove una stanza sarà dedicata all’impianto stereo, accetto suggerimenti da esperienze vissute

Il massimo dei lati ottenibile è 6 mt, mentre l’altezza è d’obbligo 2,7.

Riguardo ai materiali posso liberamente scegliere.

tnx!

 

Inviato

Sei già molto fortunato;  6 metri (magari x 4 - 4.50) non sono affatto pochi e ci puoi costruire davvero una sala con i fiocchi.

Magari con un bel pavimento o rivestimento in legno.

Ma ti consiglio di destinare una cifretta per farti fare da un ingegnere acustico un bel progettino dettagliato, con dimensioni e tecnologie studiati su misura.

Perché al di là  dei materiali, in se, se le modalità di impiego sono lasciate al caso, non si ottengono risultati ottimali ...

Io comunque sono un amante del legno,  e per una sala d'ascolto "top" penso sia il materiale d'elezione.

Poi arredi e trattamento acustico fanno il resto...

Inviato

@5mare io ti consiglierei di scrivere alla Oudimmo per un consiglio

Inviato

Misure della stanza esatte e posizione dei woofer rispetto alle 6 pareti (5 se non puoi/vuoi trattare anche il pavimento), poi anche io ti consiglio di mandare tutto ad un ingegnere per un progetto di sonorizzazione e/o insonorizzazione.

 

Di solito comunque, per sonorizzare si usa lana minerale su tutte le superfici con sistemi broadband che lavorano per porosità e bass trap accordate (limp mass ed affini) per lavorare su modali e SBIR).

In base alla tipologia d'intervento, si inseriranno anche dei diffusori in punti precisi per non rendere comunque troppo "morto" l'ambiente.

Inviato
3 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

io ti consiglierei di scrivere alla Oudimmo per un consiglio

 

buona idea

Davide è persona competente, conosciuto virtualmente in altri lidi quando si disquisiva di trattamenti acustici.

Considera anche GIK Acoustics, secondo me, uno step avanti per il trattamento delle basse, in quanto realizzano anche proprio le limp mass citate poco sopra, con possibilità di accordatura specifica.

Oudimmo, almeno all'epoca, aveva delle "bass trap" che però erano più che altro delle broadband evolute, non proprio la stessa cosa.

Inviato

Per determinare le dimensioni di una stanza, lasciando da parte la sempre menzionata sezione aurea, che non ha grosse giustificazioni scientifiche ma attinge più ad un immaginario pseudo-magico, esiste l'area di Bolt, che individua, posta l'altezza della stanza pari a 1, un'area ottimale in cui scegliere le proporzioni tra le due dimensioni in pianta, al fine di minimizzare le onde stazionarie prendendo in considerazione le principali riflessioni (lunghezza dei lati, delle diagonali delle pareti laterali, pavimento e soffitto e delle diagonali della stanza)

Questo per scegliere un dimensionamento di massima

spacer.png

Un esempio di come leggere questo grafico: la tua altezza è 2,70m; il punto F corrisponde a dimensioni in pianta pari a larghezza 4,05m (2,70*1,5), lunghezza 5,70 (2,70*2,1 abbondante)

.

P.S.: le dimensioni con proporzione aurea stanno fuori dall'area individuata dalla "patata" di Bolt

Membro_0020
Inviato
Il 1/8/2022 at 21:45, 5mare ha scritto:

esperienze vissute

Mi hai fatto ricordare il giornaletto “Corna vissute” … 😂😂😂😂

Il 1/8/2022 at 21:45, 5mare ha scritto:

massimo dei lati ottenibile è 6 mt, mentre l’altezza è d’obbligo 2,7.

MAX puoi fare 6x6x2.70 ?

I locali saranno in area silenziosa ed isolata o rumorosa e metropolitana???

Inviato
39 minuti fa, Panofsky ha scritto:

Un esempio di come leggere questo grafico: la tua altezza è 2,70m; il punto F corrisponde a dimensioni in pianta pari a larghezza 4,05m (2,70*1,5), lunghezza 5,70 (2,70*2,1 abbondante)

Quindi essendo una delle dimensioni della stanza del nostro forumer circa 6 metri, fare l'altra 4,00-4,50, come suggerivo io, sarebbe perfetta.

Purtroppo nel mio caso la mia stanza (non lontana dalla quadrata), è fuori dalla "patata" di Bolt, anche se di poco.

Ma lo sapevo,  e non è una novità...

Inviato

Se c'è modo di intervenire pesantemente, sarebbe meglio rispettare tutte le proporzioni corrette.

Avere le modali ben distribuite è cosa buona e giusta, ma si "perde" metratura (tuttavia dietro la contro parete si può intervenire con un trattamento).

 

Ci sono diversi calcolatori software e anche in rete, basta fare in modo che almeno i modi assiali ed obliqui non siano sovrapposti e distanziati tra loro in egual misura.

 

Qui c'è sia Bolt che il criterio di Bonello:

https://amcoustics.com/tools/amroc

  • Thanks 1
Inviato

@5mare

Hai una grande opportunità, non la sprecare con il fai da te!

Fossi in te, contatterei un buon ingegnere del settore (leggi: con esperienza in acustica ambientale) e mi farei fare un progetto ad hoc. Il costo sarebbe risibile rispetto al totale dei lavori...

P.S. Gode di buona reputazione l'ing. Gianpiero Majandi (una volta scriveva anche qui).

https://www.studiomajandi.it/

  • Melius 1
Inviato

@Pippo87

mi pare che Oudimmo faccia trattamenti, io avrei bisogno di progettazione da zeo

Inviato
22 ore fa, Collegatiper ha scritto:

I locali saranno in area silenziosa ed isolata o rumorosa e metropolitana???

in zona molto tranquilla di campagna.

Inviato

@gobert4

me lo studio per bene.

di primo acchito non pare chiarissimo per un profano

nessuno ha esperienze dirette di costruzione da zero di un ambiente ?

Membro_0020
Inviato
48 minuti fa, 5mare ha scritto:
23 ore fa, Collegatiper ha scritto:

I locali saranno in area silenziosa ed isolata o rumorosa e metropolitana???

in zona molto tranquilla di campagna.

Ottimo.

Hai già ricevuto ottimi consigli per le dimensioni.

Ottimo in particolare quello di far fare a Studio Majandi.

Con 405x570x270 hai una buona distribuzione delle risonanze.

Avendo 6 metri farei una striscia (sub ambiente isolato acusticamente) di circa 2 metri ove mettere le elettroniche dell’impianto (per isolarle dalle vibrazioni in sala: suonano meglio specie se a tubi).

Ovviamente poi la disposizione in sala deve essere ottimizzata (esempio vedi foto).

Se rimangono risonanze sui bassi fai fare a Majandi trappole su misura previa rilevazione microfonica  in ambiente.

Poi per me la ricetta è più o meno sempre la stessa.

1)Diffondere prime riflessioni su parete dietro i diffusori.

2)Assorbire prime riflessioni su tutte le altre 5 superfici.

3)Ascoltare: se permane brillantezza aggiungere superfici assorbenti, direi partendo dalla parete dietro l’ascoltatore (che preferisco in genere più assorbente).
Per i pannelli: più sono spessi prima iniziano a lavorare al salire della frequenza.

Per i materiali: legno per parquet e boiserie.

Se fai fare tutto a Majandi alla fine risparmi esperimenti ma forse perdi nel percorso di esperienza e difficilmente otterrai i medesimi risultati.

Se usi DRC fai fare molte di queste cose all’elettronica.

 

91974F79-547C-403D-BD34-02460D7065A1.jpeg

EA19D4ED-E3A3-4A09-8ED2-55124A3572AF.jpeg

Inviato
26 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

1)Diffondere prime riflessioni su parete dietro i diffusori


Personalmente lo considero un azzardo data la criticità di quella parete.

 

Io budget permettendo risolverei subito il problema della parete frontale, con un flush mounting.

Questo è un grande step perché di fatto annulli completamente l’interazione di un’intera parete.

 

Sulla tipologia del trattamento mi approccerei a tecniche note:

 

LEDE

RFZ

NON-ENVIRONMENT

 

La LEDE forse è un po’ old school e trovo la RFZ come un’ottima evoluzione.

La NE è un po’ estrema perché tende ad avere una risposta anecoica, con alcuni punti di diffusione non “visibili” dal sistema di ascolto.

 

Chiaro, sono tutte cose da definire con l’ingegnere.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, gobert4 ha scritto:

con un flush mounting.

sarebbe ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...