mozarteum Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Questo è un assurdo logico... Come fai a sostenere che nessuna legge possa non essere illiberale? Potremmo fare mille esempi di possibili leggi illiberali, il limite è solo la fantasia Pero’ qui c’e’ la Costituzione e la Corte e’ intervenuta con una sentenza piuttosto articolata.
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: Pero’ qui c’e’ la Costituzione e la Corte e’ intervenuta con una sentenza piuttosto articolata. Certo, io contestavo l'assurdo logico che non possano esistere leggi illiberale...
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 11 minuti fa, max ha scritto: non è che la possibilità di abolizione-revisione di una norma ne renda a prescindere il contenuto ‘’liberale’’ Credo di aver già risposto in un precedente post, successivo al tuo quotato.
mozarteum Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Esistono leggi democraticamente fatte (mauro) ma in violazione dei principi superiori posti dalla Costituzione. Sono due piani diversi
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: Certo, io contestavo l'assurdo logico che non possano esistere leggi illiberale... Scusa ma se quella che tu consideri una libertà non è prevista da una legge che, al contrario, vieta quella specifica azione, come fai a dire che quella legge e illiberale, su che base? Perché lo decidi tu?
audio2 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: La questione e’ molto attuale il progresso non lo fermi, casomai qualcuno lo può rallentare e infatti la signora è andata in svizzera ci si adeguerà anche da noi, anche con le leggi 1
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: Esistono leggi democraticamente fatte (mauro) ma in violazione dei principi superiori posti dalla Costituzione. Sono due piani diversi Si certo, ma sono leggi che vengono abrogate di fronte ad ricordo alla Corte Costituzionale. Poi scusa ma prima di approvare una legge non viene richiesto il parere di costituzionalità della stessa? Qualcosa di simile accade anche in un semplice consiglio comunale prima di votare qualsiasi cosa, non credo non avvenga per una legge della stato.
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @maurodg65 L'idea che se una maggioranza decide qualcosa, la stessa non possa essere illiberale o terribile limitante la libertà altrui è assurda. Il Delitto d'onore, lo ius corrigendi nei confronti della moglie, il divorzio e adesso il non poter disporre della propria vita nei casi che discutiamo, sono solo alcuni degli esempi Quasi sempre le leggi illiberali sono stabilite da una maggioranza, ma stiamo andando fuori tema
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @briandinazareth facciamo così mi definisci cosa intendi parlando di legge illiberale?
Gaetanoalberto Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: prima di approvare una legge non viene richiesto il parere di costituzionalità della stessa? La legge è promulgata dal PdR che pùò rinviarla alle cvamere non più di una volta per gravi e manifesti rilievi di incostotuzionalità . Alla seconda deve promugare. Il controllo di costituzionalità e successivo, ed effettuato dalla Corte Costituzionale. Chiaramente gli uffici legislativi delle camere e i lavori in commissione si occupano in via istruttoria della compatibilità con Costituzione, Trattati e regolamenti comunitari.
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: La legge è promulgata dal PdR che pùò rinviarla alle cvamere non più di una volta per gravi e manifesti rilievi di incostotuzionalità . Alla seconda deve promugare. Il controllo di costituzionalità e successivo, ed effettuato dalla Corte Costituzionale. Chiaramente gli uffici legislativi delle camere e i lavori in commissione si occupano in via istruttoria della compatibilità con Costituzione, Trattati e regolamenti comunitari. Bene grazie.
Roberto M Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 46 minuti fa, mozarteum ha scritto: Basterebbe eliminare o circoscrivere bene l’inciso dell’art.580 cp “o ne agevola l’esecuzione in qualunque modo” E pericolosissimo e la Corte Costituzionale, bocciando giustamente il referendum, ha spiegato perché.
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 30 minuti fa, maurodg65 ha scritto: facciamo così mi definisci cosa intendi parlando di legge illiberale? Scritto sopra, ad esempio obbligare qualcuno a rimanere sposato se non lo vuole, poter essere picchiata da tuo marito per lo ius corrigendi, non poter disporre nello stesso modo d'eredità se il tuo partner è del stesso sesso e, nel caso specifico, essere obbligato ad restare in vita nonostante condizioni terribili di sofferenza.
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: poter essere picchiata da tuo marito per lo ius corrigendi Questi cosa c’entra? 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: non poter disporre nello stesso modo d'eredità se il tuo partner è del stesso sesso e, nel caso specifico, Per il matrimonio naturale vale quanto avevo scritto in precedenza mentre per quanto riguarda quanto quotato non c’è alcun aspetto illiberale, almeno fino a quanto il diritto di famiglia non riconoscerà il matrimonio tra due individui dello stesso sesso, è proprio quello che sto affermando, un diritto come quello che ipotizzi per essere negato deve prima essere riconosciuto dal diritto di famiglia. 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: essere obbligato ad restare in vita nonostante condizioni terribili di sofferenza. Scusa ma non esiste neppure questo obbligo, nessuno può impedirti di suicidarti se lo desideri e di certo farlo non costituisce reato, il divieto è al più rivolto a terze persone che non hanno il diritto di toglierti la vita per alcun motivo e non mi sembra in assoluto sbagliato come principio. Comunque non sono in legale e se continuiamo su questa china finirà che scriverò cazzate sempre che non l’abbia già fatto, quindi chiudiamola qui.
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @maurodg65 Confondi l'aspetto legale "se la legge lo prevede allora non è illiberale" con quello sostanziale. 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Questi cosa c’entra? Che la legge prevedeva che il marito potesse usare la forza verso la moglie, ed eravamo in democrazia, ma non per questo non era profondamente lesivo della libertà.
maurodg65 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Che la legge prevedeva che il marito potesse usare la forza verso la moglie, ed eravamo in democrazia, ma non per questo non era profondamente lesivo della libertà. Esisteva anche il delitto d’onore se è per quello, potevi uccidere l’amante di tua moglie senza incorrere in un reato, la società di evolve e cambiano i valori e con essi cambiano le leggi, non c’è nulla di illiberale, qualsiasi società civile stabilisce le regole per una pacifica convivenza ma ovviamente anch’esse si evolvono.
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Esisteva anche il delitto d’onore se è per quello, potevi uccidere l’amante di tua moglie senza incorrere in un reato, la società di evolve e cambiano i valori e con essi cambiano le leggi, non c’è nulla di illiberale, qualsiasi società civile stabilisce le regole per una pacifica convivenza ma ovviamente anch’esse si evolvono. In pratica stai dicendo che non esiste nulla di lesivo della libertà altrui, se la maggioranza della società decide qualcosa... Se addirittura non consideriamo tale poter picchiare una donna vale tutto. Perché mai allora dovrebbe essere illiberale incarcerare i gay se la maggioranza ritiene sia giusto? Ma anche impedire agli ebrei di insegnare, perché dovrebbe essere illiberale se la maggioranza lo vuole?
mozarteum Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 2 ore fa, Roberto M ha scritto: E pericolosissimo e la Corte Costituzionale, bocciando giustamente il referendum, ha spiegato perché. Non ho presente questa sentenza, ma l’inciso in questione e’ eccessivo e difetta di proporzionalita’ ponendo sullo stesso piano qualsiasi condotta, anche fare il biglietto del treno su internet
Messaggi raccomandati