newton Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Putin ha teorizzato e lavora a darne prova concreta che troppa libertà fa male: le democrazie sono in fase calante. L'ucraina è una provincia non può avere voce. Taiwan lo stesso, sono cinesi, zitti e rientrare nei ranghi. La Meloni c'ha spiegato bene, ancorché in spagnolo, che è l'ora di finirla con troppe illimitate libertà che l'occidente si concede: il corpo non può non essere almeno un po' dello stato, sia che si parli di anagrafe sia che si parli d'aborto. E non possiamo non riconoscere che sia allineata, almeno in questo senza ambiguità, agli Usa. Alla sua peggior destra reazionaria se non altro, ma diciamo a orban per restare in zona. E quindi? Seriamente, meglio un po meno?
audio2 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 la catalogna, i paesi baschi compresa la fetta francese, la scozia ecc ecc il mondo è grande
Superfuzz Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: la catalogna, i paesi baschi compresa la fetta francese, la scozia ecc ecc come no, tutti stati sovrani invasi dal paese confinante.
mozarteum Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 La liberta’ richiede responsabilita’. Quella a ruota libera porta a collettivita’ problematiche. la responsabilita’ pero’ non puo’ inculcarla un governo con le maniere forti ma deve nascere dal basso. Siamo nell’utopia, luogo delle persone miti e pazienti 1
briandinazareth Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 In fondo capisco lo sgomento di tanti di fronte alla libertà. Viviamo in Un mondo molto complesso impossibile da maneggiare e su cui avere il controllo. Questo è anche uno dei motivi profondi del complottismo, uno schema narrativo semplice (eroe, antagonista, il potere forte che quasi tutto può ecc) ci dà l'impressione di un ordine molto più rassicurante della molteplicità caotica. Non è un caso la altissima percentuale dei complottisti nelle file di putin o Trump. In più c'è il problema di schemi antichi, saltati in pochi anni il ruolo della donna, l'omosessualità, la religione, la tecnologia e tutti i cambiamenti rapidissimi della nostra epoca, che portano tanti rifugiarsi in n una presunta età d'oro in cui tutto sembrava più facile (e si era più giovani...) In generale tutti questi fenomeni si presentano come "oggi c'è troppa libertà"... Avere più vincoli è sempre rassicurante. Aggiungo che cercare uno scopo o un senso alla propria esistenza, senza più qualche autorità esterna, può essere fonte di angoscia e ci si può sentire persi. E questo fa sì che ce la prendiamo anche con la libertà altrui 1
audio2 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 io ai tempi della repubblica di venezia stavo benissimo
Martin Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @audio2 Infatti, preso il compasso e aperti duemila chilometri (voglio essere prudente) , era l'entità statale più libera. Attenzione: Libera nelle idee, ma spietata nella tutela della legalità. Chi truffava lo stato/erario rischiava di finire appeso più facilmente di un omicida.
audio2 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 @Martin e ai geometri se sbagliavano i calcoli tagliavano le mani ( forse erano gli ingegneri idraulici, ma tanto più o meno la razza è quella )
Martin Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 8 minuti fa, penteante ha scritto: ...Poi è arrivato Giancarlo Galan Si ma ci sono voluti 200 anni di "preparazione" mentale...
UpTo11 Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 2 minuti fa, Martin ha scritto: Si ma ci sono voluti 200 anni di "preparazione" mentale... E non sono bastati 😄
Martin Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: E non sono bastati 😄 Non del tutto, io per esempio: Per rendermi galanista non basterebbero due milioni di anni.. 😁
Martin Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 A parte gli scherzi, la mentalità attuale del Veneto non è attribuibile ai tempi della Repubblica, che è tramontata essendo vecchissima (al 1797 bonvivevano da quasi 3 secoli oltre la loro epoca e si erano fumati tutto, ricchezze e virtù politiche) Molto deriva dalla prima forma di "stato moderno" che si instaurò e che era l'impero austriaco. La loro gestione del potere era peculiare, seguiva una forma ad "U" con valorizzazione estrema delle piccole autorità locali, assenza pratica di "corpi intermedi" e piglio militaresco dell'autorità centrale. Quest'ultima però si guardava bene dal rompere le palle direttamente fin che l'autorità locale, assolvendo i compiti amministrativi, gestiva senza clamori la sudditanza. Altra caratteristica della amministrazione austriaca era l'alta qualità "tecnica" del funzionariato: Gli archivi sono pieni di lettere dei funzionari che si lamentano della preparazione della nobiltà decaduta locale (che tradizionalmente svolgeva, a turno e gratuitamente, la PA nella Rep.veneta). In breve, volevano soddisfare le esigenze di comunità locali prevalentemente agricole tenendole in una sorta di "bolle soddisfacenti" non collegate, e ci riuscivano abbastanza. Cosa rimane al giorno d'oggi ? L'insofferenza per qualsiasi autorità che non abbia fisicamente messo le mani nella m.rda del tuo letamaio prima di dirti di quanti metri cubi può essere. L'insofferenza per il pressapochismo, la spannometria e l'ottusità della PA in qualsiasi forma si manifesti (ovvero quasi tutte) La mentalità del "piccolo mondo" per fortuna è ormai più che residuale, vestigiale. (Mi scuso se l' ho messa giù a carriolate, spero si capisca comunque.) N.B. Quanto sopra riguarda la boarìa, chi è nato nella capitale serenissima dominante è sempre stato numerose spanne al di sopra di tutto questo. 😏
newton Inviato 3 Agosto 2022 Autore Inviato 3 Agosto 2022 @briandinazareth eh già. Forse siamo andati un po' oltre e si affaccia una fase di risacca...che si sa come comincia ma è poco chiaro dove può portare. Saranno gli anni venti, chissà
extermination Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Mi pare che i più facciano bellamente i caxxi loro ovvero quel caxxo che vogliono a prescindere ..e continueranno a farseli..a prescindere.
Bazza Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 Troppa gente vuole qualcuno che decida per loro, deresponsabizzandoli, togliendoli la fatica di decidere. Qualcuno basta che continui a farsi i fatti propri sono sicuro accetterebbe anche limitazioni alla sua libertà...
newton Inviato 3 Agosto 2022 Autore Inviato 3 Agosto 2022 41 minuti fa, Bazza ha scritto: Qualcuno basta che continui a farsi i fatti propri sono sicuro accetterebbe anche limitazioni alla sua libertà... eh ma il greenpass no
Jack Inviato 3 Agosto 2022 Inviato 3 Agosto 2022 1 ora fa, extermination ha scritto: Mi pare che i più facciano bellamente i caxxi loro ovvero quel caxxo che vogliono a prescindere ..e continueranno a farseli..a prescindere. Esatto. Ottima sintesi. Bisogna averci il fisico peró 1
Messaggi raccomandati