Vai al contenuto
Melius Club

Effetti per chitarra


FD_MC

Messaggi raccomandati

Inviato

Prendendo spunto dalle interessantissime segnalazioni di Kouros in altre discussioni, vorrei parlare un po’ degli effetti per chitarra.
Premetto che non sono un chitarrista; con i synth mi limito ad utilizzare quasi esclusivamente riverbero e delay.
Mi piacerebbe sapere da chi suona la chitarra (ma anche da altri strumentisti o ascoltatori) quali sono gli effetti preferiti, magari con qualche motivazione e approfondimento tecnico.
Personalmente, ho un debole per il flanger (molto usato, ad esempio, da Steve Rothery dei Marillion).
A voi la parola.

Inviato

Il flanger è un effetto che però si usa poco, almeno io lo uso poco.

Pezzi famosi con il flanger sono Purple Rain  di Prince e No quarter degli Zeppelin.

I pedali che si usano di più sono quelli di distorsione (overdrive, distorsione, fuzz, muff, ecc.) e il tremolo, oltre a delay e riverbero.

Ci sono comunque dei però: 

molte volte l’amplificatore si sceglie anche per quello che fa; per es. il famosissimo Fender Deluxe Reverb del ‘65 ha un tremolo ed un riverbero incorporati valvolari che sono meglio di quelli che puoi comprare a pedale.

E’ il tipico amp che usano gli americani per suoni puliti e overdrive (es. Tom Petty, ecc.)

Io uso due ampli, uno dei due è un Orange AD30 twin channel; allora questo invece non necessita di pedali distorsione, perché puoi gestire la distorsione come vuoi e va meglio di quella dei pedali, quindi, spesso ci si attacca con il cavo e basta. È un ampli molto alla Jimmy Page, per intendersi.

Un pedale che si usa molto è il chorus.

Questo è un preambolo che, a mio avviso, era necessario fare, poi si può parlare di pedali singoli, ma molti chitarristi ne hanno usato tanti per poi convertirsi all’uso di … pochissimi!

 

Inviato

Allora... La strada è lunga, anzi lunghissima.

Ho cominciato a suonare la chitarra nell'87-88, per facilitare l'abbordaggio alle figliole dell'epoca. Poi andai avanti ad esibirmi a livelli discreti per una ventina d'anni, fino a quando conobbi la mia attuale moglie e madre delle mie splendide figlie.

 

A quel tempo gli effetti per chitarra facevano gola, ma erano abbastanza limitati rispetto al suono pieno di una distorsione valvolare vera e propria.

A fare la differenza era il "sopramanico" del chitarrista, che riusciva a trovare il suo suono indipendentemente da cosa stava usando.

Un effetto che a me è rimasto molto caro era il lexicon vortex, che usato assieme al pedale di espressione poteva creare degli scenari davvero belli e suggestivi, per il resto mi sembrava tutta fuffa.

Le migliori distorsioni le avevo con pre mesa boogie 2020, finale rocktron velocity500 e casse stereo mesa boogie black Shadow, ma anche con la testata  Marshall jcm900 e cassa 1612 con coni celestion non era male. Il tutto però spaccava la schiena, dal vivo era un incubo.

Poi sono passato ai combo, prima un fender twin reverb del 70, favoloso per i puliti, distorti con pedale Vox a valvole, reverbero il suo, favoloso, poi un Vox ac30 (sempre fine anni 70) che posseggo ancora, che però ha tremolo/vibrato e reverb che sono a senso unico: o così o niente. Il fender era più duttile, ma pesava come una lapide. Anche il Vox pesa, ma un po' meno ..

Come effetti coi combo non ho mai usato praticamente nulla, ma era una mia attitudine 

Adesso so che si usano molti effetti ricreati con schede audio, io a suo tempo le trovai molto fredde e prive di emotività, ma adesso immagino che siano migliorate.

L'ampli che non venderò mai per qualità intrinseca, estrinseca e duttilità e' il peavey Classic 30. Per me assolutamente pazzesco.

 

 

 

 

Inviato

@gorillone @redhot104 Grazie per le vostre interessanti risposte e dettagli tecnici.

Per curiosità, usate effetti separati (pedali o rack) o anche pedaliere multieffetto?

Inviato

@redhot104

Hai detto una grande verità: è il manico del chitarrista che fa e deve fare il suono.

Certi pedali sono importanti, ma anch’io, a livello basso (non suono dal vivo) ne tendo a usare sempre meno.

Ho cominciato a prendere lezioni nel 93-94, per 5-6 anni, poi ho smesso con le lezioni ma ho sempre suonato.

Ora, già da prima di andare in pensione, ho un maestro molto bravo.

Pensavo di dedicare più tempo giornaliero a suonare, ma ora ho grossi problemi

Inviato
Il 5/8/2022 at 23:49, FD_MC ha scritto:

Per curiosità, usate effetti separati (pedali o rack) o anche pedaliere multieffetto?

@FD_MC ho cominciato nei primi '90 con la RP1 della Digitech, passato per la DSP 2112 sempre Digitech , veniva di listino sui 2k, insomma pedaliere  e a rack, ho finito con la Vox Tonelab. Niente, il suono era fasullo, privo di dinamica. Ora con le nuove tipo Fractal le cose saranno migliori.ma io ho chiuso, ho qualche pedale giusto per sfizio, non sono uno smanettone. Poi come diceva Jjm Randall, quando hai un canale clean e uno distorto, tutto il resto serve per i cartoni animati...ah, nel mio set.up mancava un Fuzz, comperato da poco, sicuramente visivamente è originalissimo: lo scatolotto è rivestito da un delizioso "velluto ". Indovinate che fuzz è?

Inviato
Il 7/8/2022 at 18:48, bost ha scritto:

simo: lo scatolotto è rivestito da un delizioso "velluto ". Indovinate che fuzz è?

nessuno?

Inviato
18 ore fa, Kouros ha scritto:

Questo?

@Kouros no, ( anche se ho un Wampler,l'Hot Wired che è arancione...).Il pedalozzo in questione è rivestito di "velluto" arancione, quindi poco adatto a chi suona dal vivo, esteticamente si rovinerebbe subito.E' un pedale da poco immesso nel mercato, riedizione di uno degli anni '80 che era però rivestito di "velluto" color porpora...

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Chiude inaspettatamente e incredibilmente lo storico produttore di pedali Fulltone, dopo decenni di produzione di pedali boutique point to point di altissimo livello.

Scompare una ditta che ha fatto la storia dei suoni di chitarra elettrica.

Non usano componentistica stampata!!!

Ricordo l’usatissimo (dagli artisti, ovviamente) pedale overdrive/distorsione OCD (nella versione normale oppure al germanio), i wah wah Clyde e Clyde deluxe, top di categoria, e … altri.

Io mi sono messo in casa alcune cose, ma stanno rapidamente sparendo da tutti i negozi.

Fra non molto, prevedo con pochi dubbi, costeranno mooolto di più 😔😔😔

  • Sad 1
Inviato

Lo ammetto ho messo in piedi un puro delirio di pedaliere, 1 grande 2 piccole, attività nel frattempo terminata che ha surclassato sicuramente l'HIFI...

Ho una dissonanza cognitiva tra l'essere un chitarrista mediocre vs avere pedali da urlo per di più non poco costosi (ma che fortunatamente sono un mezzo investimento in quanto è facile rivenderli perdendoci poco). La lista sarebbe lunga a parte 2 chitarre acustiche Furch, 1 classica e una elettrica Paul Reed Smith SE, un ampli Orange, cito qualche nome 4 pedali Chase Bliss (un trip di misto tra suono analogico finale e controllo digitale controllati tramite midi), ovvero Overdrive, tremolo, delay chorus e vibrato, un Camoflange flanger (il migliore sul mercato!!) 2 Vent Leslie, 1 Dumble Kondo, 1 Klone, altri overdrive, vari distorsori come L'heavy dell'Empresse e lo Swede, vari Fuzz uno per sonorità anni 60 primi 70 e altri 2 per sonorità alla Gilmour, Reverberi il Golden Reverberator e Illumine Neunaber, Vibe Machine Dry Bell, Boss Sy 200, Picht Fork+, Ravish Sitar, Pedali volume, wha wha, ecc posto le 3 foto, insomma ad un certo punto ho preferito spendere sulla chitarra più che sull'impianto HIFI, anche se per ora non ho preceduto a nessun downgrade. In pratica mi sento "arrivato" per quanto riguarda tutte le attrezzature nel campo della musica ascoltata o suonata. Non vorrei altro e non vorrei perdere nulla. Ci tengo a dire che è vero che quasi tutti i suoni ci starebbero dentro una pedaliera digitale ad un costo in confronto ridicolo, ma sono stato rigoroso nel voler un suono analogico (ritengo forse a torto di sentire la differenza tra un suono di una pedaliera digitale e un suono da ampli vero ed effetti analogici). C'è anche qualche pedale digitale di elevatissima qualità ma è l'eccezione (per esempio i riverberi). Gli effetti che possiedo mi piacciono tutti moltissimo, non suono mai con un suono secco, delay e riverbero sempre accesi, gli effetti preferiti a parte delay e riverbero sono l'overdrive dell'ampli, segue Dumble, Klone, flanger, chorus, tremolo.

Tanto per dare un'idea nella mia vita travagliata ho preferito investire in attrezzatura musicale piuttosto che in una casa...

IMG_0245.jpg

IMG_0246.jpg

IMG_0247.jpg

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, gorillone ha scritto:

Fulltone

@gorillone nel tempo ho avuto il Fulltone drive II ( quello blu)si diceva che quando si gita il swicht "comp" c'era pericolo di spaccare i coni( mai capito perchè), poi il wha clide (rumoroso) .Attualmente ho il deja vibe, quello grande ( il piccolo mi sembra meglio, però, e l'OCD, ma non è che mi piace , forse si sposa male con l'ampli...

Inviato
38 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

mediocre

@Pinkflo

38 minuti fa, Pinkflo ha scritto:

chitarrista

... forse come me: il fatto è che noi che non sappiamo suonare ci trattuiamo piu che bene...

Inviato

@Pinkflo Avrei quasi paura solo a sfiorare una corda della chitarra elettrica con tutti quei pedali inseriti 😁🎸

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...