Gaetanoalberto Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Volevo postarlo ai tempi in cui la discussione era viva. Ad ogni modo le informazioni sono sempre utili. Non ricordo chi tra @qzndq3 e @criManpenso il primo, fosse preoccupato di realizzare il principio di uguaglianza tra gli italiani attraverso i pedaggi e la riduzione del vittimismo,. sempre ingiustificato . Si parlava di infrastrutture, di strade e di ferrovie mi pare https://movimento24agosto.it/infrastrutture-in-italia-un-caso-di-sperequazione/ Non si parlava invece di posti letto ospedalieri https://www.openpolis.it/la-disponibilita-di-posti-letto-negli-ospedali-deuropa/ Sarebbe interessante ma piuttosto difficile da verificare, conoscere la collocazione, in parte obbligatoria ma senza alcuna regola perequativa, degli investimenti di enti previdenziali, bancari ed assicurativi, poca roba ovviamente. Giusto per fare qualche ulteriore considerazione, può essere interessante dare un occhiata al lungo rapporto dell'agenzia delle Entrate sul patrimonio immobiare, tutto da leggere, con particolare attenzione a partire poi da pag 95. https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/gli-immobili-in-italia-2019 Qui altre informazioni sul.patrimonio immobiliare. https://www.rebuildingnetwork.it/focus/patrimonio-immobiliare/ Che c'entra, direte voi? Mah, un po' era per dare ragione all'amico che si preoccupava di una delle più importanti ed ingiustificabili disuguaglianze tra cittadini: i pedaggi. Un po' per fornire elementi sull'importanza degli investimenti infrastrutturali e della loro collocazione, ai fini dell'aumento del PIL e redditività immobiliare. L'analisi della rilevazione dell'Agenzia delle Entrate, sarebbe ottimo supporto, ma OT, in tutte le discussioni relative alla tassazione del patrimonio immobiliare ed alla valutazione del gettito a disposizione degli Enti Locali per i loro fini istituzionali. 1
criMan Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non si parlava invece di posti letto ospedalieri carissimo , ho scritto mille mila problemi (non ricordo l'espressione precisa) del sud e tra questi il controllo delle mafie sulla sanita' privata e ripercussioni su quella pubblica. Quando ho scritto "mille problemi" sono stato perculato anche con la frase "fai qualche esempio". Ovviamente era una battuta ridicola e non mi sono abbassato a quel livello per rispondere.
audio2 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Qui altre informazioni sul.patrimonio immobiliare. qua ho dato un' occhiata. tante belle parole, ma la realtà è molto lontana. il resto dei link non l' ho aperto
Gaetanoalberto Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 4 minuti fa, audio2 ha scritto: la realtà è molto lontana. Mah. I dati sono oggettivi però, ed anche abbastanza asettici.
audio2 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: I dati sono oggettivi dati oggettivi da un' azienda che fa ristrutturazioni ? di oggettivo c'è solo che il cliente finale/conduttore cerca la casa al minor prezzo possibile, e poi si vedrà, quindi il proprietario/locatore non ha margini per reinvestire in ristrutturazioni appropriate. questo è.
qzndq3 Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Gaetanoalberto La redditività immobiliare c'entra fino ad un certo punto con gli investimenti sulle infraatrutture. Ho una casa in Calabria, sullo Stretto, servita come e forse meglio del luogo luogo dove vado sovente nei fine settimana in Liguria. Piú negozi, ospedali piú vicini, ristoranti dove si mangia meglio e a ragionevoli, rete ferroviaria efficiente. Unica critica relativa alle infrastrutture che posso muovere é alla ridotta diaponibilità di collegamemti aerei con la mia città di residenza, Torino. Sono invece sempre deluso dai residenti che sembra non abbiano a cuore il proprio territorio, le proprie case, i propri boschi. I valori commerciali degli appartamenti in prossimità delle spiagge sono in relazione 1:8, gli affitti per il periodo estivo 1:3. La differenza é il risultato di domanda ed offerta, frutto probabilmente della distanza dai centri urbani i cui abitanti desiderano un posto dove rilassarsi a portata di mano. PS: a chi diceva che la SA-RC é tutta una cantiere, ribadisco che ho incontrato un solo lavoro in corso domenica scorsa. 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:
Martin Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 Oltre alla classifica dei posti letto pubblici, con quelli privati accreditati come sono messe le regioni ? (Chiedo per un amico)
Gaetanoalberto Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @qzndq3 Io mi riferisco invece a dati macroeconomici statisticamente misurabili ed inequivocabili, anche se non più di moda (Curioso, tra gli altri, lo strano rapporto tra redditività immobiliare e rendite catastali nelle varie aree. Personalmente ho venduto a prezzi di mercato una casa a 120 milioni, che pagava una rendita catastale quasi tripla rispetto a quella comprata a 320 milioni, stranezze. Comunque i soldi me li son portati da casa.) I dati macroeconomici ai quali mi riferisco, sono del tutto scomparsi dalla narrativa politica,sostituiti da valutazioni ad occhio, spesso soggettive, che sembrano più di natura etologica/lombrosiana, tranquillamente accettate e condivise come elemento di dibattito. Mi ricordano le osservazioni sulle antenne paraboliche che escono dalle favelas, utilizzate dai bianchi dei quartieri ricchi di Rio, per giustificare l'assenza di interventi a fronte di un divario evidentemente culturale. A leggere invece i dati infrastrutturali e quelli sulle frequenze e la distribuzione dei collegamenti anche internazionali di aeroporti, ferrovie, navi, ci si potrebbe fare un'idea più completa sulle difficoltà di collegamento ed apertura ai mercati. Esistono studi specifici sulle cause dell'ampliamento della forbice nelle economie duali, a danno di quelle con minor reddito, avviene proprio dappertutto, quindi non ha a che fare con fattori etnici e culturali. Il momento i cui il PIL è cresciuto per tutti di più in Italia, è stato quello in cui sono stati fatti timidi tentativi perequativi durati, storicamente, il battito di un ciglio. Vedo gente che lavora, ovunque, da mane a sera, e che non si lamenta, e tanti che il lavoro vanno a cercarselo dove lo trovano, impoverendo le città di provenienza. Anche questo è un fatto comune, che determina il pendere della bilancia a favore delle aree più svuppate. Ho ben presenti i comportame ti dei soggetti di cui parli, con scarsa etica del lavoro e del territorio, sapessi a scuola... Quello che mi dispiace constatare è che l'abitudine al lamento è la richiesta di spesa assistenziale, si siano diffuse e siano state incoraggiate e sposate ampiamente, anche dove le ragioni macroeconomiche non lo giustificano affatto. Tornando in TD, il PNRR è stata un'altra occasione persa, in cui risorse enormi sono state distribuite quasi a pioggia. In Germania simili investimenti, anzi, molto superiori e durevoli, sono stati fatti per colmare il divario con la Germania Est, e sono riusciti non per fattori etnici, ma di buona capacità di spesa. Il ponte serve o no? Le infrastrutture servono eccome, valgono più della spesa assistenziale ai fini dello sviluppo, tolgono gli alibi. Personalmente, ripeto, investirei di più su interventi diffusi che non su enormi cattedrali. Il punto è che ci vorrebbero entrambi. Suppongo se ne farà nessuno.
vizegraf Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 @Gaetanoalberto Il punto nodale è stabilire se l'attuale collegamento con la Sicilia sia o no un collo di bottiglia. Se non lo è allora ha un senso destinare risorse per l'ammodernamento di reti stradali e ferroviarie, in caso contrario il ponte rappresenterebbe il volano che costringerebbe a quegli ammodernamenti, ma certamente con oneri e tempi estremamente più important e lunghi. In parole povere: Serve o non serve?
Gaetanoalberto Inviato 21 Agosto 2022 Inviato 21 Agosto 2022 7 minuti fa, vizegraf ha scritto: Serve o non serve? Beh, è un collo di bottiglia, ma non l'unico. Altra questione è: quanto costerebbe? Segue ragionamento su impieghi... Conoscendo la storia degli "ampi dibattiti", facessero pure il Ponte 🤪 13 minuti fa, vizegraf ha scritto: Serve o non serve? Beh, è un collo di bottiglia, ma non l'unico. Altra questione è: quanto costerebbe? Segue ragionamento su impieghi... Conoscendo la storia degli "ampi dibattiti", facessero pure il Ponte 🤪
qzndq3 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @Gaetanoalberto Ieri gita sulla costa Est della Sicila. Imbarco a Villa S.Giovanni (10 minuti di attesa) code inesistenti, porto perfettamente collegato alla SA-RC. Da Messina una volta arrivati all'autostrada attraversando la parte nord della città e bestemmiando per il modo di guidare dei locali, si nota che l'autostrada in direzione Catania é in buine condizioni almeno fino a Taormina, va chiuso un occhio nei confronti delle gallerie mal illuminate, oltre ieri non sono andato, e non é uno scandalobche venga richiesto il pagamento del pedaggio. Da Messina in direzione Palermo, sono arrivato fino a Falcone, é una vergogna, praticamente quasi metà del percorso é ad una corsia dissetata per senso di marcia e le corsie chiuse sono abbandonate tanto che in alcuni tratti tra le crepe ci cresce l'erba. Inconcepibile che venga richiesto il pedaggio, da scriverci articoli sui giornali ed intentare cause da parte delle associazioni dei consumatori. Nel merito del tread, il ponte sullo stretto sarebbe totalmente inutile senza adeguati collegamenti autostradali in territorio siciliano. Sarebbe come prolungare la ottima SA-RC di qualche km verso Est e farla terminare nel deserto. PS: se andate a Taormina superate il primo posteggio, ha le rampe di accesso con raggio strettissimo adatto solo alle utilitarie, e se possibile preferite quello di Porta Catania in direzione Castelmola.
vizegraf Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 In conclusione mi sembra di poter affermare che una decisione che dovrebbe avere esclusivamente una valenza di programmazione tecnicoeconomica in realtà si sia trasformata in una diatriba esclusivamente politica. Per cui Se a proporlo è la dx la sx è contraria Se al contrario lo proponesse la sx ad opporsi sarebbe la dx Come da tradizione. Alleluja.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 @qzndq3 Guarda, non la percorro da anni, ma la Catania Palermo (gratis) era uno spettacolo (in senso negativo). Il tratto nord della Me-CT l'hanno sistemato 2/3 anni fa, ma prima corrispondeva alla descrizione che hai dato della Me-Pa. Buono il recente CT SR. Ma esiste Agrigento, che ci vogliono 3.ore e rotti da Messina, etc. Non parliamo di linee ferroviarie. I traghetti se la sbrigano bene, salva la questione ferroviaria. Io penso che sarebbe giusto avere una buona rete stradale e ferroviaria interna. Farebbe molto per il turismo. Oggi è obbligato il noleggio auto, e comunque la visita, che io consiglio a tutti, impegnativa riguardo ai tempi. La Sicilia si visita bene in 2/3 settimane. Sennò toccate e fuga intorno agli aeroporti, anche quelle belle. Per carità, non siamo nel deserto, però proprio fisicamente la regione è grandina e ricca di cittadine e borghi, molti meritevoli, come in tutta Italia.
qzndq3 Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 23 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il tratto nord della Me-CT l'hanno sistemato 2/3 anni fa Molto prima, ci passo sistematicamente tutti le estati dal 2013, e non ricordo tratti malandati. Nellle estati del 96 e 99 era piú che decente, nel 2003... meglio non commentare era molto meglio la statale che porta al rifugio Sapienza 23 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Io penso che sarebbe giusto avere una buona rete stradale e ferroviaria interna. Farebbe molto per il turismo. Concordo. Ad eaempio Io stesso che in Estate sono di base a sud di RC, in poche ore potrei arrivare a Palermo, visita di due/tre giorni che comtinuo a rimandare.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 39 minuti fa, qzndq3 ha scritto: dal 2013, Mah, più o meno sarà così. Ho un ricordo del 2014 da incubo, con asfalto granulare alternato a buchi, ma magari mi sbaglio 😂
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto 2022 Inviato 24 Agosto 2022 3 ore fa, vizegraf ha scritto: mi sembra di poter affermare che una decisione che dovrebbe avere esclusivamente una valenza di programmazione tecnicoeconomica Mah. Non sono sicuro che, affidata a consorzi privati, il ritorno dell'investimento sarebbe certo ed in tempi brevi. I volumi di traffico al momento si sono ben diluiti, e le code di ore di anni fa mi pare si siano ridotte. Anche la SA RC è molto migliorata. Si dovrebbe fare una concessione di lungbissimo periodo... Si tratterebbe comunque anche di una decisione "politica". L'approccio dx o sx sarebbe davvero fuori luogo, ma tant'è
Messaggi raccomandati